A meno che tu non sia decisamente benestante, è probabile che le grandi spese della vita richiedano una pianificazione per l’acquisto. Definite per cosa state risparmiando per aiutarvi a mantenere la rotta quando si tratta di evitare acquisti non necessari.
Se cerchi trucchetti e strategie per risparmiare su più campi? Cibo, bollette, vestiti, spese varie, qualsiasi cosa. Oggi ti propongo una bella lista con più di 120 consigli che cercherà di coprire queste ed altre categorie: un piccolo bignami per il tuo portafoglio.
26 consigli generali per gestire le tue finanze
- Partiamo da alcune linee guida che hanno proposto più esperti: risparmiare piccole somme quotidianamente. Ogni centesimo risparmiato è tanto di guadagnato, allora per esempio puoi evitarti due dei cinque caffè che ti prendi al bar, altrimenti non uscire così tanto frequentemente a mangiare fuori. Niente di nuovo, ma un buon inizio.
- Individua un quantitativo di spesa settimanale limitato e non strafare. Analogamente, individua la somma che vuoi risparmiare in settimana: anche se è solo di 10 euro, considera che questo piccolo risparmio si aggiungerà agli altri 10 euro delle settimane successive. 40 euro mensili, 120 euro risparmiati a trimestre.
- Aprire un conto deposito, destinato esclusivamente al fondo dei tuoi risparmi, che abbia un decente tasso di interessi, al giorno d’oggi i tassi sono bassi (1%-2% annui). Così facendo farai fruttare quei 10 euro settimanali, 40 mensili. Essendo generalmente vincolati, i conti deposito, non permettono di utilizzare il denaro prima della scadenza concordata, un sistema un po’ drastico ma per alcuni necessario.
- Investi la liquidità in avanzo, userai il tuo denaro per acquisire cose che offrono il potenziale per un rendimento redditizio sottraendole alla possibilità di renderlo meramente una spesa.
- Attento allo shopping online! Cancella la memorizzazione automatica dei tuoi codici di carta di credito e non comprarti compulsivamente capi o dispositivi per la casa! Per prima cosa, la rimozione del codice ti tutela dall’impulso dell’acquisto: anzi, più tempo ragioni su un prodotto da acquistare, più sarai razionale e conscio della tua spesa.
- Utilizza la regola delle 48 ore: gli esperti di finanza consigliano di darti un tempo di due giorni prima dell’acquisto che hai deciso di voler fare, così da poterti rendere conto di tale acquisto. Sei stato preso dall’impulso e in 48 ore non ci stai neanche più pensando? Evitati quella spesa! Ti rendi conto che ne hai davvero bisogno? Prendilo senza paura! Anzi, se fai una spesa online, puoi condividere le spese di spedizione con qualche amico: fate un unico ordine e risparmiate tutti.
- Crea un piano budget, uno strumento potente poichè permette di determinare come e dove si vuole spendere il proprio denaro. Fai un riepilogo delle tue spese. Segnati e registrati ogni acquisto, ti aiuterà anche ad essere più coscienzioso e meno impulsivo. Poi a fine mese guarda un po’ il tuo estratto conto: che noti? Qualche eccesso evitabile? Sei stato parsimonioso?
Segnati in cosa potresti risparmiare mensilmente in base agli acquisti che hai fatto negli ultimi trenta giorni, guarda se c’è qualche spesa ricorrente che potresti evitare. - Crea depositi automatici: quasi tutte le banche offrono trasferimenti automatici tra i vostri conti correnti e i vostri conti di risparmio. Potete scegliere quando, quanto e dove trasferire il denaro.
- Aiutati con le App! se proprio sei in difficoltà nel gestire e razionalizzare le tue entrate od uscite, fatti aiutare da una delle numerose app finanziarie che puoi trovare disponibili per il tuo smartphone. Anche queste sono strategia che in modo del tutto autonomo ti monitorano e segnalano eventuali eccessi.
- Attento alle commissioni! Sei sempre costretto a dover ritirare allo sportello di una banca x perché la tua non ha una filiale in meno di 3 chilometri? Prova a fare una breve ricerca, ti renderai conto che vi sono alcune banche che non prevedono quote mensili, né tantomeno un saldo minimo. Magari apri un conto zero spese. Anche se l’importo della commissione è di solo un euro per prelievo, pensa che poi quell’euro risparmiato e moltiplicato per tutti gli altri euro che non spenderai, ti farà la differenza a fine mese o semestre.
- Tieniti da parte le banconote da 5 euro. Alcuni esperti di risparmio sono convinti che questa strategia sia molto semplice e proficua: prenditi un barattolo esclusivo per i cinque euro e le monete, oppure versali sul tuo conto risparmiandoli ogni volta che te ne ritrovi una in mano! Guarda a fine mese quanti euro avrai risparmiato.
- Aiutati con dei metodi di risparmio ben strutturati, come il metodo 50/30/20. Oppure il più facile 50/50.
- Metitti alla prova sfidando te stesso con la no-spend challenge. Ti aiuterà a ridimensionare tutte le tue spese in maniera veloce.
- Puoi scambiare qualcosa per ottenerne un’altra? Fai un post pubblico ed offri quello che hai tu in cambio d’altro.
- Iscriviti ai gruppi di scambio/vendita, spesso gli utenti come te propongono prezzi molto più accessibili su molte merci.
- Contratta il prezzo! Soprattutto nelle transazioni con privati, prova sempre a farti ribassare il prezzo.
- Oltre la regola delle 48 ore, dedica sempre una ricerca per il tuo nuovo acquisto: dove puoi trovarlo a prezzo più economico? Controlla anche sui coparatori di prezzo.
- Se ti serve qualcosa ma trovi solo prezzi esagerati, pensa a poter prendere qualcosa di simile, con quasi le stesse funzioni, ma che costi di meno.
- Puoi aiutare le tue spese con le wish-list: avere per scritto cosa ti serve può evitarti lo shopping compulsivo e sconclusionato.
- Prima di acquisto qualsiasi chiediti: possono ottenerlo gratuitamente? Guarda se qualcuno ha quella cosa che ti serve di cui si vuole sbarazzare ! Controlla Su Facebook Marketplace o Subito.it
- Declutter per risparmiare la vostra sanità mentale e un po’ di soldi. Entrate in una stanza e controllate ogni singolo oggetto. Avete davvero bisogno di quell’oggetto? Sei felice che sia lì, o staresti bene se non lo fosse? Se riesci a trovare qualcosa di cui sbarazzarti, sbarazzatene – crea solo disordine e potrebbe avere un certo valore per gli altri. Migliorate anche il valore percepito della vostra casa – ed è probabile che nel processo di pulizia si faccia molta pulizia.
20 consigli per risparmiare sul cibo
- Molto semplicemente, per prima cosa, cerca di prepararti il cibo da casa. Non spendere quotidianamente anche solo 7 euro alla mensa dell’azienda oppure al bar, portati il tuo pasto et voilà.
- Passi la giornata in città? Portati una borraccia, invece di spendere per dell’acqua sovraprezzata al bar, la puoi comodamente riempire a casa oin qualche fontana. Ti può interessare: Le migliori borracce online
- Fatti la lista della spesa! Vai al supermercato con la tua lista già fatta e non farti coinvolgere dalla nuova qualità di nutella fatta con le bacche della Tanzania!
- Organizzati i pasti che devi fare con ordine, aiutati pianificandoli.
- Portati gli avanzi a casa! Non buttare via nulla, ma conserva per la cena.
- Cucina in grandi quantità: hai deciso che il martedì e il giovedì è il giorno della pasta? Preparatene un tot ad inizio settimana, che comprenda entrambi i pasti, di modo da dimezzare il tempo e facilitarti un po’.
- Guarda sempre le offerte che ti propone il tuo supermercato, una modalità di risparmio buona e facile, immediata.
- Fai il confronto tra i prezzi rispetto al peso: non sempre la confezione più grande sta ad un prezzo migliore.
- Individua se puoi un discount o il più grande dei punti vendita del supermercato x, in entrambi i casi il prezzo dei generi alimentare, come sai, è sicuramente meno incisivo.
- Fai proprio una ricerca del miglior prezzo, guarda più supermercati, non ti fossilizzare su quello che hai davanti il portone di casa.
- Hai un cibo del quale non puoi fare a meno? Se ti è possibile, compralo all’ingrosso una volta e non ogni settimana in piccole quantità.
- Non prendere roba confezionata, prendi piuttosto un prodotto sfuso e confezionalo poi personalmente.
- Tieni da parte i coupon che ottieni a fine spesa e riutilizzali per la prossima. Ci sono molti siti e app che ti possono venir utili.
- Guarda prima online se riesci ad ottenere qualche coupon per qualche prodotto.
- Se sei un cliente abituale di un determinato esercizio, approfittane: spesso ci sono vantaggi per i più affezionati! Fatti banalmente la tessera!
- Usa il cashback! Quando hai trovato il tuo supermercato di fiducia, guarda se aderisce anche lui a qualche piano di cashback: per ogni acquisto accumulerai una percentuale che potrai riutilizzare in futuro.
- Controlla su siti internet o app che segnalano i ristoranti con sconti vari, da Groupon a TheFork!
- Usa app come TooGooToGo per controllare se ristoranti nella zona hanno pietanze scontate in avanzo che quindi andrebbero buttate.
- Vai direttamente dal produttore e fornitore del tuo supermercato se puoi, portati qualche amico e fate una spesa mirata, vedrai la differenza di prezzo tra rivenditori e primi produttori! GASB.
- Evita di fare una spesa al giorno, fanne una grande ogni dieci giorni, che riesca a coprire tutti i pasti necessari.
- Guarda sempre le scadenze e non comprare cibarie che pensi di non riuscire a consumare in tempo, non buttare via niente!
25 consigli per risparmiare su vestiti e shopping
- Investi sulla qualità. Pensate a spendere un po’ più di soldi per cose che vi dureranno più a lungo. Per esempio, può valere la pena di comprare dei vestiti di qualità superiore (purché non siano per bambini in crescita), perché non dovrai comprarne di nuovi per molto tempo.
- La qualità degli oggetti può permetterci di adottare uno stile di vita più minimal e limitare il numero di oggetti che ci riempono la vita.
- per prima cosa, fai una cernita e guarda cosa effettivamente usi e cosa no, vendi quello che non metti, che sia a privati oppure ad un negozio di seconda mano!
- Compra capi basic di “white label”, quei marchi che vengono usati per la stampa o il merchandising. Un’esempio su tutti è Fruit of the Loom, il cui prezzo è ridicolo.
- Compra personalmente dai negozi che hanno merce di seconda mano, spesso molti capi sono nuovi di zecca, altrimenti in buonissime condizioni.
- Controlla su siti di annunci le occasioni di seconda mano. I più conosciuti: Subito.it – kijiji.it o Facebook Marketplace.
- Spulcia anche nelle bancarelle dei mercatini dell’usato, se hai pazienza, in fondo al mucchio di roba ci sarà sempre la maglietta giusta per te.
- A fine stagione, fai un check-up con gli amici e prendetevi un pomeriggio per guardare se potete reciprocamente scambiarvi qualche cosa.
- Anche pe quanto riguarda i vestiti puoi controllare per i coupon online, circuendo un po’ le vendite al dettaglio.
- Cerca di acquistare sempre a saldo, altrimenti seguendo le offerte per stock.
- Attento però! Non comprarlo esclusivamente perché è saldo! Se non ti serve, se non ti convince, lascialo lì.
- Prendi i capi che sono momentaneamente fuori stagione, prendili quando non ti servono, risparmierai al momento del bisogno.
- Guarda sempre l’etichetta e la descrizione del capo, fai un confronto tra qualità del tessuto ed il prezzo, fai anche un check sulle modalità di lavaggio.
- Se hai bisogno di capi basic, non andare a ritrovarli in qualche posto ricercato, vai serenamente in negozi meno pretenziosi.
- Se sei un impiegato di un’azienda che potrebbe agevolarti tramite delle scontistiche speciali per impiegati, fallo sempre presente ed approfittane.
- Fatti la carta fedeltà e accumula punti.
- Iscriviti alle mailing list che ti segnalano le offerte.
- Cerca un po’ il Fuori tutto, soprattutto per gli outlet che magari fanno la liquidazione merci.
- Attento ai grandi magazzini, può capitare che la differenza di prezzo risulti alla fine svantaggiosa!
- Usa il contante, ti renderai più conto di quanto ammonti la tua spesa.
- Aspetta qualche ora anche in questo caso: per esempio, per un acquisto che superi i 100 euro, fai passare almeno 24/48 ore, pensaci un po’.
- Per l’acquisto che supera i 100 euro, segui l’andamento del prezzo online nel passare del tempo e della stagione: prenderlo con un mese di attesa può implicare un risparmio notevole.
- Non andare a fare shopping in modalità sotto-stress e nervosismo per sentirti meglio, finirai col comprare un sacco di vestiti in modo sconclusionato.
- Soprattutto, abbi cura di quello che hai, presta attenzione ai lavaggi e all’uso di tale maglietto o maglione. Non devi comprarne altri per forza.
- Se devi affrontare l’acquisto di qualche elettrodomestico, televisione o radio o frigorifero che sia, stoppa per un periodo le altre spese, risparmia su altro fin quando ti è necessario.
23 Consigli per l’intrattenimento
- Prima di comprare un libro o un film, vai prima in libreria e spulcia tra gli scaffali per approfondire un po’ e considerare meglio quale vorresti comprarti.
- Prova con le biblioteche prima, è completamente gratuito. Se a fine lettura ti sei proprio affezionato, corri a prenderti la tua copia.
- Prima di andare al cinema, aspetta che il film arrivi su streaming e guardatelo a casa, a meno che non si stia parlando da vedere in dolby sorround.
- Per i film o il teatro, cerca di non andare alle prime serata, ma approfitta delle repliche, spesso costano meno. Spesso nei cinema il mercoledì l’entrata è ridotta.
- Spesso, in tempi normali, ci sono anche i cineforum o le arene all’aperto d’estate, i prezzi sono molto ridotti rispetto alla sala ufficiale, spesso sono anche gratuiti.
- Se sei un gamer accanito, prova prima a noleggiare il gioco x od y, potrai renderti conto se ne valga o meno la pena.
- Aspetta i saldi su Steam prima di lanciarti in una nuova sfida con un nuovo videogioco.
- Vai alle grandi fiere dei libri oppure ai festival che propongono in città, la scelta è molto più ampia e varia, lì spesso vi sono agevolazioni del tipo prendi tre paghi due.
- Guarda per qualche concerto gratuito in città, eventi o proiezioni.
- Guardati attorno e fai qualche gitarella ogni tanto, approfitta dei mezzi urbani e fai qualcosa di divertente senza dover spendere chissà quanto, basta camminare!
- Vedetevi con gli amici in casa, al posto di andare a zonzo per il centro spendendo ogni due passi.
- Usate i giochi da tavola!
- Trova il modo di monetizzare le cose che ti piace fare, metti da parte ogni tot una somma per i tuoi hobbies, potrai dedicarci più tempo con la tua serenità economica.
- Viviti e visitati la zona in cui vivi: guardati attorno e scopri come e dove poter andare in modo meno dispendioso e più divertente!
- Evitati la cena fuori che ti puoi evitare per risparmiare sui tuoi interessi.
- Vai a visitare qualche parco o piazza, monumento, riserva naturale, senza dover spendere per i biglietti. Puoi intrattenerti semplicemente camminando o accomodandoti su una panchina con una bella vista.
- Anche quando viaggi, se non hai una meta particolare, guarda un po’ i siti gratuiti da visitare.
- Cerca di far parte della comunità, sarai spesso in compagnia e potrete darvi una mano a vicenda in più direzioni.
- Fai del volontariato! Affiliati a qualche Casa del Quartiere o punto di ritrovo ed accoglienza, potrai anche socializzare in un modo facile e spontaneo con persone che fanno parte del tuo stesso nucleo abitativo.
- Non sempre prendere lezioni private per i tuoi interessi è economico, prova ad iscriverti ad un gruppo, una classe: oltre che un’altra occasione di socializzazione, anche in questo caso i costi verranno sicuramente ammortizzati del numero totale di persone.
- Se sei un amatore sportivo, prova a vedere se puoi contribuire part-time al tuo palazzetto dello sport o a qualche associazione, potrai ottenere qualche agevolazione per gli eventi che ti interessano.
- Pensi di Aprire un account Netflix o Spotify? Cerca prima amici o conoscenti con cui condividerlo, con gli account family potete risparmiare la metà del costo mensile ciascuno.
- Se hai un pub di fiducia, controlla se il mercoledì hanno l’happy hour!
15 consigli su come risparmiare sulle utenze
- Confronta le tariffe di gas ed elettricità e in caso cambia fornitore.
Chi vuole risparmiare denaro cerca offerte a basso costo online, cambia fornitore e quindi riducendo i costi fissi. - Se hai stipulato un contratto luce biorario o multiorario il costo dell’elettricità dipende dalla fascia oraria in cui viene utilizzata. Evita di utilizzare elettrodomestici dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, fascia F1, in cui l’elettricità costa di più, per favorirne l’utilizzo la sera e i weekend durante i quali ottieni un considerevole sconto.
- Considera di comprare lo smartphone con un contratto telefonico. Al momento dell’estinzione del contratto avrai pagato molto meno rispetto al prezzo iniziale di listino e a rate.
- Abbassa il termostato ad un livello che non sia eccessivo, sia in estate che in inverno: per ogni grado in meno, la spesa in bolletta cala del 7% annuo.
- Stacca la spina! Non lasciare il computer a caricare tutta la notte inutilmente, se esci di casa, stacca il caricabatterie del tuo cellulare dalla presa, è un consumo assolutamente superfluo, uno spreco. Lo stesso per gli elettrodomestici, qualsiasi spina che rimane attaccata alla presa continua a consumare inutilmente energia elettrica, anche se sono spenti. Aiutati banalmente con la ciabatta multipresa, stacchi quella stacchi tutto!
- Isola gli infissi: se noti qualche spiffero, basta applicarci un poco di silicone per recuperare!
- Per i servizi – lavandino, doccia, scarichi – installa una modalità di getto minima, vedrai che riuscirai a risparmiare sensibilmente.
- Per le spese del telefono, controlla sporadicamente se puoi migliorare la tua offerta ed eliminare i surplus.
- Questo vale anche per la connessione internet: non fossilizzarti sul gestore che hai se pensi che non rispecchi i tuoi standard.
- Se sei solo, oppure anche in due, puoi considerare di acquistare una pennetta DSL con compensazione sui giga utilizzati piuttosto che installare un modem a prezzo fisso. E’ un possibilità molto efficace per i tuoi risparmi, quando non la usi non paghi alcun consumo fisso. Nuove cablature non sono necessarie!
- Puoi anche aderire ad un qualche gruppo condominiale: vi potete dividere facilmente le spese di internet.
- Se hai ancora una rete fissa del telefono, toglila, è molto probabile che ormai non ti serva più.
- Se stai acquistando qualche nuovo prodotto per la casa, controlla sempre il consumo e il rapporto col prezzo.
- Ad oggi hai anche la possibilità di installare pannelli solari, fotovoltaici oppure altri metodi di produzione meno incisivi.
- A seconda del tuo status puoi avere accesso a numerose agevolazioni: controlla le proposte in base al reddito oppure al numero di persone che compongono il tuo nucleo familiare.
25 consigli sugli spostamenti e auto
- Usa i mezzi pubblici! Avere una macchina ti permette di avere una certa comodità e soprattutto autonomia, siamo d’accordo, ma renditi conto delle spese che implica: bollo, assicurazione, benzina, parcheggio! Prova a fare a meno del tuo mezzo personale, perlomeno al livello dei soliti spostamenti: per andare a lavoro, o ai tuoi appuntamenti, usa i mezzi pubblici. Altrimenti puoi usare la bicicletta o il tuo monopattino elettrico, oppure cammina! Oltre che far bene alla tua salute, anche questa strategia di aiuterà a risparmiare.
- Segui la nostra guida su come viaggiare gratuitamente, o quasi.
- Se hai la tua macchina, fai una pulizia: alleggerisci il tuo mezzo dal surplus e permettigli di muoversi con miglior facilità e velocità.
- Usa lo zaino da viaggio per le tue vacanze, ti permetterà non solo di risparmiare tempo, ma anche di evitare il pensiero di comprare o portare cose inutili, dal momento che lo spazio è limitato.
- Per la benzina compra le gift card del tuo distributore di fiducia, potrai risparmiare ciclicamente.
- Anche qui, usa il cashback, molti distributori di benzina aderiscono al tipo di progetto.
- Controlla prima di rifornirti il prezzo della benzina o gpl in quel punto vendita: sembra banale, ma spesso può capitare che fare altri 100 metri in più ti faccia risparmiare un tot. PrezziBenzina può venirti in soccorso.
- Abbi cura anche per la modalità di guida: riduci le frenate brusche inutili ed evita di accelerare ovunque: anche questi piccoli accorgimenti ti faranno la differenza nel tuo portafoglio.
- Chiudi i finestrini quando stai guidando, renderà meno pesante il tuo veicolo.
- Per i grandi spostamenti, evita di pagare troppi pedaggi per ricavare qualche minuto in più: se c’è una strada libera, prendi quella e goditi la vista.
- Pensaci due volte prima di comprarti la seconda macchina, ragiona sull’effettivo uso che potrete farne in famiglia e trai le tue conclusioni.
- Anche qui, compra mezzi usati, non andare per forza a ritrovare l’ultimo modello.
- Non riempire la tua macchina di accessori e gadget di cui potresti fare a meno.
- Soprattutto, riduci razionalmente l’utilizzo della macchina: non usarla per i minimi spostamenti, anche se ti fa fatica. Fatti due passi in più, risparmi e fai del bene a te ed a tutti.
- Se vivi in città, vendi la tua macchina ed incentiva i trasporti pubblici: risparmierai in spese e manutenzione ma soprattutto, quando è possibile, aiuterai con l’impatto ecologico della tua città.
- Per i grandi spostamenti, prova a guardare ai servizi di noleggio auto: merita spendere lì dieci giorni l’anno che pagare bollo ed assicurazione tutti i giorni senza usufruirne.
- Prova ad organizzare i tuoi viaggi seguendo gli itinerari dei bus o treni è una modalità di spostamento comoda e molto economica.
- Per i tuoi viaggi, lunghi o corti che siano, prova a trovare un posto letto od un appartamento con la modalità di scambio: esistono molti gruppi online che propongono questi modi per risparmiare.
- Controlla i prezzi dei biglietti su più comparatori di prezzi, sia per i treni che per i voli.
- Cerca di viaggiare infrasettimanale, i biglietti di treni ed aerei costano meno!
- Per muoverti in città comprati i carnet per gli autobus!
- Fatti l’abbonamento metro, rispetto al biglietto singolo si risparmia di molto in spesa/tratta.
- Se non ti piacciono i sovraffollamenti sulla metro, investi su una bicicletta per muoverti in modo autonomo e in armonia con l’ambiente.
- Puoi anche approfittare dei numerosi servizi sharing, dalle biciclette ai monopattini, alle macchine.
- Se hai la possibilità, dividi con un tuo collega oppure con BlaBlaCar le spese per lo spostamento casa-lavoro e viceversa.
In sostanza, quale che sia la spesa che stai per affrontare, usa sempre la testa e non farti prendere dal momento e dalle ansie. Vedrai che sul lungo andare avrai risparmiato molti dei tuoi risparmi.