Poter contare su un router portatile è utile e vantaggioso. Infatti, questo strumento può aiutarti a connetterti a internet qualora non dovessi avere la possibilità di farlo altrimenti, attraverso linee wi-fi o hotspot da telefono cellulare. Un router wifi portatile è facile da usare e ti permette di non consumare batteria e dati del tuo smartphone.
In definitiva, questo dispositivo è perfetto se ami viaggiare ma vuoi rimanere collegato a internet anche in zone remote oppure per chi inizia oppure coltiva la propria vita da nomade digitale lavorando da remoto.
Tuttavia, forse ti chiedi come puoi capire quale router wifi portatile ti conviene comprare. Ebbene, non ci sono molte valide alternative online ma cerco di aiutarti in questa scelta, selezionando 9 modelli considerati da me i migliori sul mercato.
Per chi ha fretta questa è la top 3:
- Tp-link TL-WR902AC
- HUAWEI E5576-320 (il modello che uso)
- GL.iNET GL-MT300N-V2
Contenuto Articolo:
Tp-link TL-WR902AC

Il primo modello da considerare è quello Tp-link TL-WR902AC. Si tratta di un router wifi portatile dal design portatile, un ottimo compagno di viaggio da portare con sé in zaini o borse. Grazie alla tecnologia wi-fi dual band poi, il dispositivo riesce a creare delle connessioni HD stabili e potenti al punto giusto. Fantastica la velocità di trasmissione dati che può arrivare a un massimo di 733 Mbps.
Molto pratico l’interruttore presente sul router che permette di cambiare modalità. Infatti, puoi usare questo prodotto in 5 modalità diverse, sia in viaggio che a casa. La versatilità è sicuramente il punto di forza del router Tp-link ma puoi avere qualcosa da ridire in merito alla qualità della porta micro USB e la sua disposizione.
Comunque, per il prezzo che costa, questo router è un vero affare.
Caratteristiche del Tp-link TL-WR902AC
Velocità trasmissione dati: 733 Mbps
Sim compatibile: Nano SIM
Autonomia: (con batterie non ricaricabili) 4 ore
Connettività: Slot SIM, Porta USB
Prezzo: 50 €
Ti può interessare: I migliori paesi per nomadi digitali
HUAWEI E5576-320 (mia scelta)

HUAWEI E5576-320 è un ottimo router che si può usare in viaggio senza problemi. Questo perché il dispositivo è già pronto all’uso e non ha bisogno di una configurazione tecnica per poter essere utilizzato. Puoi portare in tasca questo router e avrai la possibilità di collegare ben 16 dispositivi contemporaneamente.
La velocità di connessione non è eccezionale, arriva fino a 150 Mbps e supporta solo il 4G ma tutto sommato è stabile e sicura. Molto buona la batteria ricaricabile, un elemento che garantisce 6 ore continue di autonomia quando in funzione e oltre 350 ore in standby. Il prezzo rientra negli standard e rapportandolo alla qualità rimane comunque vantaggioso.
Caratteristiche del HUAWEI E5576-320
Velocità trasmissione dati: 150 Mbps
Sim compatibile: Nano SIM
Autonomia: 6 ore
Connettività: Slot SIM, Porta USB
Prezzo: 69,99 €
Ti può interessare: Le App più utili per viaggiare
GL.iNET GL-MT300N-V2

GL.iNET GL-MT300N-V2 è un router che rientra tra i migliori sul mercato per diverse ragioni. In primo luogo, le dimensioni e il peso di questo dispositivo sono ottimali: in pratica portarlo con te sarà speciale perché non lo avvertirai affatto e puoi riporlo anche in una tasca. Inoltre, il router ha pre-installata la funzione Open VPN che puoi configurare per navigare in totale privacy.
Il mini router ha una velocità di trasmissione dati notevole, fino a 300 Mbps, anche se supporta connessione fino a 4G. Purtroppo non supporta antenne, non ha un ingresso diretto per scheda SIM e non è dotato di supporto EAP altrimenti sarebbe stato davvero il prodotto perfetto. Il prezzo è super, così come le altre sue caratteristiche: insomma, un gioiellino da acquistare senza pensarci due volte.
Caratteristiche del GL.iNET GL-MT300N-V2
Velocità trasmissione dati: 300 Mbps
Sim compatibile: con chiavetta USB
Autonomia: 5 ore
Connettività: OpenVPN, Porta USB
Prezzo: 35,00 €
Tenda 4G185 V3.0

Il Tenda 4G185 V3.0 è un grazioso router portatile che puoi usare facilmente in viaggio. Questo dispositivo ha uno schermo a colori che ti permette di comprendere lo stato della connessione e gli eventuali messaggi o notifiche che arrivano. Inoltre, il router ha una buona autonomia perché è supportato da una batteria potente che può essere ricaricata tramite cavo USB.
Non eccezionale la velocità di trasmissione dati che può arrivare fino a un massimo di 150 Mbps. Inoltre, questo router supporta la connessione fino al 4G e non è abilitato al 5G. Comunque, rimane un’opzione pratica e facile da usare, adorabile anche per le sue dimensioni e il suo peso leggero.
Caratteristiche del Tenda 4G185 V3.0
Velocità trasmissione dati: 150 Mbps
Sim compatibile: Micro SIM
Autonomia: 8 ore
Connettività: Slot SIM, Porta USB, QR scansionabile per connettersi senza password
Prezzo: 43,99 €
D-Link DWR-933

Il D-Link DWR-933 è un prodotto top di gamma. Questo router garantisce caratteristiche che altri modelli simili non hanno. Infatti, ha un prezioso schermo LCD che permette di comprendere lo stato della connessione e gli eventuali messaggi in arrivo. Può funzionare con Wi-fi Dual Band e arrivare a una velocità di 1.200 Mbps. Comunque, la velocità standard in download arriva a 300 Mbps, un risultato più che sufficiente.
È compatibile con qualsiasi scheda USIM e Micro Sim e ciò lo rende un dispositivo estremamente versatile. Il prodotto collega contemporaneamente fino a 10 dispositivi ed è in grado di durare fino a 12 ore con una sola ricarica. In poche parole, un vero portento, devi prendere in considerazione l’idea di acquistare questo fantastico router wifi se vuoi avere sicurezza e tranquillità in viaggio.
Caratteristiche del D-Link DWR-933
Velocità trasmissione dati: 300 Mbps
Sim compatibile: USIM o Micro Sim
Autonomia: 12 ore
Connettività: Wi-fi Dual Band, Porta USB, Slot SIM
Prezzo: 129,99 €
Tp-link M700

Un router wifi portatile leggero, dal peso di soli 47 grammi, e pratico: ecco come si può descrivere in poche parole il Tp-link M700. Questo router supporta una connessione 2.4 Ghz e ha una velocità di trasmissione dati che arriva fino a 150 Mbps: non il top ma consente di avere una connessione stabile.
Il router supporta la connessione di 10 dispositivi contemporaneamente ed è abilitato di default con l’impostazione di risparmio energetico, così da salvaguardare l’autonomia della batteria. Utile l’adattatore SIM che permette di inserire con sistema plug & play sia Nano che Micro SIM. Prezzo nella norma.
Caratteristiche del Tp-link M700
Velocità trasmissione dati: 150 Mbps
Sim compatibile: SIM, Nano Sim e Micro Sim
Autonomia: 7 ore
Connettività: Wi-fi Dual Band, Porta USB, Slot SIM
Prezzo: 59,99 €
Calonny Mobile

Il router Calonny Mobile è un prodotto utile e funzionale. Può servirti sia indoor che outdoor quando sei in viaggio e non puoi contare sulla tua tipica connessione. Ottima la batteria ricaricabile da 3000 mAh in grado di durare fino a 10 ore e oltre 350 ore in standby. Non esaltante la velocità di trasmissione dati che tocca un massimo di 150 Mbps.
Il router permette di collegare fino a 10 dispositivi contemporaneamente e l’accesso alla rete è immediato, senza effettuare configurazioni macchinose. Potrebbe essere migliorato l’ingresso delle SIM che rende difficile inserire delle Nano Sim. Ottimo il prezzo che rientra negli standard vista la qualità del prodotto.
Caratteristiche del Calonny Mobile
Velocità trasmissione dati: 150 Mbps
Sim compatibile: Nano Sim
Autonomia: 10 ore
Connettività: Wi-fi Dual Band, Porta USB, Slot SIM
Prezzo: 54,99 €
Netgear Nighthawk M6 Pro

È il top di gamma. Basterebbe questo per far capire che il Netgear Nighthawk M6 Pro è il miglior router wifi che puoi trovare in circolazione. Supporta la connessione 5G e qualsiasi piano di operatore mobile fino a 4 Gbps: si può dire che vada addirittura più veloce di alcuni router fissi installati in casa o in ufficio.
Il design di questo router è unico, elegante, con un fantastico schermo sulla parte frontale e leggero, visto il suo peso di appena 250 grammi. Il Netgear Nighthawk M6 Pro permette la connessione contemporanea di 32 dispositivi diversi e ha una batteria che dura fino a 12 ore. L’unico difetto, se si può considerare tale, è il prezzo: certo non è accessibile per tutti ma realmente non esiste un altro router wifi portatile con le stesse caratteristiche sul mercato.
Caratteristiche Netgear Nighthawk M6 Pro
Velocità trasmissione dati: 4 Gbps
Sim compatibile: Micro Sim
Autonomia: 13 ore
Connettività: Wi-fi 6E, Porta USB, Slot SIM, Porta ethernet, connessione 5G
Prezzo: 999,99 €
Newq Filehub AC750

Rientra nella selezione dei migliori router wifi da viaggio il Newq Filehub AC750. Perché? Perché possiede determinate caratteristiche molto interessanti.
Il router funziona in ben 3 modalità diverse: come access point, come classico router e come bridge.
Oltre a essere un router, questo prodotto è anche un filehub e permette il trasferimento di dati via wireless. All’occorrenza, può essere utilizzato come lettore di schede SD.
Supporta un massimo di 433 Mbps con connessione a 5 GHz ma purtroppo non ha la funzione di VPN. Non eccellente invece la batteria che dura davvero poco. Insomma, il prodotto ideale se oltre a un router da viaggio vuoi un dispositivo multi-funzione.
Caratteristiche del Newq Filehub AC750
Velocità trasmissione dati: 433 Mbps
Sim compatibile: Micro Sim
Autonomia: 4 ore
Connettività: Slot SD, Porta USB, Slot SIM, Porta ethernet, connessione 5G
Prezzo: 88,00 €
Come funziona un router portatile?
I router portatili o da viaggio funzionano in modo molto semplice. Per capire al meglio il loro funzionamento, devi pensare alla funzione Hotspot di uno smartphone.
Il router portatile funziona esattamente allo stesso modo e per questa ragione ha bisogno di una scheda SIM per funzionare. Alcuni hanno uno slot per le schede SIM mentre altri supportano chiavette con SIM attraverso determinate porte USB.
Ovviamente, nella maggior parte dei casi, il router ottimizza la connessione dati di una scheda SIM e permette di godere di una connessione stabile e veloce. Inoltre, prima di utilizzare un router portatile, se non ha funzioni di avvio rapido o semplificato, devi configurarli. Solitamente puoi trovare la procedura per configurare il router nel libretto di istruzioni ma ricorda che devi personalizzare ogni configurazione in base alla scheda SIM dell’operatore che hai scelto.
Inoltre, ricorda che alcuni router non funzionano soltanto in viaggio ma possono essere utilizzati anche a casa oppure in ufficio, come ripetitori del modem che utilizzi solitamente.
Quali caratteristiche abbiamo considerato
Ci sono diverse caratteristiche che devi considerare prima di acquistare un router wifi portatile. Ecco quali sono le più importanti e perché sono aspetti che non puoi sottovalutare per la tua scelta.
Numero di Porte
Devi considerare se il router portatile ha delle porte. Quali porte puoi trovare? Porte USB, usb-C, Ethernet e altre ancora. Queste ti aiuteranno a capire la versatilità di un prodotto e soprattutto la sua alimentazione. Insomma, valutare quali porte sono presenti è un ottimo modo per capire a cosa può servirti il dispositivo che stai per acquistare.
Bande e frequenze
Devi capire quali sono le bande che il router supporta. Tale caratteristica è fondamentale se vuoi comprendere quale velocità effettiva di trasmissione dati avrà il router una volta in uso. Scegli un router che supporti le bande di ultima generazione, quelle più tecnologiche, in grado di fornire una fantastica velocità di download e una buona velocità di upload.
Autonomia della batteria
Un router portatile deve essere usato principalmente in viaggio, in ambienti esterni e lontani da casa. Per questa ragione, l’autonomia della batteria è fondamentale. Scegli un router che sia in grado di funzionare per almeno 5 ore e ricorda che i modelli top di gamma hanno una batteria che dura oltre 10 ore. In caso di emergenza tutti i modelli elencati possono essere alimentati da un powerbank.
Numero di dispositivi supportati
Valuta prima di acquistare un dispositivo da viaggio il numero dei dispositivi supportati. D’altronde, il router potrà essere l’unico mezzo che ti permetterà di avere accesso a internet. Se hai un PC e un telefono, hai necessità di collegare almeno 2 dispositivi e se viaggi in compagnia questa necessità aumenta. Dunque, scegli un modello che ti permetta di collegare più dispositivi contemporaneamente e stabilisca sempre una connessione stabile e veloce.
Supporto alle SIM
Prima di acquistare un router portatile devi analizzare anche il supporto alle SIM. Valuta con attenzione quale SIM legge il dispositivo e se è dotato di un adattatore per i diversi formati. Ciò è fondamentale altrimenti potresti acquistare una scheda non compatibile con il prodotto che hai scelto.