A chi non piace viaggiare in aereo con tutti i privilegi possibili oppure, addirittura, gratuitamente?
Grazie ai programmi frequent flyer delle compagnie aeree, pensati per chi viaggia con una certa frequenza o scegliendo più che altro una sola società, è possibile accumulare miglia aeree (punti fedeltà) da spendere in viaggi esotici, benefits, sconti sui propri acquisti e trattamenti riservati sia a terra che in volo.
In questo articolo, vedremo cosa sono, come si ottengono miglia aeree e affronteremo una lista dei migliori programmi frequent flyer proposti dalle compagnie aeree.
Cos’è un programma frequent flyer?
Un frequent flyer è un programma fedeltà offerto dalle compagnie aeree per premiare i propri viaggiatori. Per fare questo, offrono ai clienti premi o benefits, chiedendo in cambio dei punti raccolti con le miglia aeree percorse dagli stessi.
I viaggiatori possono iscriversi al programma fedeltà gratuitamente e online, in pochi secondi.
La maggior parte dei passeggeri che si iscrivono ai programmi frequent flyer decidono poi di spendere i punti accumulati in altri viaggi o in trattamenti privilegiati.
Come guadagnare punti?
Per guadagnare i punti da spendere in viaggi e benefits, per prima cosa, bisogna iscriversi ai programmi fedeltà delle varie compagnie aeree.
L’iscrizione ai programmi fedeltà avviene online, è gratuita, facile e veloce. Anche se questi programmi si chiamano “frequent flyer”, non è necessario che il viaggiatore lo sia. Basta prenotare almeno un volo con la compagnia aerea per poterne fare parte.
Una volta iscritto, il cliente può verificare se ha già dei punti fedeltà inserendo i viaggi già effettuati. Se i punti sono abbastanza, si può già approfittare di premi in base alle miglia accumulate. Di solito, comunque, le compagnie aeree regalano delle miglia di benvenuto, giusto per partire con un piccolo vantaggio.
Il modo più immediato per accumulare miglia è volare con la compagnia aerea. Miglia è semplicemente un valore per indicare i punti fedeltà, non c’entrano nulla i chilometri percorsi in volo. Nei programmi frequent flyer si guadagnano premi in base a quanto denaro si spende, non a quanto si vola lontano. Ad esempio, si potrebbero guadagnare delle miglia per ogni euro speso. Per questo a volte è meglio prima considerare altri metodi per trovare voli economici così da evitare di pagare un sovrapprezzo troppo elevato nonostante i benefit del programma.
C’è da considerare un aspetto: un tempo, si calcolavano le miglia aeree in base ai chilometri percorsi in volo. Più si stava “in aria” e più si guadagnavano punti fedeltà. Oggi non si valuta solo la distanza, ma anche la classe in cui si viaggia. Più è alta e maggiori saranno le miglia aeree incassate.
Un altro parametro preso in considerazione nei programmi frequent flyer è lo status del cliente. Un viaggiatore più fedele guadagna di più.
Alcune compagnie aeree, invece, basano il loro programma frequent flyer solo sul denaro investito per acquistare un biglietto. Insomma, la situazione varia in base alla società che si sceglie per viaggiare. Conviene quindi, prima di iscriversi a uno di questi programmi fedeltà, leggere i termini e le condizioni di utilizzo con attenzione.
Ci sono poi dei trucchi per accumulare miglia aeree senza decollare da terra:
- prenotare l’hotel e presso i partner di autonoleggio attraverso la compagnia aerea;
- partecipare a programmi di premi per la ristorazione;
- volare con compagnie aeree partner;
- è anche possibile pagare per ottenere miglia, anche se non è molto vantaggioso;
- prenotare trattamenti élite.
Chi dovrebbe iscriversi ai programmi frequent flyer?
I programmi frequent flyer sono gratuiti e chiunque cominci a volare con una compagnia ne può approfittare. Tuttavia, diventano davvero vantaggiosi per tre categorie di viaggiatori:
- chi sceglie più che altro una sola compagnia aerea, anche se non viaggia molto spesso. A lungo andare, i punti accumulati permettono di accedere a diversi benefits;
- chi vola spesso
- chi viaggia per affari.
Questo perché bisogna volare almeno due volte l’anno e in mete lontane per sperare di raggiungere i punti necessari per guadagnare un volo gratuito.
Le miglia aeree accumulate, inoltre, potrebbero scadere se non utilizzate. Se invece vengono accumulate, consentono di scalare una sorta di classifica e passare da un livello base, di nuovo iscritto, fino a una forma oro o platino.
Quali benefits porta l’adesione?
Un programma fedeltà frequent flyer permette di guadagnare:
- Voli gratuiti. La compagnia aerea può offrire diversi livelli di posti premio, biglietti di sola andata…la formula è “più voli e più guadagni”. Di solito questo benefit si applica solo al biglietto di andata e a partire da una certa distanza in su. Comunque, bisogna tenere conto che quasi tutte le compagnie applicano delle tariffe aggiuntive sul carburante, tasse e molto altro. Quindi il biglietto non è mai sempre del tutto gratuito, ma sicuramente più economico.
- Upgrade dei posti, per esempio pagando un posto in prima classe come uno in seconda. Gli upgrade si basano su voli di sola andata. Non tutte le tariffe danno diritto all’upgrade, quindi è sempre il caso di leggere bene il regolamento del singolo programma a cui ci si iscrive, visto che ogni compagnia applica una politica propria;
- Trattamento Elite, potendo accedere ad alcuni servizi esclusivi sia a terra che a bordo, come iscrizione alla lounge dell’aeroporto, soggiorni in hotel, noleggio auto, crociere e buoni regalo;
- Gadget e premi fisici.
Alcune compagnie aeree, poi, consentono di ottenere la carta di credito della compagnia aerea. La carta di credito spesso offrono anche l’accesso ai servizi gratuiti, come i bagagli registrati gratuitamente, ingresso prioritario in aereo e miglia illimitate, senza scadenza.
Il problema delle carte di credito delle compagnie aeree è che, spesso, per ottenerle, bisogna possedere già un certo numero di miglia, di solito anche molto consistente.
Un altro contro di questo metodo è che la carta di credito richiede il pagamento di una tassa annuale, in alcuni casi molto cara. Quindi, il viaggiatore deve capire se valga la pena pagare dei soldi per avere dei benefit. Ovviamente, è conveniente se il cliente viaggia spesso.
Se un viaggiatore preferisce variare tra diverse compagnie aeree ci sono anche carte di credito di viaggio generale, che fornisce premi senza la necessità di legarsi a una singola compagnia aerea.
Quale programma frequent flyer scegliere?
- Quello che offre un migliore bonus di benvenuto
- Il programma frequent flyer con cui è più immediato accumulare miglia aeree, senza che passi troppo tempo;
- Quello che offre miglia extra in modo facile;
- In base agli aeroporti vicino a casa del viaggiatore. Non ha senso iscriversi a un programma frequent flyer se l’aeroporto vicino a casa non accoglie la compagnia aerea relativa;
- In base ai premi: bisogna scegliere la compagnia aerea che offre i premi più vantaggiosi e desiderabili per il cliente
- In base alle commissioni e tasse sulla conversione delle miglia, sul biglietto gratuito, sulla proprietà della carta di credito frequent flyer ecc.
I migliori programmi Frequent Flyers
Miles & More
Il programma frequent flyer Miles & More è proposto da Lufthansa per tutti i viaggiatori che scelgono la compagnia tedesca o anche quelle di sua proprietà, ovvero Swiss e Austrian.
Inoltre, le miglia sono cumulabili anche attraverso i voli con gli aerei di Star Alliance, quindi Eurowings, Brussels, Air Dolomiti, Croatia Airlines e molte altre ancora. Come altri programmi di frequent flyer, anche quello di Miles & More consente di guadagnare miglia aeree prenotando in alberghi partner, noleggiando auto con i collaboratori di Lufthansa o anche tramite acquisti in centri commerciali affiliati al programma.
Il bello di questo programma frequent flyer è che i viaggiatori possono approfittare di Loylogic, un “raccoglitore di miglia aeree” che consente di prolungare la validità di queste valute fino a 3 anni.
Flying blue
Il programma frequent flyer Flying Blue è proposto da Air France per tutti i viaggiatori che scelgono la compagnia francese, KML, Sky Team, di cui fa attualmente parte anche Alitalia.
Le miglia aeree non si accumulano solo volando frequentemente (la società tiene particolarmente conto di questo fattore quando assegna i punti fedeltà), ma anche prenotando soggiorni e noleggiando vetture presso partner commerciali, acquistando dispositivi tecnologici in negozi partecipanti al programma, così come scegliendo di comprare articoli e servizi di diverso genere in edicole, SPA, centri commerciali e molto altro, affiliati ad Air France.
Per ogni euro speso si guadagnano 4 miglia aeree e da subito, appena dopo l’iscrizione, è già possibile approfittare di vantaggi e sconti su alcuni servizi legati al volo, come il deposito del bagaglio in stiva.
Executive Club – Avios
Nel 1995, British Airways ha lanciato il suo personale programma di fidelizzazione a più livelli, con il nome di Executive Club. Oggi, però, quel programma fedeltà è cambiato drasticamente dopo la fusione con Iberia.
Da questo accordo, è nato poi il programma frequent flyer che porta il nome di Avios. Attraverso la prenotazione di voli firmati British Airway, Iberia e FlyBe è quindi possibile accumulare miglia aeree da spendere come si preferisce.
L’accumulo delle miglia si basa ancora sulla distanza percorsa in ogni viaggio, ma anche sulla prenotazione in hotel e alloggi partner della grande compagnia aerea inglese.
Flying Club
Indicata da Business Traveller come la migliore compagnia frequent flyer per le sue proposte premium, Flying Club è l’esclusivo programma per i fedeli clienti di Virgin Atlantic. E’ diviso in tre categorie, red, silver e gold in base al numero di voli effettuati con la compagnia statunitense.
Il programma è dedicato a chi viaggia con i partner Virgin, tra cui Delta. Guadagnando miglia aeree su tutti i biglietti, anche quelli di tariffa bassa, è facile per il viaggiatore accumulare in fretta punti fedeltà e approfittare così degli esclusivi vantaggi offerti da Virgin.
Il risultato è che i voli premio richiedono un numero di miglia significativamente inferiore rispetto ai concorrenti, ma hanno elevati supplementi di risarcimento.
Aeroflot Bonus
Aeroflot è la compagnia Russa tra le più antiche e grandi del mondo. La vera pecca di questo programma è il fatto che sia diviso in zone sia per la Russia che per altre zone del mondo.
Tuttavia, una volta compreso il meccanismo delle zone, è possibile godersi molti vantaggi, soprattutto se ci si sposta in famiglia.
Come molte altre compagnie aeree, anche Aeroflot chiede un costo per il cambio delle miglia aeree in premi, ma possiamo ammettere che siano tra le più basse presenti nel settore. Nonostante i numerosi vantaggi, comunque non mancano i problemi: Aeroflot non offre premi più miglia o scali gratuiti e richiede almeno un volo a pagamento negli ultimi 24 mesi come condizione per la prenotazione di un premio.
Conclusione
I programmi frequent flyer possono davvero rivelarsi convenienti per chi viaggia con una certa frequenza scegliendo un numero ridotto di compagnie aeree. Tuttavia, è sempre bene leggere i termini e le condizioni d’uso di ogni servizio, poiché variano molto da compagnia a compagnia e sarebbe spiacevole ritrovarsi con spese inaspettate o con l’impossibilità di spendere le miglia aeree accumulate.
Per ottimizzare le entrate, le compagnie aeree continuano a ristrutturare i loro programmi di fidelizzazione per concentrarsi sui clienti di più alto valore, cioè quelli che spendono più denaro, separando l’idea di un “miglio” dal viaggio effettivo.
Bisogna prestare attenzione anche alle alleanze e ai partner, in modo da riuscire ad approfittare di tutte le agevolazioni e il risparmio possibili.