I migliori zaini termici (o zaini frigo) sono quelli che offrono spazio generoso, un ottimo isolamento termico e materiali resistenti. Perfetti per mantenere fresco il cibo d’estate o caldo d’inverno, questi zaini sono indispensabili per picnic, gite, giornate in spiaggia o escursioni in montagna.
Gli zaini termici si differenziano dalle borse termiche e dai porta pranzo per via della loro forma che rende più semplice il trasporto. Inoltre, la loro capacità è maggiore, tanto che essa li rende adatti all’utilizzo per il trasporto di un pranzo o uno spuntino per 2-4 persone.
Grazie a uno zaino termico di qualità è possibile non rinunciare a un gustoso pic nic o a una giornata in famiglia, con gli amici fuori casa o in spiaggia. Quale zaino termico scegliere? Abbiamo raccolto i migliori zaini termici in questa classifica tutta da leggere.
Il più resistente: Zaino termico Rockbros
I migliori da 30 litri: Ice Compact 100 di Quechua e Zaino termico di Upeelife
Il migliore da 20 o 10 litri: Zaino termico di Meteor e Zaino termico Rockbros
I migliori zaini termici secondo me
La scelta di uno zaino termico dipende da alcune caratteristiche fondamentali che abbiamo considerato per la selezione:
- Spalline imbottite per un trasporto comodo e duraturo
- Capacità variabile tra 10 e 30 litri per adattarsi a tutte le esigenze
- Materiali resistenti e di qualità
- Isolamento termico ottimale grazie a rivestimenti interni performanti
- Design funzionale e moderno
- Portabilità e comfort
Ti può interessare: I migliori zaini da trekking
Zaino termico Rockbros

Capacità: 20 Litri
Uno zaino termico di ottimo design con un look professionale, perfetto per ogni occasione. Le spalline imbottite e la comoda maniglia sul coperchio consentono un trasporto ottimale. La sua capacità è di 20 Litri, perfetto per un pic nic nel weekend o anche per andare a pescare.
Il materiale robusto offre una forma comoda, facilmente trasportabile e riponibile in auto, senza che essa si ribalti o si rovesci.
Perché sceglierlo: Resistente, funzionale e affidabile, un ottimo compagno per tutte le occasioni outdoor.
Ice Compact 100 di Quechua

Capacità: 30 litri
Zaino termico spazioso e ben organizzato, ideale per barbecue, gite e uscite in gruppo. Dotato di cerniere robuste, tasche multiple e divisori interni per mantenere in ordine cibo e bevande. Tessuto resistente alle abrasioni e impermeabile.
Perché sceglierlo: Spazioso, pratico e ben progettato, con sistemi per tenere bottiglie in posizione verticale e tasche esterne funzionali.
Zaino termico di Upeelife

Capacità: 30 litri
Con i suoi 30 litri di capienza, questo zaino è tra quelli che uniscono lo spazio, la praticità a un design davvero bello e particolare. La trama militare, oltre che le numerose tasche, lo rendono accattivante e desiderabile.
Il prezzo è ottimo e questo è uno dei motivi per cui l’abbiamo scelto per essere inserito in questa classifica. Questo zaino da pic nic presenta due cinghie regolabili per il fissaggio di coperte. All’interno, invece, sono numerosi gli scomparti per organizzare al meglio il cibo, i piatti e le posate.
I materiali dello zaino sono 100% impermeabili, isolanti, in modo da garantire la migliore esperienza di utilizzo.
L’aspetto è eccellente, così come l’impiego dei materiali e la loro durevolezza. Un prodotto consigliatissimo.
Zaino picnic di Meteor

Capacità: 20 litri
Uno zaino simpatico e colorato, piccolo e pratico. Il costo è davvero ridotto e sono disponibili diverse intriganti tinte per ogni gusto. Lo strato isolante aiuta a mantenere i prodotti freschi fino a diverse ore, garantendo però anche la massima leggerezza.
Lo zaino Meteor è dotato di cinghie regolabili per una regolazione ottimale. Ottima la disposizione delle tasche, sia interne che esterne. Le cerniere sono molto solide, ideali per tenere i liquidi fuori e non bagnare il tessuto.
Perché l’abbiamo scelto? Nonostante sia piccolo e portabile, con una capienza di 20 litri, comunque offre il migliore isolamento a un prezzo davvero incredibile. E’ disponibile in tante divertenti tinte ed è dotato di rivestimento in schiuma PE (polietilene), che mantiene il cibo in temperatura per molte ore.
Zaino termico Tourit

Capacità: 24 litri
Ecco uno zaino davvero pratico e capiente, con un ottimo design e una tenuta stagna che garantisce il migliore isolamento termico. Il materiale isolante ad alta densità e la fodera interna a tenuta stagna all’interno consentono di mantenere il cibo in temperatura e goderselo ovunque si desideri.
Per il suo prezzo, questo zaino è davvero capiente, funzionale e di design. E’ molto leggero, ma anche resistente. E’ realizzato in tessuto impermeabile e resistente, mentre gli spallacci sono imbottiti e regolabili.
Non mancano sezioni imbottite sul retro dello zaino per garantire il massimo comfort e portabilità. Insomma, perché l’abbiamo scelto? Per il rapporto qualità-prezzo, per la vestibilità, la leggerezza, il design accattivante e, in generale, perché è un prodotto che sentiamo di consigliare.
Ti può interessare: Come trovare voli low cost.
Zaino Urban Picnic di Campingaz

Capacità: 30 litri
Ottimo il prezzo, ottimi i materiali. Un accessorio davvero interessante, un compagno inseparabile per tutte le avventure dove serve un buon isolamento termico. Campingaz, dopotutto, è una marca molto apprezzata dai viaggiatori e non poteva che offrire un prodotto ammirevole per le sue capacità di mantenere i cibi in temperatura.
Il materiale molto resistente, la capienza di 30 Litri e le numerose tasche lo rendono un accessorio davvero utile e pratico. Morbidi gli spallacci, perfetti per lunghe passeggiate in mezzo alla natura.
Perché l’abbiamo scelto: questo zaino termico Campingaz è ben organizzato e pensato appositamente per chi ha l’avventura nel sangue. Mantiene il cibo in temperatura per ben 7 ore e non delude certamente le aspettative. Lo consigliamo anche per il suo prezzo conveniente.
Zaino termico di Giostyle

Capacità: 20 litri
Zaino in poliestere super resistente e idrorepellente, ideale per tutte le esigenze e con il massimo della portabilità. Si tratta di uno degli zaini termici più economici della nostra classifica ed è anche per questo che sentiamo di volerlo consigliare.
Disponibile in tre divertenti colori, rosso, azzurro e verde, questo zaino termico, che fa anche da borsa grazie alla comoda maniglia, è davvero un prodotto affidabile e allegro. E’ perfetto per qualsiasi avventura, dal pic nic alla gita di più giorni, magari in campeggio.
Creato in poliestere 120D e contiene un rivestimento in schiuma di polietilene da 6 mm. E’ dotata di una sola apertura molto comoda e il suo design consente di evitare rovesciamenti. E’ perfetta per essere riposta nel bagagliaio dell’auto in tutta comodità e senza che si ribalti.
Perché sceglierlo: Funzionale, semplice, con ottimo isolamento e trasporto comodo.
Zaino termico Lifewit

Capacità: 20 litri
Uno zaino termico davvero elegante e discreto, con il massimo della capienza e della comodità. L’esterno della borsa termica è realizzato in tessuto Oxford 1680D, resistente all’acqua, facile da pulire e antistrappo.
Con la sua capacità di 24 Litri e le numerose tasche interne per organizzare gli alimenti, questo zaino termico offre la migliore esperienza d’uso con il massimo della leggerezza. Il rivestimento interno è realizzato in fogli di peva e imbottito con schiuma EPE da 8 mm per una grande resistenza termica. In effetti, la temperatura ottimale del cibo dura molto a lungo.
Perché sceglierlo: Ottimo compromesso tra prezzo, capacità e comodità.
Coleman zaino termico Soft

Capacità: 10 litri
Sembra uno zaino qualsiasi, piccolo e discreto, ma in realtà è composto da materiali isolanti che mantengono il cibo al fresco (o al caldo). Lo scomparto principale mantiene il contenuto freddo ed evita le perdite attraverso cuciture termosaldate. I materiali sono dunque ottimi e consentono di gustare gli alimenti alla temperatura ottimale.
Ottimo il prezzo, così come la capienza e la portabilità. In tutta la nostra classifica, questo zaino termico è probabilmente quello più pratico.
Perché sceglierlo: Prezzo competitivo e design simile a uno zaino da trekking, perfetto per brevi uscite.
Zaino termico di Annety

Capacità: 20 litri
Con una capacità di base di 20 Litri, questo zaino termico offre tanto spazio a un prezzo piccolo. È un ottimo accessorio per un picnic all’aperto in famiglia, tra amici o colleghi.
Il tessuto Oxford super resistente al suo esterno garantisce sia il massimo dell’eleganza che della resistenza. Questo materiale rende lo zaino termico impermeabile, a prova di umidità e isolamento termico. Il cibo si mantiene infatti in temperatura fino a 7 ore. Per quanto riguarda la pulizia, questo accessorio è davvero semplice da lavare e da svuotare in caso venisse rovesciato qualcosa.
Il suo design è impeccabile per ogni occasione. E’ dotato poi di spalline imbottite e anche maniglie sulla parte superiore, l’ideale per trasportare lo zaino termico proprio come si desidera.
Perché sceglierlo: Versatile, semplice da mantenere e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Criteri da considerare per l’acquisto di uno zaino termico
Oltre alle preferenze individuali, che determinano il colore e la forma di uno zaino termico, si possono prendere in considerazione i seguenti criteri:
Capacità: da 10 a 30 litri
La capacità dello zaino termico deve rispecchiare le tue esigenze.
- Piccoli zaini (10-15 litri): ideali per una persona o per brevi uscite (pranzo in ufficio, picnic veloci).
- Zaini medi (20-25 litri): perfetti per una coppia o una famiglia di 2-3 persone.
- Zaini grandi (30 litri): indicati per escursioni più lunghe, gite in spiaggia o campeggio con più persone.
Ti può interessare: I migliori zaini da viaggio
Isolamento
Un buon isolamento è la caratteristica principale di uno zaino frigo. Controlla che abbia:
- Rivestimenti interni in schiuma di polietilene (PE foam) o poliammide, capaci di mantenere stabile la temperatura fino a 6-8 ore (anche di più se aggiungi mattonelle di ghiaccio).
- Fodera interna impermeabile, per evitare perdite di liquidi.
Materiali esterni
Per quanto riguarda il materiale di uno zaino con uno scomparto refrigerante, si fa una distinzione tra i materiali interni ed esterni. Per il materiale esterno, i produttori optano per un materiale impermeabile, per esempio nylon, poliestere o tessuto oxford.
Per l’interno, la maggior parte dei fabbricanti usa schiuma di poliammide o polietilene. Spesso entrambi i materiali sono combinati tra loro.
- Nylon: leggero, impermeabile e durevole.
- Poliestere: ottimo per resistere a strappi e abrasioni.
- Oxford: tessuto tecnico robusto e idrorepellente, perfetto per uso outdoor.
Ti può interessare: I migliori zaini antifurto
Comfort
Se prevedi di portarlo a spalla per molto tempo, assicurati che abbia:
- Spallacci imbottiti e regolabili, per distribuire bene il peso.
- Maniglia superiore, utile per spostamenti brevi.
- Schienale ergonomico, se il modello è di grandi dimensioni.
Design
Un buon zaino termico deve essere compatto e stabile:
- Meglio se ha un fondo piatto, così rimane in piedi da solo senza rovesciarsi.
- Chiusure lampo resistenti e cuciture rinforzate fanno la differenza in termini di durata.
Organizzazione interna ed esterna
Valuta se lo zaino ha:
- Scomparti interni separati per tenere ordinato il contenuto.
- Tasche esterne per riporre posate, tovaglioli, chiavi o accessori personali.
- Reti laterali porta bottiglie.
Peso
Uno zaino termico dovrebbe essere leggero a vuoto, ma robusto: un buon compromesso è un peso inferiore a 1 kg per i modelli da 20-25 litri.
Ti può interessare: I migliori zaini porta pc
Come pulire lo zaino termico
Pulire correttamente lo zaino frigo è essenziale per prolungarne la vita utile e mantenerlo igienico. Ecco alcuni consigli pratici:
Evita la lavatrice, a meno che non sia espressamente indicato dal produttore.
Lava l’interno a mano con acqua tiepida e un detergente delicato, soprattutto se hai trasportato alimenti deperibili.
Asciugalo subito, lasciandolo aperto: evita umidità e muffe.
Non usare prodotti chimici aggressivi, potrebbero danneggiare i materiali isolanti.
Pulire l’esterno è semplice grazie ai tessuti impermeabili: basta un panno umido o una spugna morbida.
Alternative allo zaino termico
Se il concetto dello zaino refrigerante non vi convince, potete rivolgervi a prodotti alternativi. Anche questi offrono i loro vantaggi e assicurano cibo e bevande refrigerate in ogni situazione.
Borsa frigo: Una borsa frigo è simile a uno zaino frigo. Gli stessi materiali sono spesso utilizzati. La differenza principale è la dimensione e la forma più piccola. Una borsa termica è prodotta in una forma angolare ed è dotata solo di una cinghia. Grazie a questo, la borsa può essere portata in giro – ma una borsa termica non è adatta alle escursioni.
Domande Frequenti
Come faccio a tenere la temperatura più a lungo?
Non c’è nulla di peggio che mettere le proprie bibite fresche nello zaino termico e arrivare a destinazione che sono calde e praticamente imbevibili. Come fare? Come tenere la temperatura della borsa termica più a lungo?
Un metodo è quello di usare gli impacchi di ghiaccio. Non si tratta di semplici cubetti che potrebbero bagnare dappertutto, ma di panetti contenenti gel che mantiene la temperatura congelata a lungo, garantendo così il massimo della freschezza anche nelle giornate più calde.
In alternativa, se non si dispone di impacchi di ghiaccio, è possibile congelare delle bottiglie d’acqua e inserirle nello zaino termico. E’ più comodo dei cubetti normali sempre per una questione di dispersione dell’acqua. Non bagnerai eccessivamente l’interno della tua borsa termica.
Puoi decidere, in alternativa, di preparare dei cibi congelati che poi, lentamente, si sciolgono. Vale per bibite, yogurt, dolci e molto altro. Potrai così gustare i tuoi alimenti preferiti senza che si sciolgano.
Come ultimo consiglio, suggeriamo di usare contenitori per alimenti in acciaio e borracce termiche. Certamente l’acciaio non è tra i materiali più leggeri, ma consente di mantenere in temperatura il cibo a lungo.
Come funziona uno zaino termico?
Uno zaino termico, o zaino frigo, è dotato di un rivestimento isolante all’interno. Grazie a questo rivestimento , il cibo e le bevande rimangono freschi per sei-otto ore, in questo caso non sarebbe necessario usare il ghiaccio per raffreddare.
Se invece vengono usate le “mattonelle del ghiaccio”, il tempo di raffreddamento aumenta. Per assicurarsi che il cibo e le bevande rimangano fresche, dovrebbero essere imballate già refrigerate.
Quanto tempo mantiene freschi cibi e bevande?
Dipende dall’isolamento: in media 4-8 ore, ma può arrivare fino a 12 ore con mattonelle di ghiaccio e uno zaino di alta qualità.
* Disclaimer: Questo articolo piò contenere link di affiliazione. In qualità di affiliato, ricevo un compenso se procedi all’acquisto attraverso questo tipo di link, senza alcun costo aggiuntivo per te. La presenza di questo tipo di collaborazione non influisce sulla selezione dei prodotti o servizi elencati e il contenuto di questo articolo, che rispecchia la mia personale valutazione.