Il mondo del “denaro in plastica” è vario e colorato. I numerosi motivi sulle carte dimostrano la creatività delle strategie di marketing delle banche. Per la classificazione delle carte come una sorta di status symbol del proprietario sono state create nel tempo varie categorie come l’oro, il platino, e così via.
Storia delle carte
Le carte di credito esistono dal 1894. Inizialmente sono state create per una clientela altolocata negli Stati Uniti per pagare gli hotel. Le loro potenziali applicazioni sono aumentate rapidamente con il tempo. A metà del XX secolo, il “denaro di plastica” è diventato anche un metodo di pagamento di beni e servizi in Europa. Oggi, le carte sono diventate parte integrante della vita privata e d’affari grazie al loro utilizzo online e in viaggio.
Ci sono tre tipi principali di carte sul mercato:
- la carta di credito
- la carta di credito prepagata
- la carta di debito
Le compagnie bancarie sono anche molto creative nell’applicazione di modelli di commissioni su cui si basano le singole carte. Pertanto, un confronto dei prezzi su questa pagina prima di concludere il contratto della carta dovrebbe aiutare a trovare la carta più economica. Il titolare della carta dovrebbe anche confrontare più volte in seguito se la sua carta attuale gli si addice ancora o quali carte di altri emittenti sono offerte più economiche e possibilmente con maggiori e/o migliori servizi.
Quali sono i tipi di carte più importanti
Carta di credito
Una carta usata molto frequentemente in Italia è la carta di credito o anche chiamata charge card. Le spese di una carta vengono prenotate individualmente, in modo comprensibile e puntuale. Una volta al mese, il cliente riceve un estratto conto con l’importo totale delle spese, che di solito viene addebitato sul conto corrente o di deposito alla fine del mese.
Il grande vantaggio della carta di addebito è che al titolare della carta viene concesso un credito gratuito dal momento del pagamento fino all’addebito del denaro sul conto.
Per evitare che il cliente sia sovraindebitato, viene fissato un limite mensile di trasferimento. Per alcune carte, il limite impostato una volta è aumentato dalla possibilità di trasferimento sul conto della carta corrispondente.
Inoltre, il titolare della carta ha la possibilità di contestare e cancellare eventuali voci errate sul suo report.
Questo tipo di carta è adatto a clienti con un’ottima solvibilità. Tuttavia, si deve sempre garantire che alla fine del mese ci sia anche denaro sul conto per il rimborso del prestito a breve termine senza interessi.
Uno svantaggio della carta è che c’è una grande tentazione di spendere più di quanto originariamente previsto e che a volte servizi inutili e costosi sono fanno parte delle condizioni di questo tipo di carta.
Carta di credito prepagata
Per poter utilizzare una carta di credito prepagata, è necessario caricare prima un saldo di credito sulla carta. Infatti anche in inglese viene usato il termine prepaid = pagato in anticipo. Offre inoltre vantaggi essenziali di una carta di credito, vale a dire l’accettazione a livello mondiale e la possibilità di effettuare acquisti online sia a livello nazionale che internazionale.
La carta è molto adatta a giovani e persone con basse disponibilità, in quanto la spesa può essere solo entro i limiti del saldo di credito della carta.
Tuttavia, un saldo a credito limitato si rivela svantaggioso in quanto è sempre necessaria una buona pianificazione anticipata di tutte le spese. La possibilità di un prestito a breve termine senza interessi non è prevista.
Carta di debito
Il termine debito deriva dalla parola latina debere e significa, addebitare il conto di qualcuno. Questo è esattamente come funziona una carta di debito. Le spese vengono immediatamente addebitate sul conto corrispondente dalla società bancaria. La carta è spesso gratuita e può essere utilizzata anche per prelievi di contanti o altri servizi bancari presso il terminale.
La più famosa carta di debito in Italia è appunto Il Bancomat.
La carta di debito è adatta a persone con una media disponibilità liquidità e un regolare conto corrente.
Lo svantaggio di questa carta è che non c’è possibilità di un rinvio di pagamento a breve termine e senza interessi.
In questo articolo abbiamo elencato i conti correnti a zero spese che offrono carte di debito in Italia.
Altre carte
Per completezza va detto che esistono anche altri tipi di carte meno note, come la Revolving Card. Questa carta di credito offre la possibilità di rimborsare l’intero importo mensile a rate. Le banche spesso fanno pagare a caro prezzo per questo vantaggio attraverso tassi d’interesse elevati. Per coprire il fabbisogno finanziario a breve termine, anche lo scoperto di un conto corrente o un credito rateale, spesso meno costoso, potrebbe essere una soluzione alternativa.
Differenza fra carta di debito e carta di credito
Considerate due clienti che acquistano un televisore da un negozio di elettronica locale al prezzo di 500€.
Uno utilizza una carta di debito standard e l’altro una carta di credito. Il cliente della carta di debito striscia la sua carta, e la sua banca piazza immediatamente una trattenuta di 500 € sul suo conto, stanziando di fatto quei soldi per l’acquisto della televisione e impedendogli di spenderli per qualcos’altro.
Nel corso dei prossimi tre giorni, il negozio invia i dettagli della transazione alla banca, che trasferisce elettronicamente i fondi al negozio.
L’altro cliente utilizza una carta di credito tradizionale. Nel strisciare la carta, l’azienda della carta di credito sottrae automaticamente il prezzo di acquisto al saldo del suo conto della carta. Egli ha fino alla sua prossima data di scadenza di fatturazione per rimborsare l’azienda, pagando in tutto o in parte l’importo indicato sul suo estratto conto.
Conclusione
Ognuno dovrebbe considerare attentamente la propria situazione finanziaria personale e poi scegliere la carta che meglio si adatta alla propria solvibilità e alle proprie abitudini di spesa.
Anche un prestito contratto con l’aiuto di queste carte deve poter essere rimborsato. Non importa che tipo di carta ha il cliente.
Se si vuole invece intraprendere la via del risparmio e di una vita low cost, la carta di debito è sicuramente la migliore soluzione.