Cosa vedere a Milano: 20 luoghi da non perdersi

Milano può essere considerata come la seconda capitale dell’Italia, ed è in effetti il vero e proprio centro commerciale, industriale e innovativo del Bel Paese.
La sua storia ha profonde radici, ma si è sviluppata a tal punto da trasformare questa grande città in una metropoli modernissima, dove è possibile trovare ogni tipo di locale, attività, da antichi monumenti, fino a grattacieli che sfiorano le nuvole.

Se state pensando di visitare Milano, vi sarete chiesti quali sono i luoghi più importanti da visitare, e quali non si possono assolutamente perdere.

Di seguito troverai i 20 luoghi più belli della città, così da sapere sempre cosa vedere a Milano.

Duomo di Milano

Foto di Benjamin Voros 

Il simbolo per eccellenza di Milano, il Duomo si staglia in tutta la sua magnificenza nel cuore della città, e attira turisti da tutto il mondo.
Il Duomo di Milano è una Basilica in stile gotico, la cui costruzione è iniziata nel 1386 da un’antica cattedrale già presente sul luogo. 

Il suo stile unico in gotico lombardo, con le sue alte guglie e le sue finestre strette è inconfondibile: questo è uno dei molti motivi per cui è un monumento così amato. In cima al Duomo si trova la Madonnina, una statua della Madonna in bronzo dorato, alta più di 4 metri e dorata, così lucente da rappresentare un faro brillante durante le giornate soleggiate di Milano. La Madonnina è anche un grande simbolo della città.

Dove: Piazza del Duomo
Prezzo: 3,5 €
Orari: tutti i giorni 9.00 -19.00

Teatro alla Scala

Un altro edificio davvero imperdibile è il Teatro alla Scala, sede di importantissimi spettacoli di opera e musica classica. Tra le sue mura hanno debuttato innumerevoli artisti, tra autori, ballerini, cantanti, attori e molti altri ancora. 

È il principale teatro dell’opera di Milano, e uno dei più importanti del mondo. Fu inaugurato nel 1778 sotto il regno di Maria Teresa d’Austria, e da secoli ormai ricopre sempre lo stesso importante ruolo. Il suo stile architettonico neoclassico è il pinnacolo di un’eleganza antica ma senza tempo.

Dove: Via Filodrammatici 2
Prezzo: 9€ – visite guidate 25€
Orari: dipendono dallo spettacolo in corso
Biglietti: http://www.museoscala.org/visita/biglietti-e-prenotazioni/

Museo del Novecento

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia, e in particolare della storia italiana più recente, il Museo del Novecento è un luogo ricco di opere storiche e artistiche che hanno segnato un’epoca.

Al suo interno si possono trovare numerosissimi dipinti di pittori italiani, rappresentanti di movimenti moderni come il futurismo, la transavanguardia italiana, con autori come Modigliani, Fontana e Martini. Gli appassionati di arte moderna italiana avranno moltissime opere da ammirare in un contesto storico elegante e ricco di cultura.

Dove: Piazza del Duomo 8
Prezzo: circa 5€
Orari:

  • lunedì 14.30 -19.30 –
  • martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 -19.30
  • giovedì e sabato 9.30 -22.30

Pinacoteca di Brera

L’arte a Milano non si esaurisce con il Museo del Novecento: un must da visitare è anche la Pinacoteca di Brera, una galleria d’arte antica e moderna nel cuore della città.

Raccoglie alcune delle opere pittoriche più belle e significative del paese, con una particolare rappresentanza di autori lombardi e veneti, con esposizioni perfino di arte contemporanea. 

Le opere esposte più famose sono:

  • Cena in Emmaus – Caravaggio
  • Cristo morto – Andrea Mantegna
  • Lo sposalizio della Vergine – Raffaello
  • Sacra conversazione – Piero della Francesca
  • Processione in piazza San Marco – Gentile Bellini e Giovanni Bellini

Si trova nell’omonimo Palazzo Brera, il quale ospita altri luoghi da visitare, come l’Orto Botanico, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. Esso sorge su un antico palazzo dell’Ordine degli Umiliati, uno degli ordini religiosi più potenti durante il medioevo milanese. Nel 18° secolo fu ulteriormente ampliato e destinato a ospitare opere artistiche fino al giorno d’oggi.

Dove: Via Brera 28
Prezzo: circa 12€
Orari: tutti i giorni 8.30 -19.15 (chiuso il lunedì)

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, o l’Ultima Cena è uno degli affreschi più belli ed emozionanti del grande maestro e genio artistico italiano. Una visita a questo incredibile spettacolo di arte e maestria non può mancare se si visita Milano.

L’affresco si trova presso un ex refettorio del santuario di Santa Maria delle Grazie, e fu sottoposto a diverse restaurazioni causate dall’ambiente umido e poco favorevole alla conservazione dell’opera. Nonostante ciò, ancora oggi è possibile ammirarne la bellezza.

Fu dipinto tra il 1494 e 1498 a secco su intonaco, e rappresenta la celeberrima scena del Vangelo dove Gesù annuncia che uno dei suoi lo tradirà.

Dove: Piazza di Santa Maria delle Grazie 2
Prezzo: 0-10€
Orari: tutti i giorni 8.30 -19.00 (chiuso il lunedì)

Castello Sforzesco

La famiglia degli Sforza è senza dubbio una delle famiglie antiche di Milano più potenti della storia della città.

Il Castello Sforzesco, circondato da uno splendido giardino, è uno dei luoghi più suggestivi della città, che attesta il potere degli Sforza e che ora ospita diverse esposizioni e musei artistici.

Il Castello fu costruito nel 15° secolo come cittadella fortificata; nel tempo, cambiò ruolo e destinazione, fino a diventare un importante edificio storico al giorno d’oggi. Esso ospita la Pinacoteca del Castello Sforzesco, il museo archeologico, il museo di arte atnica, il museo degli strumenti musicali, il museo delle opere lignee, e moltissime altre esposizioni.

Dove: Piazza Castello
Prezzo: circa 10€
Orari: tutti i giorni 07.00 -19.30 –
Il museo apre 09.00 -17.30 da martedì a domenica

Galleria Vittorio Emanuele

Foto di Fernando Meloni 

Vicino al Duomo di Milano si può ammirare la Galleria Vittorio Emanuele, la galleria coperta più elegante di tutta la città. Al suo interno si possono ammirare boutique di grandi marchi, caffè storici e ristoranti di grande eleganza e raffinatezza. È un esempio di architettura del ferro europea, costruita nell’Ottocento per la moderna borghesia europea. 

Anche se non si ha intenzione di fare acquisti, è una visita che non si può perdere per immergersi un’atmosfera unica.
TIP: per scaramanzia è usanza fare tre giri sulle palle del toro col tallone del piede destro. 

Dove: Piazza del Duomo
Prezzo: gratis
Orari: sempre aperta

I Navigli

Foto di Cristina Gottardi

Un tempo zona degradata, i Navigli ora sono uno dei quartieri più alla moda della città. Tra le sue strade si possono trovare bar, pub, ristoranti italiani ed etnici, locali alla moda dove vivere la movida notturna della città.

La loro struttura ricca di canali ricorda Venezia, ed è infatti possibile attraversarli con un tour in barca o addirittura su di una gondola. 

I Navigli sono interessanti da visitare sia di giorno che la sera, perché offrono innumerevoli attività e cibo da assaggiare.

Dove: quartiere Navigli
Prezzo: gratis
Orari: sempre aperti

Basilica di Sant’Ambrogio

Una visita alla Basilica di Sant’Ambrogio porta indietro nel tempo: l’origine della chiesa è paleocristiana, ed è una delle chiese più antiche di tutta la città.

Fu costruita per volere di Sant’Ambrogio, il patrono protettore della città, per seppellire i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane.
La chiesa, interamente in mattoni rossi, è un edificio dalle forti radici storiche.

Dove: Piazza Sant’Ambrogio 15
Prezzo: gratis
Orari: tutti i giorni 10.00 -12.30 e 14.30 -17.30

Quadrilatero della Moda

Milano è una delle capitali mondiali della moda: come non visitare dunque il Quadrilatero della Moda, una zona della città dove si possono trovare le maison più importanti del mondo?

Qui si possono trovare boutique, gioiellerie, showroom e negozi di lusso dove soddisfare ogni tipo di sfizio. Durante la Settimana della Moda si riempie di eventi, modelli e giornalisti pronti a catturare ogni nuova tendenza.

Dove: centro storico
Prezzo: gratis
Orari: sempre aperto

Cimitero Monumentale

Una visita inusuale può essere fatta al Cimitero Monumentale di Milano, costruito a partire dal 1837 per sostituire gli antichi cimiteri di epoca medievale. Il suo stile architettonico varia dal bizantino, al gotico, fino a quello romanico. Una visita particolare ma di grande effetto.

Dove: Piazzale Cimitero Monumentale
Prezzo: gratis
Orari: Mar-Dom 08 -18

Chiesa di S. Maurizio al Monastero Maggiore

Si tratta di una chiesa paleocristiana, che fu ricostruita durante il Cinquecento, e dedicata a un martire originario di Tebe, S. Maurizio. Si dice che si sacrificò rifiutandosi di uccidere gli abitanti di un villaggio cristiano.

La chiesa che si può ammirare oggi è risalente al 1503, e ospita alcune opere pittoriche importanti.

Dove: Corso Magenta 15
Prezzo: gratis
Orari: Mar – Dom 9.30 -19.30

Torre Branca

In precedenza chiamata Torre Littoria, è una torre in acciaio costruita negli anni Trenta dall’architetto Giò Ponti, e si può trovare all’interno del Parco Sempione. 

Costruita durante il periodo fascista, e utilizzata un tempo come torre ascensore, è ancora possibile salire in cima e ammirare uno splendido panorama dall’alto.

Dove: Viale Luigi Camoens 2
Prezzo: 5€
Orari:

  • Mer: 10.30 -12.30 e 16.00 -18.30.
  • Sab: 10.30 -13.00, 15.00 -18.30 e 20.30 -00.00.
  • Dom: 10.30 -14.00 e 14.30 -19.00.

Pinacoteca Ambrosiana

Gli amanti dell’arte apprezzeranno la Pinacoteca Ambrosiana, costruita nel 1618 e all’interno dell’omonimo palazzo.

Al suo interno si possono ammirare opere che vanno dal 15° fino al 20° secolo, inclusa la collezione del cardinale Borromeo.

Dove: Piazza Pio XI 12
Prezzo: a partire da 16,50€
Orari: Mar – Dom 10.00 alle 18.00
Biglietti:

Parco Sempione

Per un attimo di relax e tranquillità, il Parco Sempione è perfetto alla fine di una lunga visita della città. Costruito a fino Ottocento, al giorno d’oggi vanta moltissimo verde, grandi alberi alla cui ombra rilassarsi e percorsi da attraversare a piedi o in bici.

Dove: Piazza Sempione
Prezzo: gratis
Orari: 6.30 – 21.00

Via dei fiori chiari, Via dei fiori oscuri

Brera non è da ricordare solo per la pinacoteca. Le stradine che vi si diramano attorno infatti sono invece incredibilmente affascinanti e di un’eleganza antica. Negozi e botteghe antiche si mescolano a pasticcerie e ristoranti nuovi e non, qualche pittoresca cartomante seduta per strada che tenta di accalappiare turisti, negozietti incassati nei palazzi alti: la chiamano “la Parigi di Milano” per un ottimo motivo. Da non perdere, nei dintorni, anche il giardino botanico!

L’Ossario di San Bernardino alle Ossa

By Einaz80

In piazza Santo Stefano, non nella chiesa grande, ma nella piccola, a sinistra, nascosta dagli alberi, si trova una chiesa adibita a ossario. La chiesa grande fu eretta come ospedale per i lebbrosi, e la piccola struttura a fianco di cui parliamo fu costruita per conservare le ossa così da far spazio nel cimitero affianco. La sua peculiarità? Le decorazioni delle pareti, che sono esattamente ciò che sembrano: teschi e ossa umane. Disposte sul cornicione e incastonate tra le nicchie, adornano i pilastri e incorniciano le porte, in un motivo decorativo dove il macabro si fonde con la grazia dello stile rococò.

Dove: Piazza Santo Stefano
Prezzo: gratis
Orari:

  • Lun-Ven 8-18
  • Sab 9:30 -18
  • Dom 9:30-12

Alzaia Naviglio Grande 4

Al civico 4 del Naviglio Grande, si trova una costruzione insolita: la porta in legno che si presumerebbe affacciare su una casa resta aperta, e dentro vi si trova un cortile interno su cui danno non solo case dello stile tipicamente italiano, con lenzuola svolazzanti stese al sole, ma anche diversi atelier e negozi vintage dei residenti che vengono la propria arte qui da anni. Un piccolo giardino segreto nascosto ai più in una città poco verde.

Dove: Alzaia Naviglio Grande 4

Mercatone dell’antiquariato – Naviglio grande

Il naviglio grande, ogni domenica, si adibisce a mercato a cielo aperto.

Bancarelle da tutt’italia si spostano qui ogni settimana, per vendere chi vestiti, chi antiquariato, chi ninnoli: tutto a buon prezzo. Per chi sa cercare, vi sono pezzi d’arredo ormai introvabili, dal gusto antico e la qualità ancora ottima.

Dove: Alzaia Naviglio Grande
Prezzo: –
Orari: Dom dalle 09:00 alle 19:00

Binario 21 Memoriale della Shoah

C’è una Milano di cui non si parla, forse un po per dimenticare e forse un po perchè ce la siamo dimenticata: quella dello shoah, della persecuzione ebraica e di Mussolini. A Milano, un binario della stazione centrale era assegnato ai carichi che trasportavano i deportati a Auschwitz e Birkenau. Oggi, questo luogo è casa di un memoriale decisamente meritevole di una visita. 

Dove: Piazza Edmond Jacob Safra, 1
Prezzo: 5€ – 10€
Orari:

  • Lun 9.30 – 19.00
  • Mar- Gio 9.30 – h. 14.30
  • Dom 10-14

Biglietti: da acquistare all’ingresso o prenotare al numero 02 2820975

Quanto utile hai trovato questo articolo?

Vota qui

Voto medio 5 / 5. 1

Ci dispiace tu non abbia trovato l'articolo utile.

Dicci cosa ne pensi.

Come possiamo migliorare il contenuto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti può anche interessare