Come dormire in aereo: i miei 15 trucchi efficaci

Siamo onesti  a parte la meravigliosa vista e l’eccitamento di riuscire ad essere seduto a centinaia di metri dal suolo, volare, soprattutto per lunghe tratte, può essere noioso e a volte addirittura stressante, se non riusciamo ad intrattenerci in qualche maniera.

A meno che non tu non riesca a catalizzare quel tempo in una lunga meditazione, oppure nel conversare con il vicino di posto il modo più intelligente ed efficace di usare il tempo del volo è sicuramente quello di abbandonarsi nelle braccia di Morfeo e farsi una bella dormita.

Come dormire in aereo sembra facile a dirsi ma non tutti riescono a dormire in scomodi sedili con continuo rumore e magari anche cambi di pressione, vediamo insieme se la mia esperienza su innumerevoli voli e le mie ricerche possono aiutarti ad ottenere una bella dormita ristoratrice così da essere quantomeno riposato e attivo una volta arrivato a destinazione.

Un aereo non è il posto migliore per dormire, ma non è impossibile. Se riesci a massimizzare il tuo ambiente di sonno, avrai un sonno aereo di qualità e arriverai a destinazione rinfrescato e pronto a partire.

Prepara tutti gli accessori indispensabili

La preparazione è basilare per poter riposare come si deve, almeno per me, che spesso ho difficoltà ad essere riposato dopo aver dormito in viaggio. Eco quello che non mi faccio mancare durante un viaggio lungo.

Maschera per occhi

La luce ha effetti drammatici sul sonno, influenzando il ritmo circadiano, la produzione di melatonina e i cicli del sonno.

Una maschera per gli occhi, può quindi aiutarti a dormire in aereo al meglio bloccando la luce di ogni tipo. Ci sono molte opzioni in internet. La giusta maschera per il sonno può essere la chiave per un sonno sano e prolungato durante il viaggio.

Cuscino per il collo

cuscino  da viaggio decathlon

Il collo è una delle zone del nostro corpo più sensibili, il ciondolare della testa è inoltre la causa più comune di sonno interrotto, parlo per esperienza personale! Ecco perché dobbiamo prenderci cura in modo speciale di questa parte del corpo e assicurarci che riceva le migliori cure possibili.

I cuscini per il collo hanno dimostrato di essere lo strumento perfetto per ottenere più comfort in viaggio. Ne parlo più in dettaglio in questo articolo: migliori cuscini da viaggio.

Cuffie noise cancelling

Sony-WH-1000XM5

Perfette  per silenzaire il suono dei compagni di viaggio o dell’aereo, ma anche per i treni affollati, le metropolitane rumorose e anche, le cuffie a cancellazione di rumore sono la perfetta via da seguire per chiunque voglia stare da solo, anche in pubblico.

Naturalmente, queste meraviglie della tecnologia moderna hanno un prezzo elevato. Ma se vuoi davvero goderti dei brani ininterrotti oppure rimanere in assoluto silenzio queste bellezze possono raggiungere livelli di pace e tranquillità che lasciano le cuffie normali in ombra.

Ti può interessare: Le migliori cuffie con cancellazione rumore.

Tappi per orecchie

tappi per orecchie

I tappi per le orecchie in schiuma sono a volte distribuiti gratuitamente sui voli e fanno un ottimo lavoro per bloccare il suono ma sono tutt’altro che comodi da indossare per più ore. 

Investire in un tappo per le orecchie di qualità che abbia una vestibilità più confortevole varrà l’investimento. Soprattutto se ti piace passare il tempo mentre dormi sull’aereo. 

Dilatatori nasali 

Russi? Dilatatori nasali e boccagli antirussamento possono dare sollievo e impedire che i tessuti molli ostruiscono le vie respiratorie durante il sonno. L’idratazione è fondamentale, in quanto impedisce al muco di formarsi in gola e di amplificare il russare.

Coperta

L’aria condizionata dell’aereo potrebbe essere esagerata per molti passeggeri, per tenere una temperatura costante, che promuove un sonno duraturo, aiutati con una coperta da viaggio. Oppure copriti con la giacca che hai indossato per risparmiare spazio in valigia.

Scegliti bene il posto 

Alcuni viaggiatori preferiscono i posti vicino al finestrino, in modo da avere qualcosa a cui appoggiarsi mentre si fa un pisolino, mentre i posti situati più lontano dal bagni sono ideali se si vuole evitare il trambusto delle persone che passano durante il volo. In aggiunta alcuni sedili, a seconda dell’aeroplano, hanno spazio extra per allungare le gambe, generalmente sono le prime file dato che non c’è nessuno direttamente di fronte, spesso però questi posti sono vicini ai bagni, il che può distrarre.

Vestiti comodamente

Tutti vorremmo apparire come dei viaggiatori alla moda quando arriviamo alla nostra destinazione finale, ma questa è una volta in cui potresti voler anteporre il comfort allo stile. Un abbigliamento da viaggio comodo è un must, e assicurati di indossare diversi strati. Gli aerei possono variare dal caldo al gelo, quindi indossa un maglione per rimanere al caldo durante il volo.

Aiutati con musica ambient o rumore bianco

I tappi per le orecchie possono aiutare se i tuoi compagni di posto o gli annunci dell’equipaggio ti tengono sveglio. Ma la giusta musica ambient o un rumore bianco funziona ancora meglio.

La musica ambient enfatizza l’atmosfera e la struttura rispetto alle melodie e ai ritmi tradizionali che si trovano nella musica pop o nella musica classica. Così da risultare rilassante e non aggressiva. Qui la mia playlist di Spotify:

​​

 Il rumore bianco o marrone, affoga invece tutti gli altri suoni. Sembra un po’ strano, ma aiuta quasi tutti a dormire in aereo. Le tracce audio di rumore bianco possono essere trovate su Spotify o scaricate gratuitamente da internet. 

Disincrocia le gambe e usa i poggiapiedi.

Quando si incrociano le gambe, si applica una pressione su un lato del corpo. Anche se può aiutare a metterti in una posizione più rilassata, incrociare le gambe può limitare il flusso di sangue e aumentare le possibilità di un coagulo di sangue sui voli lunghi. Meglio quindi tenere entrambe le gambe dritte e piegare leggermente le ginocchia.

Un altro suggerimento: tieni gli oggetti personali, le borse e zaini nello spazio sopra il sedile, così da avere spazio per allungarti e tenere una buona circolazione ai vostri piedi. Un poggiapiedi potrebbe  fornire un ulteriore supporto.

Evita di controllare il telefono troppo spesso

Diciamocelo chiaramente: se speri di dormire un po’, devi staccare la spina da telefoni, tablet e dispositivi mobili. Uno studio dell’Università di Harvard ha scoperto che la luce blu emessa dagli schermi dei telefoni sposta i tuoi ritmi circadiani e sopprime la melatonina – l’ormone responsabile dei tuoi cicli sonno-veglia.

Arriva già stanco in aeroporto

Se non riesci a seguire la tua routine del sonno allora, puoi provare a dormire 2 o 3 ore in meno la notte prima del volo. Sarai così stanco quando ti imbarchi che dormire in aereo non dovrebbe essere un problema.

Nonostante gli innumerevoli voli che ho preso in vita mia, il giorno prima sento sempre quel poco di ansia che mi fa dormire qualche ora in meno, l’ho sempre trovata abbastanza comoda per poter dormire profondamente durante il volo.

Evita caffeina il giorno del volo.

Ci sono persone che possono bere un espresso 30 minuti prima di andare a letto e poi addormentarsi tranquillamente. Io, invece, rimango sveglio per ore scalpitando nel sedile. Ecco perché, almeno secondo me: Giù le mani dalla caffeina!

Scegli voli diretti

Per massimizzare il tuo tempo di sonno, scegli voli diretti ogni volta che puoi. Se scegli due voli di quattro ore, potresti essere in grado di dormire per qualche ora in totale, ma se opti per un volo di otto ore, sarai in grado di sistemarti e metterti comodo per diverse ore, sentendoti molto più riposato quando arrivi a destinazione. Inoltre, non dovrai stressarti per le coincidenze quando voli direttamente.

Ti può interessare: come trovare voli low cost.

Rimani idratato

L’umidità di casa raccomandata è intorno al 30-50%, le cabine degli aerei di solito hanno meno del 20% di umidità. Queste condizioni simili al deserto possono asciugare i passaggi nasali e rendere difficile prendere sonno. Molte ricerche supportano questa supposizione.

Per calmare i passaggi nasali, la soluzione sarebbe un umidificatore. Naturalmente, non è fattibile portarne uno a bordo, quindi puoi usare gocce per il naso per mantenere i tuoi passaggi nasali o inalare una tazza di tè caldo, o acqua. Gli esperti raccomandano anche di bere un bicchiere di acqua per ogni ora in volo per combattere l’aria secca, una borraccia ti può aiutare in questo senso.

Allenati prima del volo

L’esercizio fisico è la risposta a tutto. Uno studio nel Journal of Strength and Conditioning Research ha trovato che l’allenamento aerobico migliora la qualità del sonno e diminuisce le volte in cui ci svegliamo durante il sonno.

Lascia visibile la cintura di sicurezza

Se si usa una coperta sull’aereo, allacciati la cintura di sicurezza sopra. In questo modo, i membri dell’equipaggio non devono svegliarti per controllare o in caso di turbolenza. Quando si dorme in aereo, è particolarmente importante non essere svegliati costantemente, no?

Integratori per addormentarsi in viaggio

Secondo una ricerca stilata da Expedia, il 15% dei viaggiatori “qualche volta” usa farmaci per poter dormire durante il viaggio. I farmaci sonniferi sono potenti e potrebbero creare qualche problemino di salute a lungo termine. Pillole come Ambien e Benadryl, ad esempio, hanno effetti collaterali tipo sonnambulismo, disidratazione e intontimento prolungato e ti mettono ad un rischio maggiore di avere un coagulo di sangue su un lungo volo.

Per questo preferirei parlare di integratori che, pur aiutandoti a prendere sonno efficacemente, non prevedono effetti collaterali così forti come i farmaci elencati precedentemente.

Melatonina

La melatonina è un ormone che viene prodotto naturalmente nel corpo, ma prendere una dose extra aiuta a indurre il sonno e regolare il ciclo circadiano. 

Il Cochrane Database of Systematic Reviews (risorsa principale per le revisioni sistematiche nella ricerca sanitaria) ha scoperto che un dosaggio tra 0,5 e 5 milligrammi può essere efficace per aiutarti a dormire più velocemente e a dormire meglio.  La fregatura? Nel nostro caso la melatonina deve essere presa circa cinque ore prima di un volo.  Il grande vantaggio? Non ci sono grandi effetti collaterali di cui preoccuparsi. 

Triptofano

Il nostro corpo usa il triptofano per produrre diverse molecole importanti, tra cui la serotonina e la melatonina.

La serotonina influenza l’umore, la cognizione e il comportamento, mentre la melatonina, come spiegato in precedenza, influenza il ciclo sonno-veglia.

Quindi, bassi livelli di triptofano possono di conseguenza diminuire i livelli di serotonina e melatonina, portando a effetti dannosi.

Anche se il triptofano si trova negli alimenti contenenti proteine, viene spesso assunto come integratore. È sicuro a dosi moderate. Tuttavia, possono verificarsi occasionali effetti collaterali tipo bocca secca, bruciore di stomaco, giramento di testa. Questi effetti collaterali potrebbero diventare più seri se in combinazioni con farmaci che influenzano i livelli di serotonina, come gli antidepressivi.

Lavanda spray This Works

Un’alternativa agli integratori è usare un potente sonnifero e rilassante naturale come la lavanda. Mi sento di consigliarlo sottoforma di spray per cuscino, la sua efficacia è ridicolmente forte, riuscendo a convincere il 90% dei propri clienti della qualità di questo prodotto.

Fondamentalmente, si tratta di uno spray profumato con una miscela di oli essenziali che vengono spruzzati sul cuscino prima di addormentarsi. Le fragranze contenute, come il loto bianco, la lavanda, la rosa o la camomilla, hanno un effetto calmante sulla psiche e sui nervi e aiutano ad addormentarsi più velocemente, a dormire meglio e a svegliarsi sentendosi riposati e rinfrescati al mattino. 

Nonostante non si trovi ancora in Italia, ti assicuro che vale la pena provarlo!

Magnesio

La maggior parte delle persone conosce il magnesio come “rimedio contro i crampi ai muscoli”. In realtà, però, questo minerale può fare molto di più. Assicura la scomparsa della stanchezza e l’equilibrio elettrolitico. Naturalmente, il magnesio è in realtà molto importante per i muscoli e il metabolismo energetico.

Probabilmente hai sperimentato uno spiacevole jet lag durante i tuoi viaggi. Si verifica quando si attraversano diversi fusi orari. Dopo voli a lunga distanza si può soffrire di un disturbo del ritmo giorno-notte. Il magnesio può aiutare a rilassarsi abbassando l’eccitabilità dei muscoli e dei nervi.

Quanto utile hai trovato questo articolo?

Vota qui

Voto medio 4 / 5. 2

Ci dispiace tu non abbia trovato l'articolo utile.

Dicci cosa ne pensi.

Come possiamo migliorare il contenuto?

Ti può anche interessare