Le migliori 10 + 3 cuffie con cancellazione rumore

Spesso ci troviamo in situazioni in cui tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un momento di tranquillità. Non è sempre facile lavorare in smart working, circondato e distratto dai suoni di casa. Oppure vuoi semplicemente immergerti in una fantastica composizione di Brahms dopo una giornata in ufficio, o dimenticarti di tutto ciò che ti sta intorno per qualche momento.

Moltissime sono le cuffie con cancellazione del rumore disponibili oggi sul mercato, e può diventare estremamente complicato identificare quale sia quella giusta per te, soprattutto perché la tecnologia necessaria per realizzare una cuffia di questo tipo è complessa e in continua evoluzione.

Alcune cuffie noise cancelling riducono semplicemente i suoni esterni grazie al loro design e il materiale di cui sono fatte (senza quindi utilizzare un software). Altre invece si affidano a una combinazione di progettazione software e hardware per bloccare i suoni dall’esterno in maniera più efficiente.

In questo articolo, esamineremo quali sono le cuffie adatte a te, a seconda del tuo budget e delle tue esigenze. Analizzeremo le differenze tra le tecnologie e i design disponibili oggi sul mercato e ti aiuteremo a scegliere le cuffie cancellazione rumore giuste per te.

Ecco le migliori cuffie con noise cancelling per chi non ha tempo per leggere l’articolo:

Migliore cuffie over-ear:


Migliori cuffie in-ear:


Migliori cuffie economiche: Srhythm NC25

In questo articolo, esamineremo quali sono le cuffie adatte a te, a seconda del tuo budget e delle tue esigenze. Analizzeremo le differenze tra le tecnologie e i design disponibili oggi sul mercato e ti aiuteremo a scegliere le cuffie cancellazione rumore giuste per te.

Le migliori cuffie con cancellazione rumore over ear

1. Sony WH-1000XM5

Connettività: Come molte altre cuffie Bluetooth, è possibile collegare le WH-1000XM5 ai tuoi dispositivi tramite connessione wireless o cavo audio. Anche se si ascolta con una il cavo audio, è possibile attivare la cancellazione attiva del rumore, oppure lasciarla spenta ed utilizzare quella passiva( il suono cambierebbe in modalità passiva). La ricarica avviene tramite USB-C

Durata della batteria: 30 ore con cancellazione del rumore attiva, mentre solo in riproduzione quasi 50 ore.

Tempo di ricarica completo: Grazie alla carica veloce, i primi 3 minuti di ricarica garantiscono 180 minuti di riproduzione, mentre la ricarica completa avviene in sole 3 ore.

Comfort: Ricoperta da un rivestimento morbido e da ecopelle vegana, la superficie di contatto con la testa offre una buona pressione, ma è abbastanza morbida da disturbare. Mentre l’imbottitura delle precedenti cuffie WH-1000X poteva essere scomoda per persone con grandi orecchie, l’imbottitura delle WH-1000XM5 di Sony è sufficientemente profonda e larga per adattarsi alle orecchie più grandi rendendola ancora più comoda.
Per i viaggiatori, è un peccato che i padiglioni auricolari non possano più essere ripiegati, ma solo ruotati.

Qualità audio: La qualità audio è paragonabile alle cuffie professionali di alta gamma. Il suono è infatti avvolgente, caldo e molto chiaro.
La riproduzione sonora è perfetta per gli audiofili e le persone che ascoltano contenuti parlati, come i podcast.
Ovviamente si può percepire la differenza se la fonte di riproduzione è Spotify invece che audio lossless. La riproduzione tramite il cavo è migliore nettamente rispetto a quella wireless, ma questo vale per tutte le cuffie di questo tipo.
Per quanto riguarda l’imaging stereo e spaziale, questo modello sembra essere meglio del suo predecessore. L’ampiezza e la precisione del panorama stereo sono superiori alla media di questa fascia di prezzo.

Inoltre Sony offre il supporto per il formato “360 Reality Audio”. Il produttore fornisce persino la propria applicazione (360 Spatial Sound Personalizer), con la quale le orecchie dell’utente vengono registrate e incluse nella funzione HRTF.

Frequenze: I bassi sono straordinariamente naturali e creano un’esperienza sonora avvolgente. Le frequenze medie e alte variano leggermente a seconda della posizione delle cuffie, ma la riproduzione complessiva delle frequenze è impeccabile.
Ormai è una tendenza, la maggior parte delle cuffie noise cancelling moderne tende a concentrarsi troppo sui bassi a scapito delle frequenze medie, infatti le frequenze da 300Hz a circa 1050Hz (circa) potrebbero sembrare un po’ fuori luogo, poiché viene annegata dagli alti e dai bassi molto più forti.

Senza alcuna equalizzazione, potreste scoprire che gli strumenti a corda, i corni, i fiati o voci più alte possono risultare opachi. Non temete! Potete aggiustare l’equalizzazione grazie alla app in dotazione Sony, Headphones Connect, che permette di registrare le cuffie a vostro piacimento.

Qualità del microfono e delle telefonate è migliorata ulteriormente rispetto al modello WH-1000XM4.

Cancellazione del rumore: Quando si parla di cancellazione del rumore attiva, Sony è da anni all’avanguardia. Il modello WH-1000XM5 rappresenta un notevole miglioramento nell’attenuazione complessiva del rumore. Rispetto alle versioni precedenti, isolano molto meglio le orecchie dai rumori, bloccando fisicamente i soffi accidentali che si propagano fino alle orecchie.
Il circuito di noise cancelling utilizza algoritmi sofisticati e microfoni multipli per ridurre efficacemente il rumore ambientale, soprattutto quello a bassa frequenza e statico. Inoltre, Sony ottimizza anche automaticamente la cancellazione del rumore in base all’adattamento e alla pressione dell’aria dell’ambiente, evitando fortunatamente l’effetto campana d’aria.
Di conseguenza, con o senza musica, si crea uno spazio silenzioso che permette di bloccare l’ambiente mentre si è in viaggio, ma anche in ufficio.

Con questo modello, Sony difende il suo ruolo di leader nel campo delle cuffie a cancellazione del rumore, persino contro Apple.

Prezzo: 399€

1.2 Sony WH-1000XM4 – Menzione d’onore

cuffie con cancellazione rumore Sony

Connettività: La connettività multipoint è sicuramente l’aggiornamento più significativo offerto da queste cuffie wireless rispetto al loro predecessore. Le Sony WH-1000XM4 consente di collegare due dispositivi contemporaneamente, offrendoti la massima libertà di riproduzione.

Durata della batteria: 30 ore di riproduzione continuativa.

Tempo di ricarica completo: Ricarica completa e super veloce in sole 3 ore.

Comfort: Le Sony WH-1000XM4 sono comode da indossare e si adattano perfettamente all’orecchio: anche camminando velocemente, le cuffie non si muovono molto e la qualità complessiva del suono non viene influenzata da circostanze esterne.

Qualità audio: La qualità audio è paragonabile alle cuffie professionali di alta gamma. Le Sony WH-1000XM4 riproducono un suono cristallino e naturale che non enfatizza i bassi, come fanno la maggior parte delle cuffie oggi. Il risultato è un’autentica riproduzione sonora, perfetta per gli audiofili e le persone che ascoltano contenuti parlati, come i podcast.

Frequenze: I bassi sono straordinariamente naturali e creano un’esperienza sonora avvolgente. Le frequenze medie e alte variano leggermente a seconda della posizione delle cuffie, ma la riproduzione complessiva delle frequenze è impeccabile.

Cancellazione del rumore: le Sony WH-1000XM4 migliorano le già fantastiche prestazioni del loro predecessore rimuovendo ancora più rumore nello spettro di frequenze più basse. Se stai cercando la rimozione totale del rumore di fondo, queste cuffie sapranno soddisfare le tue aspettative.

Con l’uscita del nuovo modello, questo verrà probabilmente scontato, e sarà un affarone.

Prezzo: 289 €

2. Sennheiser PXC-550 II

Connettività: Le Sennheiser PCX-550 II consentono di collegare due dispositivi contemporaneamente; e memorizzare fino a otto dispositivi.

Durata della batteria: Oltre 20 ore di utilizzo non-stop con una singola carica.

Tempo di ricarica completo: 3 ore

Comfort: Le cuffie si adattano bene alle orecchie dell’ascoltatore e non diventano scomode anche dopo ore di utilizzo. Sono leggere e facili da regolare.

Qualità audio: Le frequenze basse, medie e alte sono autentiche e non alterate dalle cuffie. Per quelli di voi abituati ad ascoltare musica ad alto volume con basse frequenze amplificate, le Sennheiser PCX-550 II potrebbero non essere la soluzione ottimale. Tuttavia, queste cuffie sono fantastiche per chi cerca una riproduzione audio autentica.

Frequenze: Le cuffie forniscono una riproduzione neutra e trasparente su tutto lo spettro sonoro, dando agli audiofili e agli ascoltatori di podcast una sensazione naturale rara per questa fascia di prezzo.

Cancellazione del rumore: Le Sennheiser PCX-550 II uniscono l’isolamento passivo fornito dal design delle cuffie con uno dei migliori software ANC disponibili sul mercato. Il risultato è un’impressionante riduzione del rumore attraverso tutto lo spettro sonoro.

Prezzo: 191 €

3. Bose Noise Cancelling 700

Connettività: La connessione Bluetooth è solida, ma offre meno funzionalità rispetto ad auricolari della stessa fascia di prezzo: soprattutto, manca il supporto aptX.

Durata della batteria: 20 ore di utilizzo continuo con una singola carica.

Tempo di ricarica completo: 2,5 ore

Comfort: Le Bose Noise Cancelling Headphones 700 sono robuste e solide, perfette per l’uso in palestra. Il materiale e il design di queste cuffie di fascia alta le rendono la scelta ideale per viaggiatori e pendolari.

Qualità audio: L’esperienza di ascolto è buona, ma con questo prezzo ci si potrebbe aspettare di più. L’equalizzatore dà la possibilità di regolare le impostazioni del suono; con un po’ di pazienza, dovresti essere in grado di ottenere dei risultati di riproduzione ottimali.

Frequenze: C’è un po’ più di enfasi sulle frequenze più basse in più rispetto alle cuffie di cui sopra, consentendo agli ascoltatori di godere di un suono più avvolgente (anche se meno autentico). Le frequenze alte e medie suonano chiare e inalterate.

Cancellazione del rumore: Le funzionalità di cancellazione del rumore delle Bose Noise Cancelling Headphones 700 sono paragonabili a quelle offerte dalle Sony WH-1000XM4, attualmente considerate le migliori cuffie noise cancelling sul mercato. Che tu stia chiacchierando, ascoltando musica o un podcast, non sarai distratto dal rumore di fondo.

Prezzo: 399 €

4. Bose QuietComfort 35

cuffie con cancellazione rumore Bose Quiet Comfort 35

Connettività: Connessione veloce e affidabile con qualsiasi dispositivo, sia Apple o Android. Questo le rende le cuffie ideali per le comunicazioni ordinarie.

Durata della batteria: 20 ore di utilizzo ininterrotto con una singola carica

Tempo di ricarica completo: 2,25 ore

Comfort: Il design classico non è solo accattivante, ma offre anche un comfort estremo per ore. Le cuffie possono essere ruotate e regolate in vari modi e non si danneggiano facilmente.

Qualità audio: La qualità complessiva del suono è ottimale in tutto lo spettro udibile. Come la maggior parte delle cuffie di alta qualità, le Bose Qc35 non si concentrano esclusivamente sulle frequenze più basse, ma creano un panorama sonoro equilibrato e naturale.

Frequenze: Le cuffie offrono una riproduzione audio neutra, con un suono originale immacolato. Tutte le frequenze si sentono forti e chiare, rendendole la scelta ideale per l’ascoltatore medio.

Cancellazione del rumore: Il software di cancellazione del rumore è particolarmente buono per la fascia di prezzo e non deluderà nemmeno gli ascoltatori circondati dal rumore di fondo più estremo; può essere paragonato alla qualità delle Bose Noise Cancelling Headphones 700.

Prezzo: 249 €

5. Airpod Max

cuffie con cancellazione rumore Airpod max

Connettività: La connessione è abbastanza solida con i dispositivi Apple. Sebbene funzioni bene anche su Android, la disconnessione può verificarsi più frequentemente.

Durata della batteria: Circa 20 ore di riproduzione costante.

Tempo di ricarica completo: Si caricano completamente in 2 ore

Comfort: Come suggeriscono il prezzo e il marchio in questione, si tratta di cuffie di lusso, la cui qualità riflette l’investimento. Anche dopo ore di utilizzo, le cuffie sono eccezionalmente comode e il loro peso è distribuito in modo così uniforme che non te ne accorgi nemmeno mentre le indossi.

Qualità audio: La qualità audio è fantastica e la migliore offerta attualmente da Apple. Le frequenze più basse sono leggermente amplificate, cosa che alcuni utenti sicuramente apprezzeranno.

Frequenze: Le frequenze alte e medie vengono riprodotte in maniera trasparente e autentica, con una leggera “spinta” alle frequenze più basse per un suono più energico durante l’ascolto di musica. “L’audio spaziale” è la tecnologia audio surround di Apple che permette all’ascoltatore di ascoltare la musica come se fosse circondato da altoparlanti, dando un’illusione di spazio.

Cancellazione del rumore: La cancellazione attiva del rumore delle Airpod Max è in linea con, se non superiore, le migliori cuffie noise cancelling sul mercato oggi. Riducono drasticamente tutte le frequenze, bloccando in maniera omogenea sia i rumori bassi che i suoni acuti.

Il prezzo è abbastanza alto e non le rendono la migliore scelta confrontata con altre alternative presenti a minor prezzo sul mercato.

Prezzo: 580 €

6. Bowers & Wilkins PX7

cuffie con cancellazione rumore Bowers & Wilkins PX7

Connettività: La connettività Bluetooth è affidabile e solida. Inoltre, Bowers & Wilkins sono stati i primi ad adottare il Bluetooth aptX HD di Qualcomm, un codec che consente la trasmissione wireless di audio ad alta risoluzione a 24 bit, offrendo all’ascoltatore un’esperienza sonora completamente immersiva e di alta qualità senza interruzioni.

Durata della batteria: 30 ore

Tempo di ricarica completo: 3 ore

Comfort: Le Bowers & Wilkins PX7 sono belle e comode. Al tatto sembrano un po’ più economiche rispetto alle versioni precedenti, ma è solo un’impressione che è fortemente controbilanciata dal loro comfort e design offerto.

Qualità audio: Si tratta di cuffie pensate per l’intrattenimento: l’audio è vivace e avvolgente, rivelando molti suoni “nascosti” che altre cuffie non catturerebbero.

Frequenze: Tutte le frequenze vengono riprodotte in maniera chiara, il che significa che le cuffie forniscono una riproduzione audio trasparente e autentica, simile (ma non proprio uguale) alle cuffie da studio professionali.

Cancellazione del rumore: Il sistema di cancellazione attiva del rumore ci consente di selezionare quali frequenze vogliamo bloccare. È un sistema completamente personalizzabile che offre anche la possibilità di tagliare tutte le frequenze contemporaneamente, ottenendo un’esperienza completamente immersiva e senza distrazioni simile ad altri dispositivi di fascia alta.

Prezzo 399 €

Le migliori cuffie con cancellazione rumore in ear

1. Sony WF-1000XM4

Connettività: Le Sony WF-1000XM4 utilizzano i codec SBC, AAC e LDAC e una connessione Bluetooth 5.2 che appare robusta e affidabile.

Durata della batteria: 7 ore e 43 minuti

Tempo di ricarica completo: 1,5 ore

Comfort: Le Sony WF-1000XM4 sono comode per ore e non danno fastidio alle orecchie anche dopo un’intera giornata di utilizzo. Questo perché sono completamente ergonomiche e progettate per adattarsi perfettamente alla maggior parte delle orecchie.

Qualità audio: C’è chiaramente un’enfasi sui bassi quando si ascolta musica con le Sony WF-1000XM4. Nonostante ciò, la qualità complessiva del suono è abbastanza buona per l’ascoltatore senza troppe pretese.

Frequenze: Fatta eccezione per le frequenze più basse, molto accentuate, le altre frequenze sono ben bilanciate e piacevoli all’ascolto. Queste cuffie in ear possono essere le compagne ideali per i tuoi allenamenti quotidiani!

Cancellazione del rumore: Oltre a un eccezionale sistema ANC, questi auricolari sono dotati di una schiuma che blocca alcune frequenze, permettendoti di goderti la tua musica preferita in totale isolamento. Anche il sistema di cancellazione attiva del rumore è tra i migliori sul mercato per le cuffie wireless in ear.

Prezzo 239 €

2. Sennheiser CX

cuffie noise cancelling

Connettività: Gli auricolari si collegano ai tuoi dispositivi tramite Bluetooth 5.2 e supportano i codec SBC, AAC e aptX.

Durata della batteria: Fino a 9 ore

Tempo di ricarica completo: Circa 1,5 ore

Comfort: Gli auricolari sono relativamente compatti. Nonostante siano ricoperti da gommini in silicone, non risultano ingombranti e non stancano l’ascoltatore anche dopo un uso prolungato.

Qualità audio: Il Sennheiser CX enfatizza le frequenze giuste per offrire un’esperienza sonora piacevole ed energica durante l’ascolto della musica. Se stai cercando una riproduzione fedele, dovrai guardare altrove.

Frequenze: Le frequenze sono accurate e in linea con altri auricolari di fascia alta, anche se tendono a enfatizzare le frequenze medie e basse sacrificando quelle più alte.

Cancellazione del rumore: La Sennheiser CX non ha un sistema di noise cancelling attivo; tuttavia, i gommini in silicone forniscono un isolamento naturale molto buono che ridurrà considerevolmente la quantità di rumore di fondo.

Prezzo: 115 €

3. Samsung Galaxy Buds 2 Pro

Connettività: Bluetooth 5.0 con AAC, SBC e il codec scalabile Samsung. La connessione è affidabile con tutti i dispositivi Android e Apple.

Durata della batteria: fino a 5 ore

Tempo di ricarica completo: Circa un’ora

Comfort: Gli auricolari wireless si adattano perfettamente e non dovrai preoccuparti di perderli durante il tragitto giornaliero o mentre ti alleni (a proposito, sono anche resistenti al sudore).

Qualità audio: I Samsung Galaxy Buds Pro aumentano in modo significativo le frequenze dei bassi, rendendoli gli auricolari ideali per chi ama la musica dai bassi intensi, ma non l’ideale per chi cerca suoni più genuini.

Frequenze: Le alte frequenze tendono ad essere leggermente distorte nelle parti più alte di alcune canzoni, mentre le basse frequenze sono enfatizzate ovunque.

Cancellazione del rumore: Le prestazioni dell’ANC sono nella media rispetto ad altri modelli all’interno di questa fascia di prezzo. I Samsung Galaxy Buds Pro tagliano i suoni forti in modo efficiente attraverso tutto lo spettro sonoro.

Prezzo: 199 €

4. Apple AirPods Pro (terza generazione)

Connettività: La connessione con altri dispositivi Apple è automatica e intuitiva; più complicata invece la connessione con dispositivi Android. Nonostante ciò, la connessione è affidabile per lunghi periodi, anche quando si è lontani dal dispositivo di riproduzione.

Durata della batteria: 5 ore

Tempo di ricarica completo: 25 minuti (con custodia di ricarica già ricaricata)

Comfort: Gli auricolari sono estremamente comodi, com’è consuetudine per i prodotti Apple. La punta in silicone degli AirPods è leggermente più corta rispetto a quella dei suoi predecessori, ma ciò non influisce sul comfort che offrono.

Qualità audio: La riproduzione è calda e ben bilanciata. Tutte le frequenze sono chiaramente udibili e l’esperienza complessiva non è stancante, anche dopo ore di ascolto di musica o podcast.

Cancellazione del rumore: Insieme ai Sony WF-1000XM4, questi sono i migliori auricolari con cancellazione del rumore sul mercato. Riescono a bloccare le frequenze su tutto lo spettro, in particolare le frequenze alte e medie più fastidiose.

Frequenze: Gli AirPods Pro di Apple forniscono una riproduzione fedele, con le frequenze basse leggermente accentuate: l’esperienza sonora ideale per l’ascolto di musica, soprattutto quella più energica.

Prezzo: € 195

Alternative economiche

Srhythm NC25

Per meno di € 100, queste cuffie wireless sono spettacolari: riducendo fino all’85% di tutto il rumore di fondo, il suono che esce da Srhythm NC25 è puro, autentico, e offrono una delle migliori batterie sul mercato.

Prezzo: 59€

Sennheiser HD 450BT

cuffie cancellazione rumore sennheiser

Un altro auricolare economico ed eccellente, che offre meno opzioni di impostazione rispetto all’alta gamma Sennheiser, ma fornisce comunque all’utilizzatore medio un prodotto conveniente e affidabile

Prezzo: 146€.

EARFUN AIR PRO

Gli Earfun Air Pro sono solidi e confortevoli, offrendo un’esperienza sonora accettabile, anche se con troppa enfasi sulle frequenze basse e medie. Si tratta comunque di auricolari di ottima qualità per questa fascia di prezzo.

Prezzo: 69€

Tipi di tecnologie per la cancellazione del rumore

Ci sono quattro tipi principali di tecnologie di cancellazione del rumore oggi disponibili, ognuna con le proprie caratteristiche la propria fascia di prezzo.

La tecnologia noise cancelling funziona sul principio dell’antirumore. Il suono è costituito da onde sonore con una certa forma (ampiezza). Le cuffie misurano il rumore ambientale e rispondono con un segnale inverso al rumore ambientale. Il rumore ambientale viene così annullato e si sente solo ciò che si vuole sentire.

Cancellazione attiva del rumore (ANC)

Queste cuffie producono delle onde sonore che si annullano con il rumore di fondo proveniente dall’esterno. Hanno dei microfoni integrati che analizzano il rumore esterno e creano delle onde sonore che li annullano. Attualmente, questa è l’opzione più popolare sul mercato.

Cancellazione passiva del rumore

Questo tipo di cuffie offre un design e materiale pensato per ridurre il rumore di fondo e i suoni esterni. Nonostante non siano efficaci quanto le loro controparti attive, queste sono un’opzione valida quando non è necessaria la cancellazione totale del rumore.

Cancellazione adattiva/regolabile attiva del rumore 

Il sistema di cancellazione del rumore adattivo si adatta automaticamente all’ambiente circostante per regolare le onde sonore emesse. Questa è l’opzione migliore, e più costosa: ideale per gli audiofili e le persone che vogliono solo concentrarsi su ciò che stanno ascoltando senza interruzioni. Essendo le onde sonore regolabili, questo tipo di cuffie wireless permette di decidere quanto rumore di fondo filtrare.

Cosa tenere in considerazione quando si acquistano cuffie noise cancelling

La qualità di cancellazione del rumore

Nel caso di cuffie noise cancelling attive, software, hardware e design lavorano in concerto per offrirti un’esperienza sonora di alta qualità e senza interruzioni. Molte cuffie offrono la possibilità di regolare e adattare le impostazioni di eliminazione del rumore, dandoti la possibilità di sfruttare al meglio le tue cuffie in qualsiasi ambiente.

Connettività

Dato il basso consumo della batteria, la maggior parte delle cuffie cancellazione rumore offre la connettività Wi-Fi come impostazione predefinita. Se utilizzi le cuffie principalmente all’aperto, sarà fondamentale analizzare la qualità del Bluetooth del dispositivo e assicurarti che sia conforme agli standard prima di acquistarlo.

Qualità dei materiali

La qualità del design e dei materiali ha un impatto significativo sulle proprietà di cancellazione del rumore delle cuffie. Senza contare che un paio di cuffie robuste durerà molto più a lungo, ammortizzando la spesa elevata iniziale grazie a cuffie wireless che dureranno per anni.

Comandi e funzioni

Se desideri regolare le opzioni di cancellazione del rumore, alcune cuffie offrono dozzine di funzioni per ottimizzare l’esperienza di ascolto. Le cuffie con cancellazione del rumore di alta gamma offrono infinite possibilità per gli audiofili, dall’equalizzazione e bilanciamento del suono, fino alla regolazione della filtrazione del rumore di fondo.

Alimentazione e ricarica

Le batterie delle cuffie si sono evolute incredibilmente negli ultimi anni, venendo incontro alle esigenze anche degli utenti più meticolosi.

È facile trovare cuffie in grado di funzionare ininterrottamente, con la cancellazione del rumore attiva, per oltre 24 ore senza ricarica. Ti consigliamo di esaminare anche il tempo di ricarica, poiché molte cuffie noise cancelling oggi offrono un’opzione di ricarica rapida.

Qualità audio

Isolando il suono all’interno delle cuffie all’interno dei padiglioni auricolari, le cuffie con cancellazione del rumore hanno avuto delle difficoltà a raggiungere la qualità del suono delle cuffie standard: oggi però molte cuffie sul mercato offrono prestazioni molto elevate.

A seconda del tuo utilizzo, potresti ricercare un suono bilanciato e naturale o delle cuffie che evidenzino le frequenze più basse, se ad esempio ascolti prevalente musica commerciale.

Design

Chi non desidera delle cuffie di qualità che sono anche esteticamente piacevoli? Per chi non è solo interessato alle caratteristiche sonore delle cuffie, il mercato offre infinite opzioni di design: dal vintage al futuristico, dal lusso al minimalista.

Trovare il giusto equilibrio tra suono perfetto e design accattivante può essere difficile, ma ne vale assolutamente la pena.

* Disclaimer: Questo articolo piò contenere link di affiliazione. In qualità di affiliato, ricevo un compenso se procedi all’acquisto attraverso questo tipo di link, senza alcun costo aggiuntivo per te. La presenza di questo tipo di collaborazione non influisce sulla selezione dei prodotti o servizi elencati e il contenuto di questo articolo, che rispecchia la mia personale valutazione.

Quanto utile hai trovato questo articolo?

Vota qui

Voto medio 5 / 5. 1

Ci dispiace tu non abbia trovato l'articolo utile.

Dicci cosa ne pensi.

Come possiamo migliorare il contenuto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like