I libri sono un grande tesoro: contengono storie, insegnamenti, ci vengono donati o li acquistiamo in un momento in cui abbiamo voglia di immergerci in un bel racconto.
Nonostante questo valore quasi inestimabile, i libri occupano spazio e nella vita, poiché è bene leggere il più possibile, ci sarà sempre bisogno di comprarne di nuovi. Gli estimatori dei formati digitali hanno la soluzione in pugno: raccogliere le proprie opere preferite su un e-reader e portarlo ovunque si desideri senza bisogno dello zaino.
Chi invece è ancora legato al buon vecchio formato cartaceo, che occupa spazio e spesso viene lasciato sugli scaffali a prendere polvere, deve trovare un’altra soluzione per non accumulare volumi.
Inoltre, la vendita dei libri usati non è utile solo per fare spazio a nuovi romanzi e manuali. E’ un’ottima fonte di guadagno.
Come guadagnare soldi vendendo i libri usati? Quali siti usare? Come trovare acquirenti per i propri libri usati? Se vuoi dare una seconda vita ai libri usati e anche guadagnare qualche soldo, leggi questo articolo fino alla fine.
Di seguito, troverai dei consigli per vendere i tuoi libri usati e anche una classifica dei migliori siti per guadagnare vendendo libri.
Come guadagnare vendendo libri usati
Per vendere i tuoi libri usati ci sono diversi trucchi:
- Se sei uno studente, potresti iscriverti ai gruppi della tua università o del tuo liceo e chiedere agli alunni più piccoli se hanno bisogno i libri a mano a mano che superi gli esami;
- Ci sono dei collezionisti di libri antichi che li conservano nelle loro librerie oppure li rivendono in mercatini dell’usato. Si possono incontrare nei weekend tra le bancarelle dei mercatini oppure online, sui social, sui loro siti ufficiali. Potrebbero comprare i tuoi libri a un prezzo ragionevole e donare loro una nuova vita;
- Puoi sempre creare degli annunci di vendita di libri usati sui social, come su Facebook Marketplace. Se gli utenti sono interessati ai tuoi libri saranno loro stessi a contattarti e potrai scegliere tu il prezzo;
- In alternativa, puoi affidarti a Marketplace fuori dai social network e personalizzare i tuoi annunci. Tra questi, ad esempio, c’è Subito che è un servizio generico per la compravendita e che permette di pubblicare annunci su libri filtrati per provenienza. E’ quindi molto semplice trovare compratori nella propria zona e accordarsi per incontrarsi e concludere l’affare;
- Sii onesto sulle condizioni del libro. Se ci sono angoli danneggiati o pagine mancanti, dillo. Se qualcuno ha scritto o evidenziato enormi porzioni del libro, fatelo sapere.
- Imballa i tuoi libri con cura. Se un libro era in condizioni eccellenti quando l’hai spedito, ma è arrivato in condizioni discrete, ti verrà pagata la tariffa del libro discreto.
Come determinare il prezzo di un libro
Per ogni rivenditore o semplice venditore di libri usati, qualunque sia la dimensione e qualunque sia la specialità del suo stock, determinare prezzo di ogni singolo libro offerto in vendita è un compito necessario, che richiede tempo. Qui gli elementi fondamentali per poter dare il giusto valore al libro che avete in mano.
Controlla la concorrenza
In questa era digitale, l’azione più utile per prendere una decisione di prezzo ottimale è quella di andare online e trovare libri in vendita su mega siti web e guardare i prezzi che vengono chiesti per copie comparabili del libro da prezzare.
Con ‘comparabile’ intendo principalmente la condizione fisica, all’edizione e al tipo di stampa. Confrontare una copia in buone condizioni e una copia in condizioni pessime è meno rilevante e utile che confrontare copie in condizioni simili.
Confrontare una copia in prima edizione e un’edizione ristampata è meno rilevante e utile che confrontare edizioni simili, specialmente (ma non solo) se il titolo è ricercato dai collezionisti di libri.
Altri fattori che sono utili da considerare sono: il libro è fuori stampa; quanto è raro, che edizione è, ecc…
Definiscine le condizioni
Osserva da vicino ogni sua parte e prendi nota mentalmente di qualsiasi usura e di qualsiasi difetto e giudica se il libro è complessivamente in condizioni pari al mint/nuovo, molto buone, buone, discrete o scarse.
Controlla l’edizione
La prima stampa della prima edizione di un libro è di solito più richiesta delle stampe successive o delle ristampe o edizioni successive. Di solito, dire che un libro è la prima edizione significa che si tratta di una prima stampa, a meno che non venga menzionata una stampa successiva.
Ogni casa editrice ha il suo modo di indicare in un libro se si tratta di una prima edizione e di una prima stampa, e la stessa casa editrice potrebbe avere modi diversi nei diversi anni della sua storia. A volte, l’editore indica chiaramente quale sia l’edizione di un libro scrivendo “Prima edizione” sulla pagina con la data di pubblicazione originale. Altre volte, potresti non essere così fortunato!
Come capire che edizione hai in mano
Cerca il testo che indica l’edizione del libro. La pagina del copyright si trova di solito sul retro della pagina del titolo del libro. Ci possono essere altre informazioni, come avvisi legali, avvisi di copyright, informazioni sulla pubblicazione, storia della stampa e informazioni ISBN.
Controlla se il libro ha più di un editore. Se un libro passa da un editore a un altro, l’edizione viene azzerata e il processo ricomincia. Sfortunatamente, questo può far credere alle persone di avere una copia rara quando tecnicamente è una ristampa.
Controlla quando il libro è stato protetto da copyright e quando è stato pubblicato
Apri il tuo libro e guarda sul retro della pagina del titolo, vedrai alcune informazioni sul copyright, come ‘copyrighted in…’ o il copyright del testo.
Cerca la data di pubblicazione del libro, se non riesci a trovarla nel libro prova con una ricerca su Google. Se le date corrispondono probabilmente hai la prima edizione, altrimenti avrai un’edizione successiva. Tieni a mente che queste date possono differire se il copywriting è stato acquisito in un momento diverso rispetto alla stampa.
Controlla il ISBN o il codice a barre. Un numero internazionale standard di libro (ISBN) è un numero di dieci o tredici cifre usato per determinare l’edizione o la variazione di un libro. Di solito si trova sulla copertina o sulla pagina del copyright. Puoi anche controllare sopra il codice a barre. Cerca l’ISBN online o confrontalo con quello sulla pagina del copyright. Tieni presente che alcuni libri possono avere più codici ISBN a seconda che si tratti di un libro in cartonato, in brossura o in edizione limitata

Dove vendere i propri libri usati
ComproVendoLibri.it
Come dice il nome stesso, su questo sito è possibile comprare e vendere libri usati. Il vantaggio è certamente quello di avere a disposizione tantissimi utenti interessati allo scopo. E’ possibile vendere qualsiasi genere di libro, narrativa, poesia, scolastici, saggistica, anche in lingua straniera.
Per vendere un libro su ComproVendoLibri.it è necessario accedere al sito registrandosi. Il processo è veloce e gratuito. In pochi click sarai pronto per vendere i tuoi libri. A questo punto basta accedere al profilo utente e aggiungere i propri libri attraverso l’apposita finestra.
Compila il modulo che ti viene mostrato digitando il titolo del libro, aggiungendo la copertina, il nome dell’autore e tutte le altre informazioni richieste. E’ importante che ogni venditore specifichi lo stato del libro, se sia in ottime condizioni, sottolineato, evidenziato ecc. in particolare per quanto riguarda quelli scolastici.
Il sito è molto facile da utilizzare e inoltre sono accettati diversi metodi di pagamenti che rendono le operazioni più semplici e sicuri.
Inoltre, ComproVendoLibri presenta anche un utile forum per aiutare i clienti nella scelta dei loro prossimi libri.
IBS.it
IBS è un noto store online dove comprare libri cartacei e ebook di ogni tipo, ma possiede anche una piattaforma tecnologica dove vendere i propri prodotti. Per guadagnare con la vendita dei libri usati è sufficiente creare un account gratuitamente, pubblicare gli annunci e ricevere gli ordini dai clienti.
Il bello di IBS è che consente di aprire un vero e proprio negozio online dove inserire i propri annunci e gestire gli acquisti autonomamente. Per aprire la propria vetrina bisogna inviare una mail a IBS che penserà a comunicare gli estremi della collaborazione.
La piattaforma è davvero unica e semplice, con una dashboard completa di tutti gli elementi necessari per portare a termine la vendita. Sul Marketplace di Ibs si possono vendere una grande varietà di prodotti, fatta eccezione per quelli presenti nell’elenco dei prodotti non ammessi o tra le categorie che ancora non sono inserite sul marketplace.
Mettere in vendita dei libri usati su IBS è gratuito, ma è previsto un costo di abbonamento di soli 25 euro/mese e una commissione variabile tra il 5% e il 15% sulle vendite. I pagamenti avvengono attraverso una società di pagamento dedicata. Essi avvengono direttamente sul conto corrente bancario indicato e in modo periodico.
Libraccio.it
Libraccio è forse il Marketplace più conosciuto per la compravendita di libri usati. Le filiali sono sparse un po’ in tutta Italia e consentono di portare i libri comodamente in sede per essere valutati e ricevere i soldi in contanti. Non solo: è possibile anche cedere i propri libri in cambio di tessere prepagate da spendere presso i negozi Libraccio.
Questi presentano libri di ogni genere, narrativa, saggistica, scolastici, ma anche articoli per l’ufficio, Smartbox, giftcard e molto altro. Gli studenti conoscono molto bene Libraccio e si affidano a questa catena per risparmiare soldi sull’acquisto di libri per scuola e università.
E’ possibile anche vendere i propri libri sul sito di Libraccio. E’ semplicissimo: è sufficiente registrarsi in poche mosse sul portale, inserire nell’apposita sezione il codice ISBN del libro e verificare se il libro sia consono alla vendita. Infatti, alcune pubblicazioni non sono necessarie ai negozi, oppure sono troppo vecchie.
Nel caso un libro sia adatto alla vendita, il sito mostra il guadagno dell’utente nel caso scelga di ricevere il denaro o convertirlo in un buono per un acquisto in un negozio Libraccio. Il valore di vendita del libro, se l’utente sceglie di convertirlo in un buono d’acquisto, è maggiore rispetto a quello che otterrebbe se scegliesse di farsi inviare un bonifico.
Se l’utente accetta la vendita, non dovrà fare altro che inserire i suoi dati e l’indirizzo di casa. Verrà un corriere direttamente presso l’abitazione a ritirare i libri usati già imballati e ben disposti negli scatoloni. Il costo del ritiro viene sottratto automaticamente dai guadagni.
I soldi non vengono trasferiti sul conto dell’utente fino a che non avviene la verifica dei libri consegnati. Infatti, se questi dovessero essere rovinati, sottolineati, scritti, non verrebbero contati e i soldi non sarebbero consegnati al venditore.
Nel caso invece in cui tutti i libri siano in buono stato, Libraccio accetta l’ordine ed emana il pagamento che avviene solitamente attraverso PayPal o bonifico bancario.
AbeBooks.it
AbeBooks è la più grande piattaforma digitale al mondo per la vendita di libri nuovi, antichi, usati e fuori catalogo. Di solito si iscrivono principalmente i librai, ma anche i privati che vogliono guadagnare rivendendo i loro volumi.
AbeBooks agisce da intermediario tra cliente e libreria. Chi vende può condividere un annuncio con tutte le informazioni complete sul libro e il suo stato e attendere che qualche acquirente interessato si faccia avanti.
Il contatto tra librerie e clienti è quindi diretto: il cliente contatta il venditore e i due si accordano su prezzi, consegne e pagamenti. L’ordine effettuato sul sito viene quindi inoltrato al venditore, il quale si deve occupare di tutta la fase di spedizione o consegna.
La piattaforma è davvero facile da usare: basta registrarsi e si può da subito cominciare a vendere. E’ tutto gratuito e anche la ricerca di un libro da acquistare è molto facile, consentendo sia di vendere che di comprare i manuali.
PickMyBook.com
Nonostante il nome del sito sia in inglese, Pickmybook è 100% Made in Italy ed è un servizio che sta prendendo sempre più piede per via della sua semplicità ed efficacia. Per vendere un libro con Pickmybook basta iscriversi e accedere per poi mettere in vendita la copia in meno di un minuto.
Il bello di questo servizio è che è completamente gratuito. Inoltre, il prezzo viene scelto direttamente dall’utente. Pickmybook non interviene mai nella compravendita, ma funge più che altro da marketplace. Infatti, su questo sito, gli utenti possono anche accedere per scegliere un libro che gli piace e acquistarlo da chi lo ha già letto. I venditori sono tenuti a condividere foto reali del libro in modo che il compratore possa verificare lo stato del prodotto.
Se un utente è interessato all’acquisto di un libro non dovrà fare altro che contattare il venditore, il quale riceverà una notifica, per accordarsi. Venditore e compratore possono così scegliere la data e il luogo per ritirare e pagare il libro.
Un’altra cosa interessante di questo servizio è che consente ai venditori di richiedere dei punti al posto del denaro. Come vale per Libraccio, anche in questo caso i buoni acquisto sono spendibili con altri utenti senza utilizzare denaro reale sul sito di Pickmybook.
Il bello del sito è che è gratuito, facile da usare e non ci sono intermediari tra venditori e compratori. Niente costi di spedizione, ritardi o problemi nella consegna in quanto sono gli utenti stessi a occuparsene. Se il venditore preferisce essere pagato in crediti, dovrà chiedere al compratore il codice per poter ottenere il pagamento.
LibreriaUniversitaria.it
Come dice il nome stesso, su questa piattaforma è possibile vendere più che altro libri universitari o scolastici usati, purché siano in buone condizioni e non siano ricoperti di sottolineature e appunti.
Il funzionamento di questo sito è molto simile a quello di tanti altri che si occupano di compravendita di libri: basta registrarsi alla piattaforma e cominciare a condividere annunci. Per fare questo è sufficiente inserire il titolo del libro o il suo codice EAN nella barra di ricerca e vedere se sulla scheda prodotto è presente il pulsante “Vendilo”. Infatti, non tutti i libri universitari potrebbero essere richiesti in quanto ci sono già molte copie in vendita oppure sono fuori produzione.
Se c’è il pulsante in evidenza, allora potrai vendere il tuo libro usato e ti verrà fatta una proposta di prezzo. Puoi accettare o rifiutare. Nel primo caso, conferma l’ordine, impacchetta il tuo libro e spedisci il pacco al magazzino di LibreriaUniversitaria. Qui i libri vengono controllati e, in caso siano rovinati, non verranno accettati. Se le loro condizioni saranno ritenute adatte alla vendita, il prezzo concordato ti verrà accreditato sul tuo account.
Amazon
Sapevi che Amazon inizialmente vendeva principalmente libri? In seguito, la vendita si è spostata su una miriade di prodotti, ma i libri sono ancora al centro dell’attenzione per il colosso dell’e-commerce
Rivendere libri su Amazon FBA è un buon modo per fare qualche soldo. La vendita costa pochissimo, soprattutto se non ti presenterai come venditore professionista. In quest’ultimo caso, ovvero se vendi libri su Amazon di mestiere, il costo è di soli 39€ al mese.
Per cominciare, ti basta registrarti sul sito e creare la tua vetrina personale dove potrai presentare libri nuovi o usati. Dovrai specificare tutte le caratteristiche e condividere anche foto per dimostrare lo stato dei manuali.
Sarai tu, come vale per qualsiasi altro prodotto, a gestire gli ordini e le spedizioni. Consigliamo quindi di affidarti al corriere migliore in termini di efficienza e di prezzo, così da non trovarti in spiacevoli sorprese. Amazon ha il vantaggio di garantire la migliore visibilità e di certo il servizio vale il suo prezzo.