Come scrivere un diario di viaggio: consigli e le 5 app migliori

Quando viaggiamo, vorremmo imprimere nella memoria tutto ciò che vediamo, che succede e viviamo per poterlo poi ricordare una volta tornati a casa. Possiamo fare questo attraverso foto, souvenir, video o anche con un diario di viaggio.

Certamente il diario di viaggio cartaceo mantiene un certo fascino: puoi scrivere ciò che vuoi, incollare i biglietti del treno, le brochure dei luoghi che visiti o i volantini degli eventi. Tuttavia, esistono una serie di app di viaggio che consentono di appuntare tutto ciò che vuoi ricordare riguardo ai tuoi soggiorni.

Se vuoi rimanere tradizionalista e optare per un diario vero e proprio o fare un passo avanti tenendo tutti i tuoi ricordi in uno smartphone, continua a leggere questo articolo per scoprire come scrivere un diario di viaggio perfetto.

Cos’è un diario di viaggio

Il diario di viaggio è un quaderno, fisico o virtuale, dove si scrive tutto quello che si vuole ricordare dei propri viaggi. Si possono inserire eventi, scoperte, date, persone che abbiamo conosciuto durante il soggiorno, pensieri, ricordi.

E’ un luogo dove puoi appuntare tutto ciò che vuoi e, se ti va, puoi condividerlo o tenerlo per te. Qualsiasi viaggiatore può tenere un diario di viaggio, a prescindere dalla meta e dalla modalità di spostamento. Ogni viaggio merita di essere ricordato e può suscitare piacevoli sensazioni una volta concluso.

Nel diario di viaggio fisico è possibile scrivere a mano, creando un momento più intimo con i propri pensieri e la carta, incollare biglietti aerei o del treno, voucher, flyer e molto altro. La versione digitale del diario di viaggio è certamente più versatile, moderna e precisa. Tutto è raccolto nello smartphone e le app consentono di raccogliere pensieri, documenti virtuali ecc.

Perché scrivere un diario di viaggio

Scrivere un diario qualsiasi si rivela spesso un gesto terapeutico per mettere in ordine i propri pensieri, fare il punto della situazione e riflettere. Essendo il viaggio un momento di crescita, può essere utile appuntare ricordi, pensieri e opinioni per rendere la funzione del viaggio ancora più efficace.

Il diario, inoltre, ci aiuta a ricordare gli eventi quando il viaggio è finito. E’ utile per raccontare ai propri conoscenti le esperienze, scrivere degli articoli su un blog di viaggi o anche solo per riportare alla mente ciò che si è vissuto.

Mentre si è in viaggio, scrivere un diario aiuta a programmare ciò che si vuole fare e vedere. E’ quindi considerato un’ottima tabella di marcio, oltre che un modo utile per individuare le ragioni che ci hanno spinto verso quella meta.

Insomma, il diario di viaggio ha diverse funzioni: è un modo per programmare il soggiorno, per tenere a mente tutto quello di nuovo che abbiamo imparato e per riflettere sulle nuove scoperte.

Come scrivere un diario di viaggio? 10 Consigli per il diario di viaggio perfetto

1. Chiediti a cosa ti servirà il diario

Lo scrivi per ricordare le esperienze una volta tornato a casa? Scrivi per donarlo a qualcuno? E’ il tuo block notes per quando dovrai ricostruire il tuo viaggio per scrivere un libro?

In base all’uso che farai del tuo diario di viaggio cambiano le cose che dovrai scrivere e lo stile. Quest’ultimo dovrà essere più chiaro se il diario è destinato alla lettura da parte di un’altra persona, più spontaneo se ti serve per ragionare o mantenere impressi dei ricordi.

Se devi usare il diario per procedere poi con la stesura di articoli per un blog, allora dovrai tenere a mente solo ciò che potrebbe interessare ai lettori (alberghi, siti d’interesse, strade, curiosità…).

2. Scegli il supporto che più ti piace

Un’app ben fatta e divertente, così come un bel diario con una carta ruvida e una bella copertina sono un ottimo punto di partenza per scrivere un diario di viaggio con costanza e non perdere mai la voglia di portare avanti l’iniziativa.

Infatti, la parte più difficile di tenere un diario di viaggio è proprio la continuità. L’entusiasmo iniziale spesso sfuma e si rischia di abbandonare il diario dopo qualche pagina. Usare un’app che ti piace, comprare un diario con delle caratteristiche adatte a te, penne colorate e adesivi sono tutti ottimi modi per stimolare la voglia di scrivere.

3. Crea una routine di scrittura

Sempre restando sul discorso della costanza, per abituarti a scrivere, scegli un orario e un luogo tranquillo dove concentrarti solo sulla tua scrittura. Nessuno ti deve disturbare, non devi avere distrazioni.

In questo modo, scrivendo sempre alla stessa ora e nello stesso luogo, crei una sorta di routine per cui è il tuo cervello a chiederti di cominciare a scrivere ogni giorno.

4. Scrivi solo quello che ti interessa

Non serve appuntare proprio tutto quello che fai, altrimenti rischi di annoiarti e perdere tempo. Piuttosto, lascia che siano i tuoi pensieri, le tue avventure, le curiosità a trasparire sulla carta.

Non obbligarti a scrivere qualcosa che non ti va. Registra solo momenti che ti hanno colpito e che desideri tenere fissi nella memoria.

5. Usa uno schema

A proposito di argomenti, per facilitare la scrittura, puoi usare uno schema. Alcuni diari cartacei vengono venduti con delle pagine prestampate che presentano delle domande, degli argomenti e tabelle in modo da organizzare meglio e più in fretta i pensieri.

Per esempio: una pagina dedicata a una giornata può essere suddivisa in attività, persone conosciute, aneddoti divertenti, cibo, ore di sonno, chilometri percorsi, uno spazio sulla riflessione, uno per i disegni, per i souvenir…

6. Non limitarti alle parole

Per alcuni, scrivere tutto il tempo potrebbe essere stancante. Se vuoi comunicare un messaggio in poche parole, usa i disegni. Oppure incolla delle brochure, il tovagliolo di carta di un ristorante, una piccola mappa, una foglia e tante altre testimonianze del tuo viaggio.

7. Usa il diario come se fosse un confidente

Se il tuo diario non verrà condiviso, approfittane per confessare tutti i tuoi pensieri. Usalo come se fosse il tuo migliore amico pronto per ascoltarti.

Questa attività potrebbe trasformare il tuo viaggio da un semplice soggiorno lontano da casa in un vero e proprio percorso di rinascita e crescita.

8. Prendilo come un divertimento

Il motivo principale per cui le persone smettono di scrivere il diario è la noia. C’è chi è entusiasta al pensiero di ottenere un bel quadernetto pieno di informazioni, ricordi, scritto bene e da mostrare agli amici, ma che comunque non riesce a essere costante perché la scrittura richiede impegno.

Non prendere il momento dedicato al diario come un obbligo. Fallo perché ti va! Divertiti mentre scrivi, mettici tutte le emozioni che senti.

9. Appunta gli eventi durante la giornata

Se scegli di scrivere solo alla sera, con tutte le cose belle che succedono in vacanza, rischi di dimenticare qualcosa. Durante il giorno, quando accade un evento che non vuoi scordare, scrivilo a matita sul tuo diario e poi dedicati al racconto della tua giornata alla sera.

10. Prima di scrivere, fai qualcosa che ti ispiri

Passeggia sul lungomare, ascolta una canzone, fai una doccia, parla con un conoscente. Prima di sederti e impugnare la penna, fai in modo che la tua mente sia libera da influenze, soprattutto se negative. Lascia che sia libera di pensare e abbia voglia di comunicare ciò che ha vissuto.

Se non fai una pausa tra la frenesia del viaggio e il momento di scrittura, rischi di comporre il tuo diario di fretta e senza la giusta concentrazione. Prenditi un momento per riordinare le idee e poi comincia a scrivere.

Le migliori app per tenere il diario di viaggio

Evernote

Evernote è un’app gratuita che funziona proprio come un taccuino di cui non riuscirai più a fare a meno. Consente di creare note e non farsi sfuggire nulla, neanche un evento importante. Tutto ciò che segni resta sul tuo smartphone: to do list, luoghi, foto, appunti, pensieri e molto altro!

E’ perfetta per ricordare qualsiasi avvenimento della propria avventura e la sua grafica è davvero accattivante.

E’ un’agenda digitale a tutti gli effetti che si può usare per diversi scopi, tra cui, appunto, i viaggi. E’ un planner dotato anche di timer e calendari in modo da non perdersi nemmeno un’occasione.

I contenuti si possono condividere con chi si desidera, mentre le informazioni si possono sincronizzare da molteplici dispositivi.

Disponibile per iOS e Android

Journi

Journi è disponibile per Android e iOs gratuitamente. L’app permette di creare un diario digitale inserendo pensieri, foto, mappe e molto altro e il tutto si può condividere con gli amici sui social. Unica pecca: non si possono caricare i video, ma possiamo aspettarci molti upgrade nei prossimi mesi

Il bello di Journi è che alcune funzioni dell’app possono essere usate offline, per non perdere nessun ricordo anche quando la connessione non è delle migliori. 

Journi offre inoltre la possibilità di richiedere la stampa delle foto caricate. L’app consente di raccogliere i tuoi scatti preferiti e di organizzarli in un album fotografico da sfogliare quando vuoi comodamente a casa. E’ possibile anche creare fantastici calendari personalizzati, cartoline e molto altro con le proprie foto di viaggio.

Disponibile per iOS e Android

Travelog

Travelog è un’app che consente di registrare le varie tappe del viaggio e fissarle su una mappa. E’ utile sia per tenere a mente i luoghi visitati, sia per rendersi conto di che cosa manca. L’app salva in automatico i percorsi effettuati, in modo da non sbagliare mai a registrare l’itinerario.

Questo servizio è utile soprattutto se si gestisce un blog di viaggi e si desidera essere precisi su luoghi visitati e strade percorse. Per ogni tappa effettuata puoi registrare una tua nota, scrivendo le sensazioni provate, i tuoi pensieri a riguardo e molto altro.

E’ possibile condividere sulla community di Travelog tutte le proprie foto e storie, in modo da consentire agli altri utenti di comunicare e prendere ispirazione per il loro prossimo viaggio.

Disponibile per Android

Momento

Momento è un diario privato smart e che non richiede particolari sforzi per essere aggiornato. Consente infatti di raccogliere appunti, caricare foto, video, mappe, collegare persone e salvare gli eventi.

Momento sa che non sempre ti va di scrivere il tuo diario di viaggio, quindi lo fa per te. Se ti dimentichi di aggiornare il diario, l’app usufruisce delle tue informazioni sui social network a cui decidi di collegarla e riempie gli spazi che hai lasciato vuoti.

Momento è l’app perfetta per creare un diario privato o condiviso con chi vuoi e per organizzare la giornata. E’ infatti dotata di calendari, promemoria, spazi di archiviazione per foto, pensieri, note e molto altro.

Tante persone usano Momento anche per altre attività oltre ai viaggi: per un percorso terapeutico, registrare i progressi di una gravidanza, per il lavoro, il dimagrimento e molto altro.

Disponibile per iOS

Journey

Journey è un servizio cloud organizzato come se fosse un diario di viaggio. Puoi infatti caricare le tue foto, registrare il tuo umore, le tue attività ed emozioni. Alla fine, avrai a portata di smartphone tutto ciò che è successo durante la tua avventura, anche i minimi particolari.

Il bello di questa applicazione è che puoi approfittare dei molti strumenti di journal coaching, per rendere la scrittura del tuo diario un momento importantissimo della giornata. In questo modo, non solo ricorderai tutto del tuo viaggio, ma potrai anche trarne beneficio attraverso esercizi di mindfulness, meditazione, scrittura terapeutica e molto altro.

Disponibile per Android

Diari di viaggio da compilare

Taccuino da viaggio Wanderlust di Grupo Erik

Il diario da viaggio di Grupo Erik è funzionale e resistente. Le sue dimensioni compatte (19,6×12 cm) lo rendono facile da portare con sé, sia in borsa che nello zaino o nella tasca della giacca.

Realizzato in morbida ma resistente ecopelle PU, il taccuino comprende due quaderni (uno a righe e uno a punti), un portacarte che può contenere tre carte o documenti e una tasca con chiusura a chiave (10×18 cm) per tenere al sicuro gli oggetti importanti. Questo taccuino è il compagno di viaggio perfetto!

Passion Travel Journal

Sei sezioni a tema da riempire

Sei sezioni con schede per progettare il tuo

Carte fedeltà, liste di controllo, calendari, informazioni di viaggio, pianificatori di budget e viaggi, momenti speciali e altro ancora

202 etichette adesive per personalizzare il tuo diario

Traveller’s Journal di Moleskine

Arriva in una custodia verde foresta, il diario contiene tre sezioni a schede, una per i ricordi di viaggio e le liste dei desideri, una sezione per i viaggi brevi divisa in 20 parti, e una sezione per i viaggi lunghi con spazio per sei viaggi.

Ci sono sezioni prima e dopo per la pianificazione, il budget e le liste di “controllo”, quindi non solo può essere un diario da portare in viaggio, ma anche per organizzarlo.

Quanto utile hai trovato questo articolo?

Vota qui

Voto medio 4.3 / 5. 3

Ci dispiace tu non abbia trovato l'articolo utile.

Dicci cosa ne pensi.

Come possiamo migliorare il contenuto?

Ti può anche interessare