Le 10 migliori terme in centro Italia

Il Centro Italia, è una delle destinazioni turistiche più affascinanti del mondo, con una storia ricca, bellezze naturali incontaminate e una cultura vibrante. Ma c’è un aspetto della regione che attira turisti da tutto il mondo: le terme.

Le terme sono spesso situate in ambienti incontaminati, circondate da montagne, foreste e valli e offrono un’esperienza unica che ti immerge nella natura, mete perfette sia per le coppie ma anche per viaggiatori solitari.

Prosegui allora nella lettura e scopri quali sono le migliori terme Centro Italia, dove si trovano, quanto costano e quali servizi sono inclusi, in caso tu ti trova più vicino al nord Italia, abbiamo scritto anche delle terme migliori in nord Italia.

Terme di Saturnia

Immerse nella natura, affascinanti e dalle mille proprietà benefiche, le terme di Saturnia sono probabilmente le più famose in Italia e all’estero. Le Terme di Saturnia sono calde sorgenti naturali che sgorgano ad una temperatura costante di 37,5 gradi.

Le sorgenti di Saturnia sono uniche per la loro composizione chimica, che comprende sulfure di ferro, zolfo e magnesio, che sono stati dimostrati efficaci nella cura di malattie della pelle, problemi respiratori, artriti e reumatismi.

Il Parco Termale di Saturnia è un’oasi di pace e relax, che include cascate, piscine naturali e fonti di acqua calda. Il complesso termale è all’aperto e vi si può accedere tutto l’anno, armatevi quindi di telo mare, scarpe da scoglio e/o accappatoio se andate in autunno o inverno.

Si raggiunge in auto attraverso la SS223 Maremmana o con treno fino alla stazione più vicina di Albinia o Grosseto e poi con un transfer o con un mezzo pubblico. Il bello è che l’ingresso alle famose Cascate Naturali del Mulino di Saturnia è gratuito!

Terme Grand Hotel Salsomaggiore 

Le Terme di Salsomaggiore si trovano a Parma, in un contesto lussuoso e ideale per chi cerca una pausa dalla vita frenetica di tutti i giorni. Le acque termali di Salsomaggiore sono ricche di sali minerali, come sodio, cloro e bicarbonato, e vengono utilizzate per trattare diverse patologie. 

Il luogo migliore per approfittare dei benefici di queste preziose acque è il Grand Hotel di Salsomaggiore, che offre piscine termali, saune, bagno turco e altri servizi benessere, oltre a trattamenti curativi come massaggi e terapie fangoterapiche.

Le Terme di Salsomaggiore si possono raggiungere in auto, treno o autobus. Seguendo l’autostrada A15 da Milano o Bologna, si esce a Salsomaggiore Terme e si seguono le indicazioni per il centro termale. In alternativa, ci sono treni regionali che collegano la località termale a Milano, Parma e Bologna. Con soli 30 euro, potrai goderti tutto il benessere di queste meravigliose terme.

Terme di Petriolo 

Tra le terme più economiche di questa classifica troviamo le Terme di Petriolo. Con massimo 15€, infatti, potrai accedere all’esclusivo complesso termale. Tuttavia, come a Saturnia, c’è una sezione di cascate completamente gratuita a cui si può accedere in ogni momento dell’anno.

Le Terme di Petriolo si trovano esattamente nel comune di Casciana Terme Lari, nei pressi della città di Pisa. Le loro sorgenti termali sgorgano ad una temperatura di circa 37°C e sono un ottimo modo per rigenerarsi.

Se ti trovi nei pressi di Grosseto, ti consigliamo di visitare questa rilassante zona: visita le cascate naturali o fatti cullare da uno dei centri termali che offrono trattamenti esclusivi come massaggi, aerosol, massoterapia e percorsi rilassanti all’interno delle curate SPA.

Calidario Terme Etrusche

Si sa che le terme erano molto care ai Romani e, prima di loro, anche agli Etruschi. Questi popoli tenevano molto alla loro salute fisica e volevano essere sempre pronti ad affrontare con vigore le guerre e la vita di tutti i giorni. Già allora era chiaro che “mens sana in corpore sano”. Quindi, le terme erano non solo un luogo di ritrovo e di socializzazione, ma anche di catarsi e rigenerazione.

Oggi abbiamo ancora a nostra disposizione le terme che testimoniano l’amore dei Romani per il benessere. Calidario Terme Etrusche è una destinazione popolare per le sue sorgenti termali naturali e i trattamenti benessere che consente ai suoi ospiti di vivere le esperienze che i Romani tanto amavano per rigenerarsi. Calidario Terme Etrusche è anche un’attrazione culturale, poiché le sue terme sono state scoperte sulle rovine di un antico insediamento Etrusco.

Con soli 20 euro, anche i moderni visitatori possono immergersi nelle acque benefiche di Calidario Terme Etrusche. Le terme sono situate in un paesaggio suggestivo e offrono un’esperienza unica di rilassamento e benessere. Le acque termali sono ricche di minerali e sono conosciute per aiutare a trattare diverse condizioni mediche, tra cui dolori articolari e muscolari, stress e tensione.

Le Terme Calidario Etrusche si trovano a Casole d’Elsa. Sono accessibili in auto seguendo le indicazioni per Casole d’Elsa e poi per le Terme. In alternativa, è possibile raggiungerle in treno fino alla stazione più vicina di Castellina in Chianti o Colle Val d’Elsa e quindi prendere un taxi o un mezzo pubblico.

Terme di Popoli

Le Terme di Popoli sono un complesso termale situato in Abruzzo e offrono una vasta gamma di servizi e trattamenti termali, tra cui piscine termali, saune, bagni turchi e massaggi. Le acque termali sono ricche di minerali e hanno proprietà curative per tutto il corpo.

Se ti trovi in Abruzzo, ti consigliamo di non perderti questo magico luogo: si possono raggiungere in auto, tramite l’autostrada A25 Pescara-Roma, uscendo al casello di Popoli, oppure in treno, scendendo alla stazione ferroviaria di Popoli e prendendo un taxi o un mezzo pubblico per il centro termale.

Le Terme di Popoli offrono una varietà di servizi termali, come bagni termali, massaggi, trattamenti benessere e curativi. Il costo dipende dalla durata e dal tipo di trattamento scelto e ci sono anche trattamenti per i bambini!

Antiche Terme Romane Libere a Bagno Vignoni 

Bagno Vignoni è un piccolo borgo medievale situato vicino alle terme, che offre diversi ristoranti, bar e negozi per i turisti.

Le Antiche Terme Romane Libere a Bagno Vignoni sono un’attrazione turistica situata nella regione Toscana. Si tratta di un complesso termale romano risalente al I secolo d.C. che è stato ristrutturato e aperto al pubblico come luogo di relax e benessere. Il complesso termale comprende una grande vasca di acqua termale alimentata da sorgenti naturali, dove i visitatori possono immergersi e godere dei benefici curativi delle acque.

È possibile raggiungere queste terme in auto, autobus o treno. Bagno Vignoni si trova a circa 20 km da Montepulciano e a 70 km da Siena, lungo la Strada statale 146 della Val d’Orcia. La stazione più vicina è Chiusi-Chianciano Terme, che è ben collegata con le principali città della Toscana. Da lì è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere Bagno Vignoni.

Anche in questa località ci sono delle terme libere, all’aperto, che si raggiungono facilmente seguendo l’indicazione delle Antiche Terme Romane Libere. In alternativa, per accedere alle terme e SPA, bisogna recarsi davanti alla vasca di Santa Caterina, dove non è possibile immergersi, e pagare un ingresso di 40 euro.

Terme dei Papi (Lazio) 

Le Terme dei Papi sono un antico complesso termale situato nei pressi della città di Viterbo, nel Lazio. Queste terme sono famose per la loro storia legata alla presenza di molti Papi che le hanno frequentate nel corso dei secoli.

Si raggiungono molto facilmente: si può partire dalla città di Roma e prendere l’autostrada A1 in direzione di Firenze. Dopo aver percorso circa 100 km, si esce allo svincolo per Viterbo e si prosegue lungo la strada provinciale che porta alle terme.

Le Terme dei Papi offrono una vasta gamma di servizi, tra cui piscine termali, saune, bagni turchesi e trattamenti di bellezza e benessere. Queste terme sono anche famose per la loro acqua sulfurea che viene utilizzata per trattare diverse patologie. Il costo dell’ingresso varia molto in base al tipo di percorso benessere che si vuole testare: si va da un minimo di 5 euro per il semplice ingresso, in base alla permanenza nella struttura, fino a più di 200 euro se si vuole approfittare dei trattamenti benefici, come massaggi o inalazioni.

Terme di Acquasanta (Marche) 

Le Terme di Acquasanta si trovano nella regione delle Marche e offrono anche trattamenti estetici, come massaggi e fanghi, per aiutare a rilassare e rigenerare il corpo. 

Per raggiungerle, si può prendera l’auto seguendo le indicazioni stradali per Acquasanta Terme, oppure si può prendere il treno fino alla stazione di Acquasanta e quindi proseguire in taxi o a piedi. In alternativa, è possibile prendere un autobus locale che serve la zona.

Anche in questo luogo si può respirare la storia dei nostri antenati Romani: la Via Salaria era la strada utilizzata da questo popolo per trasportare il sale dal mare Adriatico a Roma. Nel tragitto, i Romani si fermavano all’Acquasanta per curarsi le ferite e riprendersi dalla fatica, in quella che allora era conosciuta come “Ad Aquas”. Da allora queste acque sono state utilizzate a scopo terapeutico e hanno dato origine alle terme. 

Le Terme di Acquasanta sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale che consente di beneficiare di un ciclo annuale di termoterapia, dietro presentazione di ricetta del SSN (prescrizione rossa) del proprio medico di famiglia, pediatra generico o specialista ASL. I prezzi di ingresso variano in base ai pacchetti relax che si desidera acquistare.

Terme Antica Querciolaia

Se sei un amante del lusso e del benessere e ti trovi in Toscana, c’è una tappa che non puoi davvero perdere.

Le Terme Antica Querciolaia offrono una vasta gamma di servizi per la salute e il benessere, tra cui idroterapia, massaggi, cure termali e programmi di benessere personalizzati. La loro acqua termale, che sgorga dalle profondità della terra a una temperatura di 37 gradi Celsius, è particolarmente ricca di minerali e viene utilizzata per fornire agli ospiti trattamenti esclusivi ed efficaci per la rigenerazione del corpo.

I trattamenti sono adatti a tutti, a qualsiasi età, con patologie o in condizioni di salute. Le Terme Antica Querciolaia sono dotate di moderne strutture, tra cui piscine, saune, bagni turchi e sale per trattamenti. Inoltre, l’area circostante è ricca di bellezze naturali e storiche, rendendola una meta ideale per il turismo termale.

Il costo dell’ingresso varia in base alla permanenza e all’età dell’ospite. Ci sono biglietti ridotti per i più piccoli e in alta stagione gli adulti spendono 25€.

Terme di Spello (Umbria)

Una vacanza alle terme in Centro Italia è un’esperienza unica che unisce il benessere, la storia e la bellezza della natura. Se sei alla ricerca di una fuga dalla routine quotidiana, un’occasione per rilassarti e rigenerare il corpo e la mente, le terme di Spello sono la soluzione ideale per staccare un po’ la spina. 

Le Terme di Spello sono un centro benessere situato in Umbria, nel cuore del nostro Paese, e non mancano di certo i servizi legati alla salute e al benessere, tra cui bagno turco, sauna, idromassaggio, percorso Kneipp e trattamenti termali. Le Terme di Spello sono una destinazione popolare per gli amanti del benessere, che possono godere di un’esperienza rilassante e rigenerante all’interno di un contesto naturale incantevole.

Per godere appieno di queste attrazioni, consigliamo di visitare le Terme Francescane, storiche e molto caratteristiche, situate tra Assisi e Spello.

Scopri il Centro Italia e la bellezza delle sue terme. Vivi una vacanza all’insegna del benessere e prenditi una pausa immerso nella natura!

Quanto utile hai trovato questo articolo?

Vota qui

Voto medio 0 / 5. 0

Ci dispiace tu non abbia trovato l'articolo utile.

Dicci cosa ne pensi.

Come possiamo migliorare il contenuto?

Ti può anche interessare