13 Lavori da remoto: come guadagnare online nel 2023

Il modo in cui molte persone oggigiorno si guadagnano da vivere è cambiato radicalmente, specialmente negli ultimi anni. Professionisti freelance, esperti del settore e nuove leve desiderose di entrare a far parte del mercato lavorativo, cercano sempre più spesso lavori da remoto per fare soldi.

Le statistiche mostrano che le entrate generate da Upwork, il più grande sito freelance del mondo, sono aumentate in modo significativo nel 2020. Infatti, la società proprietaria del celebre portale, ha guadagnato ben 373 milioni di dollari nel 2020 mentre nel 2016 “appena” 164 milioni di dollari. Come puoi vedere, c’è stato un incremento a dir poco vertiginoso del 227.44%. Non male, vero? Inoltre, nel 2021 la pandemia ha sicuramente contribuito ad un ulteriore aumento di queste cifre a capogiro.

trend lavoro da remoto in US
Come il lavoro da remoto non sia più considerato un trend, ce lo dicono i numeri di come in America sia ormai consolidato nel presente e nel futuro della maggior parte delle aziende

Questi dati suggeriscono che le opportunità di lavoro a distanza stanno diventando sempre più comuni man mano che diventa più evidente che la vera libertà risiede proprio nel concetto di orario di lavoro flessibile. Quindi, se anche tu stai cercando un’alternativa al classico lavoro d’ufficio, questo è sicuramente il momento giusto.

Un sondaggio Affde ha rilevato che il 96% di coloro che hanno iniziato a lavorare da a casa durante la pandemia è ancora propenso a preferire questo modo di lavorare rispetto a quello convenzionale.

Al giorno d’oggi, sta diventando sempre più facile accedere al mercato del lavoro online, ma molti credono erroneamente che trovare lavori da remoto senza esperienza non richieda tempo e fatica. Per trovare un lavoro da freelance, dovrai sicuramente registrarti su tanti siti diversi (la maggior parte dei quali sono in lingua inglese) e comprendere i termini di utilizzo oltre che le dinamiche del loro funzionamento.

Con il rapido sviluppo delle tecnologie digitali sono nati sempre più siti web che si pubblicizzano, talvolta molto liberamente, come leader del settore. Ciò ha comportato una mancanza di fiducia da parte degli utenti e la necessità costate di comprendere, in primo luogo, se il sito Web sul quale si desidera lavorare sia davvero serio oppure no.

Questo articolo ti darà molti preziosi consigli su come trovare i migliori lavori da remoto utilizzando le piattaforme di lavoro online più affidabili del momento. Ma non è finita qui. Se non sai cosa fare online, ti consiglieremo anche alcune professioni che ti permetteranno di lavorare da casa.

Ti può interessare: migliori app per imparare l’inglese

Cos’è il lavoro da remoto

Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare molto spesso di nomadi digitali, smart working e freelance, ma il più delle volte, abbiamo notato che si fa sempre una grande confusione.

Per questo cercheremo di fare chiarezza partendo dalla spiegazione del significato di “lavoro da remoto”.

Il lavoro da remoto (dall’inglese “remote work”) è un insieme di attività che possono essere eseguite anche al di fuori delle mura aziendali con il giusto supporto di strumenti informatici (come uno smartphone, un computer e una connessione ad internet). Pertanto, non deve necessariamente essere svolto a casa.

Il lavoro da remoto è stato ampiamente utilizzato negli ultimi anni proprio per fronteggiare l’emergenza pandemica limitando il più possibile le possibilità di contatto diretto tra i dipendenti. Quello che però va ricordato è che i rapporti contrattuali tra aziende e dipendenti che lavorano da remoto, sono rimasti invariati.

lavoro da remoto sotto il sole
Photo by Anton Shuvalov on Unsplash

Ti può interessare: I migliori router wifi portatili

Differenza tra smart working e lavoro da remoto

Con l’avvicendarsi dei lock-down e le varie restrizioni, si è andato a creare quindi un lavoro che si avvicina in un certo qual senso allo smart working ma che da esso ha anche molte differenze.

Il lavoro a remoto è quindi un concetto ampio che riunisce tutti quei lavori che possono essere svolti a distanza e che non richiedono la presenza fisica in ufficio.

Chiaramente, a seconda del lavoro che svolgerai da remoto, avrai regole contrattuali diverse.

Invece, lo smart working è una tipologia di lavoro racchiusa nella macro categoria dei lavori da remoto e che prevede una nuova tipologia contrattuale tra dipendente e azienda.

Lo “smart working” è un termine che è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Con la pandemia, molte persone sono state costrette a lavorare da casa, anche se non l’hanno mai fatto prima.

In effetti, sono tanti i professionisti che si sono trovati a dover fare i conti con il lavoro a distanza: insegnanti, funzionari amministrativi, dipendenti di numerose aziende e tanti altri lavoratori subordinati.

Ciò però ha portato a una grande confusione sul concetto di smart working, associandolo spesso e volentieri a qualsiasi tipo di lavoro da remoto (o telelavoro).

In realtà c’è una grande differenza tra lo smart working e quello che molte persone oggigiorno svolgono, ovvero il remote working (o lavoro da remoto).

Certo, il lavoro da remoto e lo smart working hanno molto in comune: entrambi richiedono l’utilizzo di strumenti informatici e una connessione a internet. Ma dal punto di vista normativo le cose sono molto diverse.

Con lo smart working i lavoratori hanno la possibilità di lavorare fuori dall’azienda e sono liberi di scegliere il proprio orario e luogo di lavoro in totale autonomia.

Se cerchi maggiore flessibilità, allora un contratto di smart working potrebbe essere l’opzione giusta. Avrai la possibilità di decidere quando e come raggiungere i tuoi obiettivi durante la giornata. Ciò che conta davvero è il risultato.

E in effetti, si è notato che le aziende traggono un grande vantaggio in termini di efficienza e produttività proprio grazie allo smart working (e certamente meno con il lavoro da remoto).

D’altro canto, con questa tipologia contrattuale, i professionisti che sono davvero bravi in quello che fanno potranno prendersi delle pause molto flessibili durante la giornata (o addirittura durante la settimana) e portare a termine i propri compiti in meno tempo del previsto non dovendo necessariamente stare a lavoro tutto il tempo, una buona strategia di time management è fondamentale. Questo può essere particolarmente utile per chi desidera un giusto equilibrio tra lavoro e vita privata.

Senza ombra di dubbio, lo smart working porta a un lavoro più mirato, meritocratico e soprattutto intelligente.

La flessibilità degli orari e dei luoghi di lavoro di cui abbiamo parlato finora non è presente nei lavori da remoto.

Per questa tipologia di lavoro invece è previsto il semplice trasferimento della postazione del dipendente fuori dal luogo di lavoro.

Con il lavoro da remoto è necessario rispettare non solo gli orari di lavoro imposti dall’azienda, ma anche il luogo in cui viene svolta l’attività professionale (generalmente a casa).

È dunque evidente che lo smart working ti consente di lavorare solo quando c’è davvero del lavoro da fare, senza perdere inutilmente tempo. Potrai così guadagnare e con i proventi dei tuoi servizi professionali potrai viaggiare gratis in tutto il mondo.

Con il lavoro da remoto, invece, sei legato alle 8 ore di lavoro al giorno e, pertanto, non sarai necessariamente incentivato a lavorare per obiettivi.

Ti può interessare: 40 lavori che permettono di viaggiare

Lavoro dipendente vs lavoro freelancer

Oggigiorno c’é chi sogna di lasciare il lavoro come dipendente per diventare un libero professionista, e chi invece esercita la libera professione ma desidera la sicurezza di uno stipendio mensile fisso. Insomma, chi vince? Proviamo a fare chiarezza.

Iniziamo distinguendo le due tipologie di lavoro: i freelance (o liberi professionisti) e lavoratori dipendenti a contratto.

Innanzitutto, va sottolineato che non esiste una “scelta migliore”.

D’altra parte, alcune persone preferiscono lavorare come freelance, mentre altre preferiscono lavorare in ufficio con un contratto da dipendente. Questo dipende in gran parte dalle inclinazioni caratteriali della persona.

Diversi studi hanno rilevato che i freelance sono generalmente più felici dei dipendenti salariati, ma questi devono anche sopportare un gran carico di stress associato principalmente all’incertezza del guadagno futuro. Insomma, il lavoro freelance non è per tutti.

Ci sono numerosi vantaggi e svantaggi in entrambe le posizioni lavorative, ma sapere quali sono può aiutarti a prendere una decisione ponderata su un possibile cambio di carriera.

Essere un lavoratore dipendente ti garantisce stabilità economica e, con essa, sicurezza finanziaria. Molte persone, infatti, scelgono questa professione proprio per il fatto che viene loro garantito uno stipendio fisso, la malattia pagata, la tredicesima e le ferie. Questi aspetti sono spesso una priorità per coloro che hanno scelto questa tipologia di occupazione.

Il lavoro freelance è un’attività indipendente e libero-professionale che in genere ha poche limitazioni.

Chi lavora come freelancer sa bene che non si ha un solo “capo”, ma tanti.

In effetti, i clienti rappresentano il corrispettivo del capo aziendale e possono essere, spesse volte, anche molto più esigenti.

Uno dei vantaggi di essere un lavoratore freelance è che hai la libertà di scegliere se vuoi accettare un lavoro o rifiutarlo.

D’altra parte, meno lavoro equivale a meno guadagno, quindi capita spesso che i lavoratori autonomi non possano sempre permettersi di rifiutare i lavori che gli vengono offerti.

Uno dei vantaggi più belli dell’essere un libero professionista è l’orario di lavoro flessibile.

I freelance gestiscono come meglio credono il loro tempo e non sono costantemente obbligati a rispettare l’orario di ufficio.

L’altro lato della medaglia però è quello della corretta gestione del tempo.

Se il libero professionista non sa gestire i propri tempi lavorativi, rischierà di lavorare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, annullando totalmente la sua vita privata e la possibilità di gioire delle cose belle che la quotidianità ha da offrire come per esempio viaggiare da solo in giro per il mondo.

Al contrario, il dipendente deve necessariamente lavorare per 8 ore al giorno per raggiungere le 40 ore settimanali. Se poi a questo aggiungiamo lo straordinario e la reperibilità, il numero di ore settimanali aumenta molto di più. Quindi, come gode anche lui delle cose belle della vita? Il tempo che gli resta (comprese le sue energie) sarà sicuramente pochissimo.

Lavori da remoto senza esperienza (o quasi), dove trovarli? 

Se vuoi goderti di più il tempo libero, non puoi lasciare i tuoi figli a casa da soli o non puoi andare facilmente al lavoro, lo smart working è sicuramente ciò che fa per te.

Devi sapere che crescono sempre più le offerte di lavoro a distanza, sia in azienda che come freelance. Quindi, questo è davvero il momento giusto per lavorare in maniera indipendente senza vincoli di orario o di dress code e risparmiando, tra l’altro, notevolmente anche sui costi eventuali di trasporto.

Per trovare lavoro da remoto, ci sono siti come Indeed o LinkedIn e tanti altri a cui fare riferimento.

Di seguito è riportato un elenco dei migliori siti per trovare lavoro online:

Upwork

Puoi trovare tanti lavori da freelance su Upwork.com. La durata del lavoro dipende da te e dal progetto a cui ti dedicherai. Qui troverai lavori che richiedono poche ore, oltre a progetti a medio o lungo termine. Questo portale dispone anche di un’app dedicata che rende ancora più dinamico il collegamento tra datori di lavoro e liberi professionisti. Decidi tu il prezzo dei servizi che offri, ma ricorda che, come qualsiasi altro sito Web del genere, tratterrà una quota di commissione. Su Upwork puoi creare un profilo gratuito e fare dei test per massimizzare le tue possibilità di essere assunto.

Per candidarti spontaneamente per un progetto, dovrai utilizzare i “Connects“, una valuta interna alla piattaforma. Ogni Connects costa $ 0,15.

Upwork è la piattaforma perfetta per traduttori freelance, trascrittori, web designer, video editor e qualsiasi tipo di libero professionista che vuole lavorare online.

Fiverr

Fiverr.com: è un sito Web in cui puoi acquistare e vendere servizi professionali in tutto il mondo. I progetti presenti su questa piattaforma sono chiamati “Gig” e i prezzi partono dai 5 dollari a salire. Proprio per questo motivo, Fiverr é considerato da molti acquirenti il paradiso, e da molti liberi professionisti un vero e proprio inferno. Ovviamente, come ogni cosa, con il giusto approccio e le giuste tecniche di marketing, Fiverr può diventare un valido strumento per entrare in contatto con clienti di tutto il mondo. Su questo sito web non è richiesta alcuna prova delle competenze o delle esperienze pregresse per poter pubblicare un proprio annuncio di lavoro. L’unica garanzia che hanno gli acquirenti sono le recensioni. Quindi, se non hai ancora maturato esperienza comprovabile, questo sicuramente é il sito web giusto per te.

Freelancer.com

Uno tra i più grandi siti web per freelance su cui puoi trovare lavoro da remoto. È molto simile ad Upwork e anche qui puoi creare velocemente un profilo per iniziare a lavorare in pochi clic.

Flexjobs.com

Offre un ottimo servizio a pagamento (ci sono piani mensili, trimestrali e annuali) per coloro i quali sono in cerca di lavori da remoto. Onestamente riteniamo che il costo del loro servizio valga ogni singolo centesimo speso. Su FlexJobs, puoi trovare lavori online di qualsiasi tipo, tutti di alta qualità ed estremamente flessibili. Inoltre, il sito web offre il controllo del curriculum, un coaching per la carriera e molto altro.

Ineed.com

Chi non conosce questo famoso portale di ricerca lavoro? Qui troverai tanti annunci per lavori tradizionali e per quelli in smart working. Indeed è un gigante del mercato e opera in tutto il mondo.

13 lavori da remoto

Ora ti starai chiedendo quale lavoro puoi fare online, non preoccuparti, siamo qui per aiutarti. Di seguito troverai un elenco dei lavori online più richiesti al momento.

Responsabile Data Entry

Con data entry intendiamo l’inserimento di dati in un sistema informatico o in un database. I dati possono essere numeri, parole, immagini o simboli.

Uno specialista dell’inserimento dati può essere responsabile dell’inserimento di dati in un sistema informatico o in un database, della verifica dell’accuratezza e della completezza dei dati, della ricerca e della correzione di errori di dati e del follow-up di dati incompleti.

Ovviamente la tariffa oraria di uno specialista di inserimento dati varia a seconda dei servizi forniti, del livello di esperienza dello specialista e della complessità dei compiti. I

Guadagno orario: €5-€20

Programmatore

Uno sviluppatore di software si impegna nel lavoro remoto più o meno come farebbe uno sviluppatore di software che lavora in ufficio. Ha una postazione di lavoro, un certo numero di ore per completare i suoi compiti e persone all’interno di un’organizzazione a cui deve rispondere.

Chi domina la classifica delle offerte di lavorio da remoto? L’industria IT. Secondo il rapporto delle più grandi piattaforme di lavoro online, i lavori tecnologici sono gli annunci più richiesti. Gli sviluppatori di software guidano il gruppo IT, con analisti di sistema e designer UI/UX che seguono a ruota. I linguaggi più richiesti sono:

  • Javascript
  • Ruby
  • PHP
  • Python
  • C,C+,C++

Guadagno orario: €20-€150

Social Media Manager

Sicuramente è essenziale possedere un minimo di esperienza nella gestione di campagne sui social media. Proponendoti come Social Media Manager, potresti aiutare le aziende a promuovere i loro prodotti sui vari social network.

Guadagno orario: €16-€50

Personal trainer online

Se sei un professionista del fitness e conosci bene il tuo mestiere, sappi che ci sono molte opportunità di lavoro online. Se vuoi diventare un imprenditore del fitness, puoi scegliere di allenare le persone online utilizzando la webcam o il cellulare, creando corsi di formazione di gruppo o lezioni private.

Guadagno orario: €20-€70

Assistente virtuale

Hai mai pensato di arrotondare il tuo stipendio gestendo semplici attività d’ufficio, come rispondere a chiamate ed e-mail? Il vantaggio di questa tipologia di lavoro é la grande flessibilità. È l’ideale per chi ha impegni diversi e ha la necessità di gestire in autonomia i propri orari di lavoro.

Si tratta di un lavoro quasi entry level che non necessita nella maggior parte dei casi di esperienza pregressa.

Su base giornaliera, un assistente virtuale può occuparsi di una serie di compiti, i più comuni sono: rispondere a e-mail e messaggi vocali, programmare riunioni, gestire calendari, creare e gestire documenti, ricercare argomenti e preparare relazioni, creare e gestire account sui social media e fornire assistenza ai clienti.

Guadagno orario: €14-€30

Copywriter e scrittore freelance

Se sei bravo a scrivere, puoi proporti come collaboratore di blog, giornali e siti web che pubblicano contenuti online in maniera continuativa. Questo lavoro, se svolto in modo professionale, è ben retribuito poiché sempre più aziende mirano a fornire contenuti di alta qualità ai loro potenziali clienti.

Guadagno orario: €15-€100

Proofreader o correttore di bozze

Se la grammatica è il tuo forte e sei un grande mangiatore di libri, articoli e newsletter puoi proporti come correttore di bozze. Sarà tua responsabilità vigilare sulla correttezza grammaticale e stilistica dei testi pubblicati online. Fondamentalmente, agirai come un secondo paio di occhi e aiuterai gli editori a produrre contenuti di qualità.

Guadagno orario: €12-€50

Project Manager

Un project manager da remoto è responsabile della supervisione e del coordinamento dei vari aspetti di un progetto che viene portato avanti a distanza, sia da un team che lavora a distanza sia da un team che si trova in una sede diversa.

In genere si tratta di definire obiettivi e finalità del progetto, sviluppare piani di progetto, coordinare il lavoro dei membri del team, monitorare i progressi del progetto e comunicare con le parti interessate.

In termini di retribuzione, la tariffa oraria di un project manager remoto varia a seconda di fattori quali il livello di esperienza, l’istruzione e la posizione geografica.

Secondo i dati di Glassdoor, la tariffa oraria media di un project manager remoto è di circa 35 euro l’ora. Tuttavia, può variare da circa 15 a 60 euro l’ora o più, a seconda delle qualifiche del singolo e delle specificità del lavoro.

Guadagno Orario: 15-60 euro

Web-designer

Se hai esperienza nel web design, puoi trovare lavoro molto facilmente creando siti web e applicazioni per dispositivi mobili per qualsiasi tipo di attività. I guadagni sono davvero ottimi, soprattutto se si posseggono le giuste competenze.

Guadagno orario: €30-€50

Influencer

Nel marketing contemporaneo, sempre più aziende vedono le collaborazioni con gli influencer come un’importante opportunità da sfruttare per espandere e sostenere la propria reputazione aziendale sui vari social network. Se riesci a coinvolgere un gran numero di persone grazie ai contenuti che pubblichi online quotidianamente, puoi trovare lavoro online come influencer.

Guadagno orario: €7-€40

Trascrittore

Questo è uno dei lavori da remoto più facili. Quello che dovrai fare è trascrivere i contenuti audio e video su un file word. Ovviamente, è necessario conoscere bene la lingua con la quale si sta lavorando ed essere veloci con la redazione della sbobinatura.

Guadagno orario: €15-€30

Esperto Digital Marketing

Molte aziende e liberi professionisti si avvalgono di questa figura professionale. In questo caso occorre però avere una consolidata esperienza nel settore. Non è possibile improvvisare, ed è necessario utilizzare strumenti di analisi che permettano di valutare quali azioni intraprendere per migliorare i contenuti e campagne pubblicitarie online.

Guadagno orario: €15-€70

Doppiatore

Se hai una bella voce, potresti essere in grado di lavorare da remoto come doppiatore. Prima di proporti online, assicurati di disporre di un buon computer e una connessione internet veloce. Se possibile, usa un software audio come Audacity per registrare le tue clip e assicurati di avere un ottimo microfono in modo che la tua registrazione vocale sia perfetta.

Guadagno orario: €20-€60

Quanto utile hai trovato questo articolo?

Vota qui

Voto medio 4.3 / 5. 13

Ci dispiace tu non abbia trovato l'articolo utile.

Dicci cosa ne pensi.

Come possiamo migliorare il contenuto?

You May Also Like