Prenotare un volo non è difficile. Ma non pagare più del necessario lo è. La maggior parte dei viaggiatori conosce un solo “trucco” per prenotare un volo: prenotare il più presto possibile. Questo purtroppo non è la sola condizione per prenotare voli low cost.
In questa guida vi voglio mostrare trucchi e le prassi migliori per poter prenotare voli più economici rispetto alla media.
- 3 Miti da sfatare nella ricerca del volo
- 1. Usa diversi motori di ricerca
- 2. Controlla i prezzi sul sito web della compagnia aerea.
- 3. Sii flessibile nelle date
- 4. Non pensarci troppo, prenota in anticipo
- 5. Sii flessibile nella destinazione
- 6. Vola con compagnie aeree low cost
- 7. Iscriviti alla newsletter delle principali compagnie aeree
- 8. Attiva un Price Alert
- 9. Non dimenticare le compagnie aeree locali
- 10. Aggiungi tappe intermedie
- 11. Risparmia con il Mix and Match
- 12. Prova voli open return o round the world
- 13. Prova ad usare un VPN quando controlli i voli
- 14. Controlla se è più economico pagare in altre valute
- 15. Controlla avvisi su error fares e sconti sulle tariffe
- 16. Approfitta degli sconti per gli studenti
- 17. Vola gratis con i programmi frequent flyers
- 18. Usa il rimborso a tuo favore
3 Miti da sfatare nella ricerca del volo
Innanzitutto iniziamo con i miti da sfatare dato che ci sono molti miti online su come trovare voli economici. Le tecnologie evolvono ormai in maniera veloce soprattutto in questi ultimi 10 anni, senza considerare la pandemia di cui non si intravede ancora la fine, così cambiano anche i sistemi di booking e come le compagnie aeree decidono i prezzi dei biglietti aerei.
La maggior parte dei consigli che trovate online sono obsoleti e falsi.
Le compagnie aeree usano algoritmi di pricing avanzati per determinare i prezzi e gestire le vendite in base al periodo dell’anno, la domanda dei passeggeri, il tempo, i grandi eventi/festival, l’ora del giorno, i prezzi dei concorrenti, i prezzi del carburante e molto altro. Molti dei cosiddetti “trucchi” ormai non funzionano più. Il sistema è troppo intelligente.
Voli last minute
Retaggio dei primi anni 2000, ormai cercare voli last minute non porterà nessun tipo di risparmio, anzi il contrario, il pricing delle compagnie aeree ormai penalizza in termini di prezzi l’emergenza o scarsità di opzioni, obbligando chi prenota last minute a pagare prezzi esorbitanti.
Cercare voli in modalità incognito
Anche se usare una VPN potrebbe farvi risparmiare sui voli (lo vediamo di seguito) è un mito che le compagnie aeree usino i cookie dei siti web per incasinare le vostre tariffe. Andare in “incognito” sul suo browser in realtà non farà nulla. I cookie infatti, che sarebbero evitate navigando in incognito, stanno diventando una tecnologia di tracking sempre più obsoleta e inutilizzata.
I prezzi cambiano spesso, in caso di un aumento delle sessioni di ricerca, aumento che non può essere mascherato con la modalità in incognito
Specifica ora del giorno
È un mito ricorrente su Internet che prenotare in un momento specifico ogni settimana (tipicamente citato come martedì alle 2 del pomeriggio o giù di lì) è quando i voli più economici sono disponibili.
Questo era il caso un paio di decenni fa, quando le compagnie aeree caricavano le loro tariffe una volta alla settimana, ma non è più valido da anni. Oggi, nuovi voli vengono aggiunti costantemente, e i prezzi cambiano dinamicamente tutto il tempo.
1. Usa diversi motori di ricerca
Tutti i motori di ricerca lavorano su un modello di affiliazione con le diverse compagnie aeree. Ognuno quindi può presentare diversi prezzi anche a seconda dei vari accordi e margini con cui operano, sicuramente ti faranno risparmiare un bel po’ di tempo.
In breve, non tutti i siti web di ricerca voli o le app di viaggio sono creati uguali e tutti hanno i loro pro e contro.
Dal momento che non esiste un motore di ricerca perfetto per le compagnie aeree, vorrai cercarne alcuni per confrontarli. Anche i migliori hanno i loro difetti. Detto questo, ho un paio di preferiti con cui inizio sempre perché tendono a mostrare costantemente i migliori risultati. Per me, i migliori siti web per trovare un volo economico sono i seguenti:
Volagratis – motore di ricerca italiano, ben fornito di voli verso tutto il mondo.
Momondo – Questo è il mio sito preferito. Cercano la maggior parte delle compagnie aeree e dei siti web del mondo e tornano con voli più economici il 92% delle volte.
Skyscanner – Il secondo miglior sito di prenotazione là fuori che cerca altrettanti posti come Momondo. Hanno una grande interfaccia utente (e una grande app per cellulari)
Google Flights – Ottimo motore di ricerca che ti permette di vedere i prezzi per più destinazioni.
2. Controlla i prezzi sul sito web della compagnia aerea.
I motori di ricerca mostrano i prezzi delle agenzie di viaggio online invece delle compagnie aeree. Se questo è il caso, vado anche direttamente sul sito della compagnia aerea e confronto il prezzo con quello dell’agenzia di viaggi.
Non succede spesso, ma a volte i prezzi sono più economici con la compagnia aerea. Quindi può valere la pena di prenotare senza intermediari.
Una volta trovata l’opzione migliore sui motori di ricerca, è quindi sempre bene controllare anche sul sito o la app della compagnia aeree con cui viaggerai.
3. Sii flessibile nelle date
I prezzi dei biglietti aerei variano molto a seconda del giorno della settimana, del periodo dell’anno e delle festività imminenti, come Natale, Capodanno, o Pasqua.Ad esempio agosto è un mese caotico per viaggiare, e tutti vogliono andare in qualche posto caldo in inverno o viaggiare quando i bambini sono fuori dalla scuola.
In poche parole, se hai intenzione di volare quando tutti stanno volando, allora il tuo biglietto costerà di più.
Cerca di essere flessibile con le date. Se sei deciso a visitare Berlino prova fine inverno o primavera, quando c’è meno gente e le tariffe aeree possono risultare più economiche.
Riassumendo, la soluzione è volare fuori stagione. Cerca date alternative in modo da poter capitalizzare il giorno migliore. Più rigidi sono i tuoi piani, meno è probabile che tu trovi un accordo. Puoi provare cercare anche con 3-4 giorni di margine per avere la possibilità, tutti i motori di ricerca offrono questa opportunitá.

Inoltre, è quasi sempre più economico volare a metà settimana che nel fine settimana, perché generalmente la maggior parte delle persone viaggia nel fine settimana e le compagnie aeree aumentano i prezzi in quel periodo. I prezzi sono anche più economici se si vola dopo una festa importante, così come i voli di mattina presto o di sera tardi sono più economici perché meno persone vogliono viaggiare allora (chi vuole svegliarsi presto?!).
In breve, la differenza di un giorno può significare decine o centinaia di euro di risparmio.
Le compagnie aeree sono ben informate. Sanno quando si avvicina una festa, un grande evento sportivo o una pausa scolastica e, complice anche l’afflusso di viaggiatori, aumentano i prezzi di conseguenza.
Sii flessibile con le tue date e molto probabilmente sarai in grado di risparmiare un po’ di soldi.

4. Non pensarci troppo, prenota in anticipo
Le tariffe delle compagnie aeree continueranno ad aumentare più ci si avvicina alla partenza, ma c’è un punto dolce in cui le compagnie aeree iniziano ad abbassare o aumentare le tariffe in base alla domanda. Non aspettate fino all’ultimo secondo, ma non prenotate neanche troppo in anticipo.
Il momento migliore per prenotare il tuo volo low cost è circa 6-8 settimane prima della tua partenza, o circa tre mesi prima se stai andando a destinazione durante l’alta stagione.

Questa non è una regola ferrea, però, quindi usala come una guida. Alla fine della giornata, risparmiare qualche euro non vale le ore e le ore passate a cercare un affare.
Quando trovi un prezzo decente, prenotalo e basta. Potrebbe non essere il prezzo più basso che speravi, ma è meglio che pagare di più quando il prezzo inevitabilmente aumenta!
5. Sii flessibile nella destinazione
Se non puoi essere flessibile su quando voli, almeno sii flessibile su dove voli. È meglio essere entrambi, ma se vuoi davvero risparmiare il massimo e ottenere un volo economico per il tuo viaggio, devi almeno essere flessibile con uno o l’altro.
Sia che tu sappia esattamente dove stai andando o che tu voglia solo trovare il paese più economico possibile in cui volare, greatescape.co è un ottimo strumento per far partire la voglia di viaggiare e risparmiare un bel po’ di soldi. Usando questa piattaforma puoi avere una visione a 360 di quelle che sono le opportunità low cost in tutto il mondo nei giorni in cui desideri viaggiare. Visivamente è il miglior tool online.

Altri motori di ricerca delle compagnie aeree hanno reso davvero facile la ricerca in tutto il mondo per trovare il biglietto più economico. Non è più necessario cercare manualmente, città per città, giorno per giorno.
Siti web come Momondo, Skyscanner, e Google Flights offrono tutti strumenti di esplorazione che ti permettono di inserire il tuo aeroporto di casa e vedere una mappa del mondo con tutti i voli disponibili.
Questo ti permette di confrontare facilmente più destinazioni senza dover fare un brainstorming di tutte le opzioni possibili. Probabilmente troverà anche alcune destinazioni interessanti a cui non avevi nemmeno pensato!

6. Vola con compagnie aeree low cost
Nonostante questo passaggio sia scontato, cerca di forzare la tua ricerca su compagnie low cost, così da non saturare la mente con opzioni troppo costose.
Le compagnie aeree economiche sono in grado di far pagare meno i voli perché non offrono tutti i servizi sofisticati delle grandi compagnie aeree (o li fanno pagare extra). Cose come bagaglio a mano gratis, snack, bevande, spazio extra per le gambe, e altri comfort non faranno parte del prezzo. L’unica difficoltà sarà quella di fare attenzione alle tasse e costi accessori.
Considera inoltre che al giorno d’oggi, è possibile volare per la maggior parte del mondo con una compagnia aerea economica.
7. Iscriviti alla newsletter delle principali compagnie aeree
Molte compagnie aeree inviano regolarmente newsletter o campagne social media che pubblicizzano prezzi promozionali.
Iscriversi alla mailing list delle compagnie aeree e dei siti web di offerte last minute ti darà accesso alle migliori offerte in assoluto là fuori. Certo, il 99% delle offerte potrebbe non essere adatto al tuo itinerario, ma tenere d’occhio le offerte ti assicurerà di non perdere un affare incredibile.
Più spesso che no, i voli economici sono disponibili solo per una finestra limitata (di solito 24 ore). Se non stai sempre setacciando il web per le vendite, probabilmente ti perderai le migliori offerte.
8. Attiva un Price Alert
Gli avvisi tariffari possono essere un ottimo strumento nella cassetta degli attrezzi di un viaggiatore. Puoi impostarli quando stai seguendo il prezzo di un volo specifico o di una rotta in modo da ricevere un’email o una notifica su un’app quando il prezzo del volo cambia, sia che aumenti o che diminuisca.
Questi avvisi tariffari sono gratuiti e puoi impostarne più di uno. Sono particolarmente utili se stai seguendo i prezzi di un viaggio specifico o se sei indeciso su dove vuoi andare per un viaggio in date specifiche.
Per esempio, se sei indeciso tra un lungo weekend a Ibiza o in Grecia e il volo per Ibiza scende di 50 euro, il cambiamento di prezzo potrebbe rendere la decisione facile.

9. Non dimenticare le compagnie aeree locali
Mentre motori di ricerca elencati in precedenza sono ottimi, non sempre includono le piccole compagnie aeree, specialmente nelle rotte meno prenotate e/o in regioni remote. Se stai volando in un posto oscuro, cerca su Google e chiedi in giro se esiste una compagnia aerea locale.
Quando si trovano piccole compagnie aeree, anche se sono elencate nei risultati di un motore di ricerca, spesso conviene controllare il sito della compagnia che può rivelare offerte online esclusive che non si trovano in un normale motore di ricerca.
Per esempio, volando da Berlino a Verona, ho scoperto che Air Dolomiti, una piccola compagnia del gruppo Lufthansa, offre prezzi molto concorrenziali e vantaggi che con Ryanair si pagano, ovviamente serve prenotare con un buon anticipo.
Assicurati di prendere in considerazione anche le linee locali!
10. Aggiungi tappe intermedie
Non solo aiuta essere flessibili con le date e le destinazioni, ma essere flessibili con la rotta che si prende è un altro modo per ottenere un volo economico. Per esempio, a volte è più economico volare su Londra per arrivare ad Amsterdam invece che volare direttamente ad Amsterdam dalla tua città di partenza.
Per usare questo metodo, scoprite quanto costa andare direttamente a destinazione. Poi, apri un altra finestra e digita il paese di quella destinazione per vedere i prezzi degli aeroporti vicini.
Se la differenza è notevole cerca cerco di vedere quanto costa andare dal secondo aeroporto alla mia destinazione primaria (o con un volo economico o in treno, se non è troppo lontano)
Se prenoti segmenti separati, assicurati di avere almeno tre ore tra le connessioni. Questo ti darà spazio nel caso in cui ci sia un ritardo, dato che il tuo secondo volo non ti aspetterà (hai prenotato con una compagnia aerea separata, quindi non gli importa se sei in ritardo o meno).
Lasciare un margine di tre ore ti coprirà anche per un reclamo assicurativo, dato che la maggior parte delle compagnie di assicurazione richiede che tu abbia almeno 3 ore di ritardo prima di poter fare un reclamo.
Questo metodo è più laborioso, dato che devi capire un sacco di percorsi diversi e controllare diverse compagnie aeree. Ma può abbassare il prezzo del tuo volo, il che vale lo sforzo in più se finisci per risparmiare qualche centinaio di dollari.
I maggiori motori di ricerca offrono comunque la possibilità di aggiungere tappe intermedie.
11. Risparmia con il Mix and Match
Quando prenoti direttamente con una compagnia aerea, potrai volare solo con quella compagnia e con le compagnie aeree partner. Questo significa che le tue opzioni saranno limitate quando si tratta di trovare l’itinerario perfetto o di risparmiare il massimo.
Di solito, questo sarà sufficiente. Tuttavia, se stai punti ad avere un risparmio maggiore, prova a prenotare i tuoi biglietti su compagnie aeree separate. Per esempio, se stai volando da New York a Parigi, potresti avere una fermata a Londra. Prenotare entrambe le tratte come un unico biglietto sarà semplice, ma probabilmente non ti farà risparmiare.
Invece, prenota il tuo volo da New York a Londra come un unico biglietto e poi il tuo biglietto da Londra a Parigi con un’altra compagnia aerea. Questo ti permetterà di guardarti intorno per il miglior affare. è più lavoro, ma il risparmio (e la flessibilità) può valere la pena.
Questo è ciò che la maggior parte dei siti di prenotazione di terze parti come Momondo fanno. Mettono insieme i viaggi usando qualsiasi volo riescano a trovare per assicurarti il prezzo più economico.
Se sei a caccia del prezzo più basso possibile e non sei soddisfatto di quello che trovi sul sito della compagnia aerea, prova a prenotare segmenti separati. Potresti solo imbatterti in un ottimo affare!
12. Prova voli open return o round the world
Un biglietto open return è un biglietto aereo di andata e ritorno in cui la destinazione e/o l’origine non sono le stesse in entrambe le direzioni. Significa che si vola in una città, poi si viaggia in un’altra città (o paese, o molti) prima di tornare a casa.
Con questa opzione, puoi visitare molte città diverse durante il tuo viaggio, ma costa molto meno che prenotare tutti i voli separatamente.
Questi biglietti sono generalmente tariffe speciali per giovani di alcune compagnie aeree, che permettono ai giovani di cambiare il loro volo di ritorno almeno una volta gratuitamente. Con alcune compagnie aeree si può anche ri-prenotare più volte gratuitamente e anche cambiare la destinazione di ritorno.
Open return
La caratteristica di un “vero” biglietto Open Return è che non devi impegnarti con una data di ritorno al momento della prenotazione. Il volo di andata viene semplicemente prenotato e lei può poi decidere una data di ritorno a sua scelta in qualsiasi momento entro la validità del biglietto. Anche se tutti usano il termine Open Return Ticket, quasi nessuna compagnia aerea offre più questo biglietto.
Il fattore decisivo qui, tuttavia, è la grande flessibilità che vi viene offerta. Molti giovani lasciano per la prima volta casa per un lungo periodo durante un soggiorno all’estero. Alcuni hanno nostalgia di casa prima del previsto e vogliono tornare prima, altri (il caso normale) hanno il miglior tempo della loro vita e vogliono prolungare ancora il loro soggiorno.
A proposito, puoi cambiare non solo la data del tuo volo di ritorno, ma anche il luogo. Ha anche la possibilità di fare uno scalo in una metropoli eccitante, come Dubai o Hong Kong, sul suo volo di andata o di ritorno.
Attento però: La flessibilità ha un costo elevato. È sempre più economico fissare i tuoi piani dall’inizio.
Round the world Ticket
Un biglietto round-the-world, o RTW, è un biglietto che permette ai viaggiatori con un solo biglietto aereo di circumnavigare il mondo intero con molti scali diversi.
Il biglietto RTW è interessante per avventurieri e backpackers che vogliono vedere molto del mondo in poco tempo.
I biglietti sono disponibili in innumerevoli varianti, per esempio con un numero limitato di scali (di solito un minimo di tre, un massimo di 15), una durata limitata del viaggio (un massimo di un anno) o un numero limitato di continenti che possono essere visitati. Spesso, per una piccola tassa, l’orario e il luogo delle fermate possono essere cambiati a piacimento durante il viaggio.
I prezzi? Sono scaglionati a seconda dei voli e delle rotte e partono da circa 1.300 euro in classe economica. I costi massimi sono, come spesso, senza limiti.
13. Prova ad usare un VPN quando controlli i voli
Un modo subdolo in cui le compagnie aeree tentano di trarre il massimo profitto è quello di applicare tariffe diverse per persone in paesi diversi.
Per esempio, la prenotazione di voli nazionali da fuori del paese sarà spesso più costosa della prenotazione all’interno del paese.
I prezzi possono cambiare in base a dove la transazione viene completata, o il “punto di vendita”. Tuttavia puoi batterli al loro gioco usando una VPN (Virtual Private Network) per nascondere la tua posizione o fingere di essere altrove.
Anche se usare una VPN potrebbe farvi risparmiare sui voli, è un mito che le compagnie aeree usino i cookie dei siti web per incasinare le vostre tariffe. Usare la modalità “incognito” del browser in realtà non ti aiuterà.
14. Controlla se è più economico pagare in altre valute
Prima di prenotare un volo, considera se la tariffa è più conveniente se pagata in un’altra valuta.
Spesso le compagnie aeree economiche ti faranno pagare nella valuta del paese da cui parti, ma non è sempre così.
Una nota importante: assicurati di usare una carta di credito o debito priva di commissioni sulle transazioni con l’estero, altrimenti i tuoi tentativi di risparmiare saranno vani.
Pecalcolare il cambio di valuta più attuale puoi usare xe.com.
15. Controlla avvisi su error fares e sconti sulle tariffe
In un processo di prenotazione completamente automatizzato, può succedere che il prezzo di un volo venga emesso troppo basso a causa di errori di calcolo. Dato che i biglietti non vengono più controllati quando vengono emessi, la probabilità che si possa effettivamente volare con una cosiddetta tariffa di errore è molto alta, come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.
Allora, come si fa a trovare queste error fares? La tariffa di errore più conosciuta è il Fueldump. Qui, a causa di un errore di calcolo, i supplementi per il carburante sono omessi. Con molta conoscenza, esperienza ed enormi risorse di tempo per tentativi ed errori, i fueldumps possono essere provocati deliberatamente.
Ma ci sono anche blog e piattaforme che pubblicano continuamente questi errori. Potete trovarli tramite i termini di ricerca menzionati. La probabilità è piccola che ci sia un errore di tariffa esattamente al periodo di viaggio verso la destinazione desiderata. Ma se sei flessibile in termini di tempo e luogo, puoi trovare buone offerte sui blog d’occasione.
Ti può interessare: come trovare e prenotare voli con error fares
16. Approfitta degli sconti per gli studenti
Per voli di breve durata di compagnie low.cost, spesso non è necessario cercare uno sconto esplicito per studenti. A causa della grande concorrenza delle compagnie aeree low-cost, specialmente per i voli a corto raggio, gli sconti per studenti sono l’eccezione piuttosto che la regola.
La ricerca di offerte per studenti probabilmente non è utile in questo caso, poichè ci sono così tante promozioni e offerte d’occasione che puoi cavartela a buon mercato anche senza uno sconto per studenti.
Per i viaggi lunghi e compagnie non low-cost invece, le cose possono essere diverse. In questo caso, molte compagnie aeree e agenzie offrono le loro tariffe per giovani e studenti. Di solito si tratta di tariffe aeree particolarmente economiche e flessibili.
Questi sconti sono a volte offerti fino al 31° compleanno e di solito sono verificati con la data di nascita nel vostro passaporto o carta d’identità dello studente. Inoltre, queste tariffe per studenti possono includere modalità di cancellazione ancora più accomodanti e opzioni di ri-prenotazione.
Se non sei sicuro di quali compagnie aeree offrono sconti, visita il loro sito web o conattale. Fare un po’ di ricerche per risparmiare il 20% (o più) ne varrà la pena!
17. Vola gratis con i programmi frequent flyers
Non appena sai che vuoi viaggiare da qualche parte, dovresti iscriverti ad un programma fedeltà della compagnia con cui ti imbarchi. I programmi di ricompensa delle compagnie aeree sono il miglior modo per i viaggiatori accaniti di guadagnare voli gratis, vantaggi di viaggio e soggiorni in hotel gratis.
Offrono inoltre upgrade di volo, bonus di benvenuto, credito verso alloggi e noleggi d’auto, accesso ad eventi gratuiti, accesso alle lounge degli aeroporti e molto altro ancora.
I programmi più conosciuti in Europa sono:
- Flying Blue – Air France
- Miles and More di Lufthansa
- Miles and smile – Turkish airlines
Ogni compagnia di viaggio ha linee guida diverse riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei punti fedeltà, quindi assicurati di controllare prima le condizioni.
Una regola comune è che va bene scegliere il tuo vettore preferito se il costo non è superiore del 10% rispetto a un’alternativa.
L’utilizzo dei programmi fedeltà è quindi da considerarsi conveniente se si decide di integrare la compagnia aerea anche nella pianificazione dell’alloggio, noleggio e servizi accessori, in caso contrario meglio seguire il flow e non legarsi troppo alle compagnie aeree.
Ti può interessare: Programmi frequent flyers
18. Usa il rimborso a tuo favore
Alcune compagnie aeree possono offrirti un rimborso gratuito se cancelli più di 24 ore prima della partenza, quindi guarda il prezzo del volo che hai appena prenotato usando gli avvisi sui prezzi di dei vari motori di ricerca. Se il costo del volo scende sostanzialmente, cancella il tuo volo originale e prenota quello nuovo.
Questo vi farà risparmiare un po’ di soldi, ma state attenti perché alcune compagnie aeree non lo offrono e alcune possono addebitare una tassa di cancellazione se siete fuori dalla finestra delle 24 ore.